Sant' Aldelmo

Sant' Aldelmo
Nome: Sant' Aldelmo
Titolo: Abate e vescovo
Nascita: 639 circa, Regno del Wessex
Morte: 25 maggio 709, Dulting, Somersetshire
Ricorrenza: 25 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Aldelmo fu il primo scrittore anglosassone di spicco. Scrisse in inglese arcaico e in latino: di lui però ci rimangono solo le opere in latino, sia in prosa che in versi.

Non meno importante è che egli fu successivamente abate e vescovo, diventando il primo abate di Malmesbury e il primo vescovo di Sherborne.

Imparentato con la famiglia reale del Wessex, fu istruito dapprima a Malmesbury e poi a Canterbury nella scuola fondata da S. Teodoro (19 sett.). Nel 675 circa tornò a Malmesbury come abate: vi introdusse probabilmente la Regula di S. Benedetto e istituì famiglie monastiche sia a Frome che a Bradford-on-Avon.

Nel 705 divenne vescovo della diocesi di Wessex, da poco divisa, e fissò la sua sede a Sherborne, facendovi edificare una chiesa. Fu vescovo per soli quattro anni ma lasciò una significativa impronta nella sua vasta diocesi, costruendo chiese a Wareham e sull'isola di Purbeck (la cui punta meridionale si chiama "testa di S. Aldelmo"). Morì a Doulting (Somerset) e fu sepolto a Malmesbury; una serie di croci di pietra segnava un tempo le tappe del viaggio di ri-torno del suo corpo al monastero.

Come scrittore godette di molta stima nell'Inghilterra anglosassone: il suo latino, spesso prolisso e difficile, fu ammirato (seppur non imitato) anche da Beda, che dedicò al santo un capitolo della sua Storia.

Le sue opere comprendono lettere e trattati in prosa e in versi. Il più famoso di questi fu quello Sulla verginità, consistente in una raccolta di esempi significativi tratti dalla Bibbia e dalla storia della Chiesa primitiva (esiste un pregevole manoscritto che lo raffigura mentre presenta questo trattato alle suore di Barking).

Le sue lettere sono interessanti per la luce che gettano sulle scuole di Canterbury (migliori, a suo parere, di qualsiasi altra in Irlanda), sulla controversia a proposito della datazione della Pasqua che interessava la parte sud-occidentale del paese, sulla lealtà del clero di S. Wilfrido; i poemi contengono invece passi interessanti sulla costruzione e l'arredamento delle chiese del Wessex.

Il re Alfredo apprezzava molto i poemi in inglese arcaico di Aldelmo, che egli cantava a Malmesbury con l'accompagnamento dell'arpa per indurre i suoi contemporanei a recarsi in chiesa.

Aldelmo completa, in sostanza, ciò che sappiamo della vita della Chiesa anglosassone, fornendo una descrizione della situazione nel Wessex, distinta da quella della Northumbria di Beda. Tra questi due santi si possono riconoscere parecchi elementi comuni: Aldelmo fornì materiale prezioso per la formazione di S. Bonifacio (5 giu.) e fu un modello importante di monaco-vescovo-poeta.

Malmesbury, più che Sherborne, diventò centro di un culto che fu interrotto per un certo periodo dalla conquista normanna, ma poi felicemente ripristinato qualche anno dopo da S. Osmondo di Salisbury, grazie a una nuova traslazione delle reliquie (1078). Il 25 maggio è il giorno della sua morte; feste secondarie si celebrano il 5 maggio e il 3 ottobre, giorni delle trasla ioni del 986 e del 1078.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Inghilterra, sant’Aldelmo, vescovo, che, celebre per la dottrina e gli scritti, già abate di Malmesbury, fu poi ordinato primo vescovo di Sherborne tra i Sassoni occidentali.

Lascia un pensiero a Sant' Aldelmo


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di oggi
Domani 10 novembre si venera:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 novembre veniva beatificato:

San Giovanni Battista Scalabrini
San Giovanni Battista Scalabrini
Vescovo, fondatore
Giovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 9 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 9 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...