Sant' Andrea

Sant' Andrea
autore: Mattia Preti anno: 1650 - 1651 titolo: Martirio di Sant’Andrea luogo: Basilica di Sant’Andrea della Valle, Roma
Nome: Sant' Andrea
Titolo: Apostolo
Nascita: 6 a. C., Betsaida
Morte: 30 novembre 60, Petrasso
Ricorrenza: 30 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Festa
Luogo reliquie:Basilica di Sant'Andrea


Il paganesimo della Roma imperiale, con tutte le seduzioni e lusinghe della sua brutale sensualità, avvolgeva con funeste ed insidiose spire il popolo ebreo, che attendeva con fede incrollabile l'Emmanuele, colui che sarebbe stato la salvezza d'Israele. Ed ecco squillare nel deserto della Giudea la voce ammonitrice del Battista, che chiamava i popoli alla penitenza, perché il Messia promesso da Dio era per apparire.

Attratto dalla sua ispirata parola, Andrea, pescatore di Betsaida, divenne suo discepolo.

Allorché il Battista, vedendo passare il Messia, proclamò: «Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo», Andrea era presente e seguì Gesù Cristo insieme a un compagno.

Il Redentore, accorgendosi dei due, chiese: «Chi cercate?». Essi risposero: «Maestro, dove abiti?». Gesù disse loro: «Venite e vedrete».

Ed andarono… e non solo videro la semplice abitazione del Salvatore, ma furono così istruiti che si convinsero d’aver trovato realmente il Messia, come Giovanni aveva annunciato.

Vocazione dei santi Pietro e Andrea
autore Federico Barocci anno 1586
titolo Vocazione dei santi Pietro e Andrea

La chiamata al ministero apostolico

Un altro giorno, mentre Andrea e il fratello Pietro pescavano nel mare di Galilea, Gesù disse loro: «Venite dietro a me e vi farò pescatori di uomini». Essi, lasciate le reti, lo seguirono. Da quel momento Andrea non abbandonò più il suo Maestro.

Giunto il giorno della Pentecoste, Andrea, ripieno di Spirito Santo, partì ad annunciare il Messia tra i popoli. Predicò in Frigia, Epiro, Tracia, attirando ovunque folle desiderose di ascoltare il Vangelo.

L’apostolato e il martirio a Patrasso

Proseguendo il suo ministero tra pericoli e ostacoli, giunse a Patrasso, in Acaia, dove diffuse con grande efficacia la dottrina di Cristo. Ma sorse contro di lui il superbo console romano Egea, geloso del proprio potere e timoroso di dispiacere all’imperatore.

Andrea lo ammonì dicendo: «Tu, che sei giudice degli uomini, sappi che sarai ludibrio del demonio se non riconosci in Gesù il giudice di tutti».

Egea, furioso, lo fece rinchiudere in carcere e poi lo condannò alla crocifissione.

La Croce di Sant’Andrea

Alla vista dello strumento del suo supplizio, Andrea esclamò:

«Oh! buona croce, nobilitata dal contatto delle membra del Signore, da me desiderata, amata e lungamente ricercata! Toglimi di mezzo agli uomini e rendimi al mio Maestro, affinché per tuo mezzo mi riceva, Egli che in te mi redense!»

Per due giorni rimase legato al rozzo legno, tra spasimi atroci, esaltando il Signore e predicando Cristo al popolo. Poi la sua anima volò in Paradiso, ricevendo la duplice corona di apostolo e martire.

La tradizione vuole che Andrea sia stato crocifisso su una croce a forma di X, detta in seguito Croce di Sant’Andrea, che egli stesso avrebbe scelto per umiltà, non volendo essere crocifisso nella stessa forma del suo Maestro.

Patrono dei pescatori

Sant’Andrea è patrono dei pescatori, non solo perché esercitava quel mestiere, ma anche perché fu lui a indicare a Gesù il fanciullo che portava i cinque pani d’orzo e i due pesci, poi utilizzati nel miracolo della moltiplicazione.

PRATICA. Compiamo con esattezza, giorno per giorno, i doveri del nostro stato.

PREGHIERA. Supplichiamo istantemente la tua maestà, o Signore, affinché, come il tuo beato apostolo Andrea fu predicatore e pastore della tua Chiesa, così sia per noi perpetuo intercessore presso di te.

MARTIROLOGIO ROMANO. Festa di sant'Andrea, Apostolo: nato a Betsaida, fratello di Simon Pietro e pescatore insieme a lui, fu il primo tra i discepoli di Giovanni Battista ad essere chiamato dal Signore Gesù presso il Giordano, lo seguì e condusse da lui anche suo fratello. Dopo la Pentecoste si dice abbia predicato il Vangelo nella regione dell'Acaia in Grecia e subíto la crocifissione a Patrasso. La Chiesa di Costantinopoli lo venera come suo insigne patrono.

ICONOGRAFIA

Attributi e simboli iconografici principali di Sant’Andrea

  • L’elemento iconografico più distintivo di Sant’Andrea è la croce decussata, cioè a forma di “X” (spesso detta “croce di Sant’Andrea”), che richiama il suo martirio.
  • Altri attributi frequenti sono la barba lunga e i capelli arruffati o folti, spesso bianchi o grigi, che aiutano a distinguerlo da altri apostoli.
  • Spesso viene rappresentato con un libro o un rotulo, simbolo del Vangelo o della sua testimonianza apostolica. (treccani.it)
  • In scene di “vocazione” (quando chiamato da Gesù insieme al fratello Pietro) viene mostrato come pescatore: a volte con reti, barche o attrezzi da pesca.
  • Nelle rappresentazioni successive (dal Medioevo in poi) la croce decussata è diventata l’attributo identificativo per eccellenza, segno del martirio sull’“X”.

Questi simboli — barba e capelli, libro, croce, e magari reti da pesca — aiutano gli artisti e gli osservatori a identificare Sant’Andrea nelle opere d’arte.


Alcune opere celebri con Sant’Andrea

Ecco alcune delle rappresentazioni più conosciute di Sant’Andrea, con caratteristiche che incarnano l’iconografia tradizionale:

Sant'Andrea di Pompeo Girolamo Batoni (1740–43)

In questo dipinto l’apostolo tiene in mano la croce decussata, simbolo del martirio, e risulta raffigurato con un’espressione composta e devota, secondo la tradizione iconografica.

Sant'Andrea
titolo Sant'Andrea
autore Pompeo Girolamo Batoni anno 1740

Sant'Andrea di Carlo Crivelli (1476)

Qui Sant’Andrea è raffigurato con realismo e cura del dettaglio: si vedono le unghie nella croce, le pagine di un libro e i segni dell’età sul volto — tutti segni chiari della sua identità apostolica.

Sant'Andrea
titolo Sant'Andrea
autore Carlo Crivelli anno 1476

La Crocifissione di Sant'Andrea (1607) di Caravaggio

Questa opera barocca rappresenta in modo intenso e drammatico il martirio di Sant’Andrea: il santo è legato alla croce, e il contrasto luce/ombra accentua la tragicità e la sacralità del momento.

La Crocifissione di Sant'Andrea
titolo La Crocifissione di Sant'Andrea
autore Caravaggio anno 1607

Il Martirio di Sant’Andrea di Peter Paul Rubens (1638–1639)

In questa grande composizione barocca, Rubens raffigura Sant’Andrea in un momento di forte pathos, legato alla croce decussata. La scena è dinamica, ricca di figure e dominata da un forte contrasto tra luce e ombra, secondo lo stile tipico dell’artista fiammingo.

Il Martirio di Sant’Andrea
titolo Il Martirio di Sant’Andrea
autore Peter Paul Rubens anno (1638–1639)

Saint Andrew in scultura di François Duquesnoy (1629–1633, Basilica di San Pietro, Roma)

Questa grande scultura in marmo raffigura Sant’Andrea con la tipica croce e in atteggiamento meditativo: un buon esempio di come l’iconografia si trasferisca anche nella scultura monumentale.

Sant'Andrea
titolo Sant'Andrea
autore François Duquesnoy anno 1629–1633

Vocazione di San Pietro e Sant'Andrea di Giorgio Vasari (1551)

Quest’opera rappresenta il momento evangelico in cui Cristo chiama i fratelli Pietro e Andrea: Vasari la realizzò nel 1551 per l’altare della sua famiglia nella chiesa della Badia delle Sante Flora e Lucilla ad Arezzo.

Vocazione di San Pietro e Sant'Andrea
titolo Vocazione di San Pietro e Sant'Andrea
autore Giorgio Vasari anno 1551

Vocazione dei Santi Pietro e Andrea di Duccio di Buoninsegna (1308–1311)

Questa tavola gotica rappresenta la scena evangelica in cui Cristo chiama Pietro e Andrea mentre pescano. Sant’Andrea appare con abiti semplici e atteggiamento umile, privo della croce decussata perché ancora antecedente al martirio.

Vocazione dei Santi Pietro e Andrea
titolo Vocazione dei Santi Pietro e Andrea
autore Duccio di Buoninsegna anno 1308–1311

Saint Andrew di El Greco (1590–1595)

El Greco raffigura Sant’Andrea con i suoi caratteristici colori freddi e la forma allungata dei personaggi. L’apostolo è mostrato con la croce decussata e con l’espressione mistica tipica dello stile dell’artista.

Sant'Andrea
titolo Sant'Andrea
autore El Greco anno 1590–1595

Saint Andrew di Artus Wolffort (1610–1620)

In questo dipinto fiammingo Sant’Andrea è rappresentato con grande naturalezza, accanto alla sua croce decussata, in un’atmosfera raccolta e luminosa, tipica dell'ambiente artistico di Anversa.

Sant'Andrea
titolo Sant'Andrea
autore Artus Wolffort anno 1610–1620


Alcune note storiche sull’evoluzione dell’iconografia

  • Le rappresentazioni più antiche di Sant’Andrea risalgono ai primissimi secoli del cristianesimo: ad esempio, in alcune catacombe romane del IV secolo sono state ritrovate immagini di apostoli — fra cui Andrea — che fanno parte delle più antiche testimonianze visive del cristianesimo.
  • Con il passare dei secoli, l’attributo della croce “a X” si consolidò come tratto distintivo: nei secoli medievali e oltre, divenne il simbolo quasi “standard” per riconoscere Sant’Andrea nelle opere d’arte.
  • Nonostante l’evoluzione dei linguaggi artistici — pittura, mosaico, scultura — l’identità iconografica del santo è rimasta sorprendentemente coerente, con variazioni stilistiche ma invariati simboli fondamentali: barba, croce, libro o rotulo.

L'AUDIO-VIDEO



Lascia un pensiero a Sant' Andrea

Alcune dedicazioni a Sant' Andrea

Basilica di Sant'Andrea
Basilica di Sant'Andrea
La tomba di Sant'Alberto Magno
La Basilica di Sant'Andrea è una delle dodici grandi chiese romaniche di Colonia, situata nel quartiere Altstadt-Nord, a pochi passi dal celebre...
>>> Continua
Chiesa di San Gregorio al Celio
Chiesa di San Gregorio al Celio
Chiesa dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio
Nel cuore del centro storico di Roma, sorge un luogo di culto che fonde millenni di storia e spiritualità: la Chiesa dei Santi Andrea e Gregorio...
>>> Continua

Domande Frequenti

Ti può interessare anche:

Gli apostoli

San Matteo
- San Matteo
Apostolo ed evangelista
S. Matteo, che prima si chiamava Levi, è l'autore del primo Vangelo, che scrisse in aramaico, ed è uno dei primi Apostoli che Gesù...
San Tommaso
- San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi...
San Mattia
- San Mattia
Apostolo
S. Mattia fu uno dei settantadue discepoli di Gesù Cristo, cresciuto alla sua scuola, e testimone dei suoi prodigi. Salito Gesù al cielo...
San Giacomo il Maggiore
- San Giacomo il Maggiore
Apostolo
San Giacomo il Maggiore fu uno dei dodici Apostoli. Poiché i Samaritani non vollero accogliere i discepoli mandati da Gesù, Giacomo, con...
San Giovanni
- San Giovanni
Apostolo ed evangelista
Figlio di Zebedeo e Maria Salome e fratello di Giacomo il Maggiore, esercitava la professione del pescatore nel lago di Tiberiade, quando Gesù lo chiamò...
San Bartolomeo
- San Bartolomeo
Apostolo
L'apostolo S. Bartolomeo era galileo e probabilmente pescatore come la maggior parte degli Apostoli. Scelto da Gesù, Natanaele, il suo nome originario...
San Paolo
- San Paolo
Apostolo
Saulo, in seguito Paolo, nacque a Tarso, capitale della Cilicia, nei primissimi anni dell'era volgare. Fu circonciso l'ottavo giorno, ricevendo il nome...
San Pietro
- San Pietro
Apostolo
Pietro nacque a Betsaida in Galilea da poveri genitori. Colui che doveva divenire il primo Papa, la prima colonna della Chiesa, era un semplice pescatore...
San Barnaba
- San Barnaba
Apostolo
S. Barnaba nacque da Giudei della tribù di Levi, rifugiatisi a Cipro allorchè Pompeo il Grande invase la Palestina. A 12 anni fu mandato...
San Filippo
- San Filippo
Apostolo
Davvero sfortunato l'apostolo Filippo. Oltre alle scarne notizie che di lui ci forniscono i vangeli, non conosciamo davvero proprio nulla. Neppure i creatori...
San Simone
- San Simone
Apostolo
San Simone fu soprannominato Cananeo o Zelote per distinguerlo da S. Pietro e da S. Simone, che succedette a S. Giacomo il Minore nella sede vescovile...
San Giuda Taddeo
- San Giuda Taddeo
Apostolo
San Giuda, soprannominato Taddeo per non confonderlo con il traditore del Signore, era figlio di Cleofa e di Maria, cugina della Beatissima Vergine; parente...
San Giacomo il Minore
- San Giacomo il Minore
Apostolo
Giacomo è chiamato il Minore, per distinguerlo dall'altro Giacomo. Questo era figlio di Alfeo e cugino del Signore. Non ha parte alcuna nei vangeli...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di oggi
Domani 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 novembre nasceva:

Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Vergine e martire
Maria nacque a Sueca in Valencia fin da piccola voleva essere una religiosa, ma poi scelse di essere una laica impegnata nell'apostolato laicale. Ebbe sempre una chiara coscienza sociale e sostenne la...
Oggi 27 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Massimo di Riez
San Massimo di Riez
Vescovo
San Massimo, nacque a Décomer oggi Château-Redon (Châteauredon) nei pressi di Digne, in alta Provenza, verso l'anno 388. Fu battezzato subito dopo la nascita. Spinto da l'esempio e il...
Altri santi morti oggi
Oggi 27 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 27 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera alla Beata Vergine della Medaglia Miracolosa Oh, Maria, Madre mia amabilissima, io figlio Tuo, mi offro oggi a Te e consacro per sempre al Tuo Cuore Immacolato, tutto quanto mi resta di vita, il mio...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...