Perinsigne Collegiata di Sant'Elpidio Abate

Sant' Elpidio
Nome: Perinsigne Collegiata di Sant'Elpidio Abate
Titolo: Tesoro di storia e spiritualità
Indirizzo: Piazza Matteotti - Sant'Elpidio a Mare
Dedicato a: Sant' Elpidio


Costruita intorno al XIII secolo, l'edificio fu inizialmente una semplice pieve, prima di essere elevata al rango di Collegiata nel 1590. Nel 1857, Papa Pio IX la proclamò "Perinsigne", un titolo che ne sottolinea l'importanza ecclesiastica e culturale.

Descrizione

L'imponente struttura esterna della Collegiata conserva ancora oggi tracce della costruzione originale, testimonianze tangibili del suo lungo passato. Tra queste spiccano la possente abside e cinque armoniose finestre romaniche con eleganti decorazioni in cotto, che si affacciano sulla piazza antistante. Questi elementi architettonici non solo abbelliscono l'edificio, ma raccontano la storia di un'epoca in cui l'arte romanica dominava il panorama culturale dell'Italia centrale.

Interno

L'interno della Collegiata, progettato a croce romana e suddiviso in tre navate, custodisce uno dei tesori artistici più rilevanti della regione: il più grande altare ligneo delle Marche, dedicato alla Madonna di Loreto. Quest'opera straordinaria, realizzata nel 1702 da Angelo Scoccianti, è situata nel transetto di destra ed è un esempio perfetto di arte barocca, arricchito da preziose dorature. La bellezza dell'altare è ulteriormente esaltata dalla statua della Madonna di Loreto, custodita all'interno di ante decorate con un altorilievo raffigurante l'Annunciazione.

Oltre all'altare maggiore, costruito intorno a un sarcofago romano di età imperiale del III secolo che raffigura una scena di caccia al leone, la chiesa ospita diverse opere d'arte di grande valore. Tra queste spiccano tele di maestri del XVI e XVII secolo, come Palma il Giovane, il Pomarancio e Nicola Monti. Di particolare rilevanza è anche l'organo Callido, situato sopra la bussola, opera di Gaetano Callido, uno dei più rinomati organari dell'epoca.

Annessa alla chiesa, la sala museo del Capitolo rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la Collegiata. Al suo interno sono conservati abiti liturgici, reliquiari, antifonari e una croce astile d'argento e oro, capolavoro dell'arte abruzzese risalente al 1392. La grande sagrestia, invece, ospita altre importanti tele, offrendo ai visitatori un ulteriore sguardo sulla ricchezza artistica e spirituale che caratterizza questo luogo.

Le reliquie di Sant'Elpidio accanto a quelle dei suoi discepoli Ennesio e Eustasio all'interno di un sarcofago romano di marmo pario del IV secolo.

Lascia un pensiero su Perinsigne Collegiata di Sant'Elpidio Abate

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 luglio si venera:

Santi Aquila e Priscilla
Santi Aquila e Priscilla
Sposi e martiri, discepoli di San Paolo
Questi due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca, detta anche Priscilla, era romana), convertiti al cristianesimo, erano molto legati a san Paolo apostolo e furono...
Altri santi di oggi
Domani 9 luglio si venera:

Santa Veronica Giuliani
Santa Veronica Giuliani
Vergine
Nacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Adriano III
Sant' Adriano III
Papa
Adriano, romano di nascita, divenne papa nell'884, in «un periodo tormentato della storia del papato», benché la sua elezione sía avvenuta «in circostanze imprecisate» (O.D.P.). Si sa pochissimo del suo...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 luglio veniva beatificato:

Beato Gregorio X
Beato Gregorio X
Papa
Beato Gregorio X, al secolo Tebaldo Visconti è stato il 184° vescovo di Roma e papa italiano dal 1271 alla morte. Tebaldo Visconti era insignito dei soli ordini minori, ed era titolare di un canonicato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 8 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Beate Teresa di Sant’Agostino e quindici compagne, vergini del Carmelo di Compiègne e martiri, a Parigi in Francia durante la rivoluzione francese veniste condannate a morte per avere fedelmente...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
- Madonna del Carmine
L'abito del Carmine e i figli Prediletti di Maria 1. - Noi sappiamo bene, o Vergine Maria del Carmelo, che è tanto grande il tuo amore per noi e per quanti portano il tuo Abito da chiamarci tuoi figli...
Le preghiere di oggi 8 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera ai Santi Aquila e Priscilla Ti ringraziamo Signore per gli amici dell'Apostolo Paolo: Aquila e Priscilla sono stati una coppia che ha dato tutto a Te e che si è interamente consacrata...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...