Sant' Edoardo III il Confessore

Sant' Edoardo III il Confessore
Nome: Sant' Edoardo III il Confessore
Titolo: Re d'Inghilterra
Nascita: 1002, Islip, Regno Unito
Morte: 5 gennaio 1066, Westminster, Regno Unito
Ricorrenza: 5 gennaio e 13 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Sestriere
Canonizzazione:
1161, Cattedrale di Santa Maria (Anagni), papa Alessandro III


Edoardo nacque dal re Etelredo II e da Emma, figlia di Riccardo I duca di Normandia, nell’anno 1002. Fu educato alla scuola della virtù e ne fece tesoro. Sapeva dare il giusto valore ai beni di questo mondo e non cercava altra consolazione che nella virtù e nella religione. Allevato nel palazzo del duca di Normandia, aveva saputo preservarsi dalla corruzione e dai vizi che regnavano in quel luogo. Tutte le sue azioni portavano l’impronta della sua modestia. Parlava poco, ma con saggezza e gravità superiore alla sua età. Il suo amore al silenzio derivava da grande umiltà e dal timore di perdere il raccoglimento, o di cadere nei difetti che ordinariamente si commettono da coloro che parlano molto.

Aborriva l’ambizione e dichiarò apertamente che avrebbe rinunziato alla più potente monarchia, se per conservarla si fosse dovuto spargere il sangue di un sol uomo. Fu consacrato re d’Inghilterra il giorno di Pasqua del 1042. Malgrado le miserevoli circostanze nelle quali salì al trono, il suo regno fu uno dei più fortunati che si fossero mai veduti.

Il regno e le opere

Fu sempre pronto a portar pace dappertutto, perché voleva che nessun suddito soffrisse. Diminuì le imposte, promosse la religione, l’industria e il commercio e soccorse i poveri. Fu il fondatore della celebre abbazia di Westminster. Aveva sempre stimato la purità, e conservò questa virtù sul trono, mediante la preghiera, la fuga delle occasioni e la pratica dell’umiltà.

Tuttavia, desiderando tutti di vederlo ammogliato, egli non poté resistere alle istanze che la nobiltà ed il popolo gli facevano, onde elesse per sua sposa Echetta, figlia di Godwina, adorna di esimie virtù. Ambedue convennero di conservarsi vergini, vivendo nel matrimonio come fratello e sorella.

Pubblicò con gran senno e saggezza un codice di leggi, che fu poi comune a tutta l’Inghilterra sotto il nome di «Legge di Edoardo, il Confessore».

La santità e la morte

Iddio si compiacque della di lui fedeltà e lo volle illustrare con mirabili doni. Ebbe speciale devozione al principe degli Apostoli e a San Giovanni Evangelista. Confortato dai Sacramenti, spirava il 5 gennaio 1066. Alla regina che piangeva disse: «Non piangere, io non muoio, ma vivo; spero, lasciando questa terra di morte, di entrare nella terra dei vivi per godere la beatitudine dei Santi».

Fu canonizzato nel 1161 da Alessandro III, e San Tommaso, arcivescovo di Canterbury, fissò la sua festa il 13 ottobre, giorno della sua prima traslazione nel 1102. Il Martirologio Romano del 2001 fissò la sua memoria il 5 gennaio, ma rimase alla data tradizionale nella messa tridentina.

PRATICA. - Eseguiamo oggi fedelmente i nostri doveri.

PREGHIERA. - Dio, che hai incoronato dell'eterna gloria il tuo beato confessore Edoardo, deh! fa' che lo veneriamo in terra, così che possiamo poi regnare con lui nei cieli.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Londra in Inghilterra, sant’Edoardo, detto il Confessore: re degli Angli, amatissimo dal suo popolo per la sua grande carità, assicurò la pace al suo regno e promosse con tenacia la comunione con la sede di Roma.

Lascia un pensiero a Sant' Edoardo III il Confessore

Ti può interessare anche:

Sant' Edoardo II il Martire
- Sant' Edoardo II il Martire
Re d'Inghilterra
Edoardo era il figlio di re Edgardo il Pacifico e della sua prima moglie, Etelfleda, che morì pochi anni dopo la sua nascita. Venne battezzato da S. Dunstan...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...