Perinsigne Collegiata di Sant'Elpidio Abate

Sant' Elpidio
Nome: Perinsigne Collegiata di Sant'Elpidio Abate
Titolo: Tesoro di storia e spiritualità
Indirizzo: Piazza Matteotti - Sant'Elpidio a Mare
Dedicato a: Sant' Elpidio


Costruita intorno al XIII secolo, l'edificio fu inizialmente una semplice pieve, prima di essere elevata al rango di Collegiata nel 1590. Nel 1857, Papa Pio IX la proclamò "Perinsigne", un titolo che ne sottolinea l'importanza ecclesiastica e culturale.

Descrizione

L'imponente struttura esterna della Collegiata conserva ancora oggi tracce della costruzione originale, testimonianze tangibili del suo lungo passato. Tra queste spiccano la possente abside e cinque armoniose finestre romaniche con eleganti decorazioni in cotto, che si affacciano sulla piazza antistante. Questi elementi architettonici non solo abbelliscono l'edificio, ma raccontano la storia di un'epoca in cui l'arte romanica dominava il panorama culturale dell'Italia centrale.

Interno

L'interno della Collegiata, progettato a croce romana e suddiviso in tre navate, custodisce uno dei tesori artistici più rilevanti della regione: il più grande altare ligneo delle Marche, dedicato alla Madonna di Loreto. Quest'opera straordinaria, realizzata nel 1702 da Angelo Scoccianti, è situata nel transetto di destra ed è un esempio perfetto di arte barocca, arricchito da preziose dorature. La bellezza dell'altare è ulteriormente esaltata dalla statua della Madonna di Loreto, custodita all'interno di ante decorate con un altorilievo raffigurante l'Annunciazione.

Oltre all'altare maggiore, costruito intorno a un sarcofago romano di età imperiale del III secolo che raffigura una scena di caccia al leone, la chiesa ospita diverse opere d'arte di grande valore. Tra queste spiccano tele di maestri del XVI e XVII secolo, come Palma il Giovane, il Pomarancio e Nicola Monti. Di particolare rilevanza è anche l'organo Callido, situato sopra la bussola, opera di Gaetano Callido, uno dei più rinomati organari dell'epoca.

Annessa alla chiesa, la sala museo del Capitolo rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la Collegiata. Al suo interno sono conservati abiti liturgici, reliquiari, antifonari e una croce astile d'argento e oro, capolavoro dell'arte abruzzese risalente al 1392. La grande sagrestia, invece, ospita altre importanti tele, offrendo ai visitatori un ulteriore sguardo sulla ricchezza artistica e spirituale che caratterizza questo luogo.

Le reliquie di Sant'Elpidio accanto a quelle dei suoi discepoli Ennesio e Eustasio all'interno di un sarcofago romano di marmo pario del IV secolo.

Lascia un pensiero su Perinsigne Collegiata di Sant'Elpidio Abate

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 luglio si venera:

San Bonaventura
San Bonaventura
Vescovo e dottore della Chiesa
Nell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Altri santi di oggi
Domani 16 luglio si venera:

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Apparizione
Sul Monte Carmelo la Madonna apparve a Simone Stock carmelitano consegnandogli lo scapolare e rivelandogli il privilegio di chi lo avesse in punto di morte.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 luglio nasceva:

Santa Francesca Saverio Cabrini
Santa Francesca Saverio Cabrini
Vergine
Nella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Vladimiro di Kiev
San Vladimiro di Kiev
Principe
Vladimiro, figlio illegittimo di Svyatoslav e perciò nipote di S. Olga (11 lug.), nacque nel 960 circa e crebbe sotto la tutela della nonna. Alla morte del padre, si vide minacciato dal fratello mag-giore...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 luglio veniva beatificato:

Beato Sebastiano Valfrè
Beato Sebastiano Valfrè
Sacerdote oratoriano
Il Beato Valfrè nacque a Verduno, il 9 marzo 1629. Dio lo suscitò ad accrescere la pleiade di quegli uomini benefici, che resero vivente ed operante la carità di Cristo nella cattolica Torino. Il Valfrè...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 luglio si recita la novena a:

- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, dopo la condanna a morte foste portate in carretta per l’esecuzione alla Barrière-du-Tróne e, tra il silenzio della folla...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine segno di Consacrazione a Maria 1. - O Maria, Madre e decoro del Carmelo, a te consacro oggi la mia vita, quale tributo di gratitudine per le grazie che, attraverso la tua intercessione...
- San Charbel Makhluf
O meraviglioso San Charbel, dal tuo corpo sale profumo verso il cielo, vieni in mio aiuto e implora da Dio in mio favore la grazia, di (nominare) di cui ho molto bisogno, se questa porta veramente onore...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 15 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Bonaventura O Cuore amatissimo di Gesù, perché ti sei fatto squarciare dalla lancia, se non per mostrarmi l'eccesso dell'amor tuo e per essere l'abitazione dell'anima...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...