Amalberga nacque nella regione delle Ardenne e in giovane età diventò monaca a Munsterbilzcn nell'attuale Belgio. Ricevette l'abito religioso da S. Villibrordo (7 nov.), l'apostolo dei frisoni, che morì nel 739. La leggenda racconta che era bellissima e che Pipino, re dei franchi, l'aveva chiesta in moglie per il figlio Carlo, il futuro Carlo Magno; la fanciulla tuttavia rifiutò sin da principio la questione, e si fratturò anche un braccio nel tentativo di resistere a Carlo che voleva trascinarla fuori dalla chiesa dove si era rifugiata. Morì nel 770 circa; un documento dell'870 afferma che le reliquie erano custodite dai monaci di S. Pietro a Gand, che nel 1073 le seppellirono solennemente nella chiesa dell'abbazia. Il suo culto è molto antico e abbastanza diffuso.
È nata confusione tra Amalberga e altre due sante, una delle quali è venerata anche ai giorni nostri; la leggenda sostiene che diventò monaca dopo che suo marito il conte Witger entrò in monastero, e i loro tre figli furono anch'essi venerati come santi, ma di certo vi è solo il fatto che morì come monaca nel convento di Maubeuge verso la fine del vit secolo. Altra fonte di confusione fu l'esistenza di una certa S. Amalberga di Susteren, che diede origine alla tradizione di implorare S. Amalberga per la guarigione delle contusioni.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Tamise nelle Fiandre, nel territorio dell’odierno Belgio, sant’Amalberga, alla quale san Villibrordo impose il velo delle vergini consacrate.
Commemorazione di tutti i fedeli defunti Giorno dei mortiLa ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Santa Silvia Madre di S. Gregorio MagnoSilvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Beata Maria Margherita Caiani ReligiosaMaria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Beato Pio Campidelli ReligiosoPio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
San Riccardo Pampuri ReligiosoNato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defuntiTi preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...