La fonte principale della vita di S. Ansfrid è l'attendibile benedettino Alberto di S. Sinfronio (Metz), che scrisse il De diversitate temporurn intorno al 1022. In esso si racconta come Ansfrid, soldato di nobile lignaggio, avesse successo nel suo impegno contro la pirateria e il brigantaggio. Per questo incontrò il favore degli imperatori Ottone III ed Enrico II. Di fronte ai suoi successi militari come conte del Brabante Enrico desiderò ricompensarlo con la sede di Utrecht, la principale delle Fiandre, fondata dall'apostolo inglese S. Willibrordo (7 nov.) all'inizio dell'vm secolo.
Al contrario di molti altri vescovi nominati dagli imperatori più per le loro capacità militari che per la fama acquisita nelle cose spirituali, Ansfrid fu un vescovo devoto e apprezzato, a partire dalla sua elezione (994) fino alla fine della vita. Fondò due case religiose: una per monache nel 992 a Thorn, vicino a Roermond, e l'altra per monaci a Heiligenberg (o Hohorst, Monte Santo) pochi anni dopo. Nel 1006 Ansfrid divenne cieco e si ritirò a Heiligenberg, dove morì quattro anni dopo. Durante il suo funerale alcuni cittadini di Utrecht si impossessarono del suo corpo e lo trasportarono nella loro cattedrale per seppellirlo in quel luogo, mentre gli abitanti di Heiligenberg stavano tentando di estinguere un incendio scoppiato proprio allora (forse in modo non accidentale). In qualunque modo siano andate le cose la badessa di Thorn mediò tra i contendenti e impedì un'azione di forza da parte dei monaci. Così Ansfrid fu tumulato nella cattedrale di Utrecht.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Fohorst nelle Fiandre, nel territorio dell’odierno Belgio, transito di sant’Ansfrido, vescovo di Utrecht, che, colpito da cecità, si ritirò in questo luogo.
Santi Aquila e Priscilla Sposi e martiri, discepoli di San PaoloQuesti due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca, detta anche Priscilla, era romana), convertiti al cristianesimo, erano molto legati a san Paolo apostolo e furono...
Santa Veronica Giuliani VergineNacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Sant' Adriano III PapaAdriano, romano di nascita, divenne papa nell'884, in «un periodo tormentato della storia del papato», benché la sua elezione sía avvenuta «in circostanze imprecisate» (O.D.P.). Si sa pochissimo del suo...
Beato Gregorio X PapaBeato Gregorio X, al secolo Tebaldo Visconti è stato il 184° vescovo di Roma e papa italiano dal 1271 alla morte. Tebaldo Visconti era insignito dei soli ordini minori, ed era titolare di un canonicato...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Beate Teresa di Sant’Agostino e quindici compagne, vergini del Carmelo di Compiègne e martiri, a Parigi in Francia durante la rivoluzione francese veniste condannate a morte per avere fedelmente...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
-Madonna del Carmine L'abito del Carmine e i figli Prediletti di Maria 1. - Noi sappiamo bene, o Vergine Maria del Carmelo, che è tanto grande il tuo amore per noi e per quanti portano il tuo Abito da chiamarci tuoi figli...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera ai Santi Aquila e PriscillaTi ringraziamo Signore per gli amici dell'Apostolo Paolo: Aquila e Priscilla sono stati una coppia che ha dato tutto a Te e che si è interamente consacrata...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...