Sant' Aldelmo

Sant' Aldelmo
Nome: Sant' Aldelmo
Titolo: Abate e vescovo
Nascita: 639 circa, Regno del Wessex
Morte: 25 maggio 709, Dulting, Somersetshire
Ricorrenza: 25 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Aldelmo fu il primo scrittore anglosassone di spicco. Scrisse in inglese arcaico e in latino: di lui però ci rimangono solo le opere in latino, sia in prosa che in versi.

Non meno importante è che egli fu successivamente abate e vescovo, diventando il primo abate di Malmesbury e il primo vescovo di Sherborne.

Imparentato con la famiglia reale del Wessex, fu istruito dapprima a Malmesbury e poi a Canterbury nella scuola fondata da S. Teodoro (19 sett.). Nel 675 circa tornò a Malmesbury come abate: vi introdusse probabilmente la Regula di S. Benedetto e istituì famiglie monastiche sia a Frome che a Bradford-on-Avon.

Nel 705 divenne vescovo della diocesi di Wessex, da poco divisa, e fissò la sua sede a Sherborne, facendovi edificare una chiesa. Fu vescovo per soli quattro anni ma lasciò una significativa impronta nella sua vasta diocesi, costruendo chiese a Wareham e sull'isola di Purbeck (la cui punta meridionale si chiama "testa di S. Aldelmo"). Morì a Doulting (Somerset) e fu sepolto a Malmesbury; una serie di croci di pietra segnava un tempo le tappe del viaggio di ri-torno del suo corpo al monastero.

Come scrittore godette di molta stima nell'Inghilterra anglosassone: il suo latino, spesso prolisso e difficile, fu ammirato (seppur non imitato) anche da Beda, che dedicò al santo un capitolo della sua Storia.

Le sue opere comprendono lettere e trattati in prosa e in versi. Il più famoso di questi fu quello Sulla verginità, consistente in una raccolta di esempi significativi tratti dalla Bibbia e dalla storia della Chiesa primitiva (esiste un pregevole manoscritto che lo raffigura mentre presenta questo trattato alle suore di Barking).

Le sue lettere sono interessanti per la luce che gettano sulle scuole di Canterbury (migliori, a suo parere, di qualsiasi altra in Irlanda), sulla controversia a proposito della datazione della Pasqua che interessava la parte sud-occidentale del paese, sulla lealtà del clero di S. Wilfrido; i poemi contengono invece passi interessanti sulla costruzione e l'arredamento delle chiese del Wessex.

Il re Alfredo apprezzava molto i poemi in inglese arcaico di Aldelmo, che egli cantava a Malmesbury con l'accompagnamento dell'arpa per indurre i suoi contemporanei a recarsi in chiesa.

Aldelmo completa, in sostanza, ciò che sappiamo della vita della Chiesa anglosassone, fornendo una descrizione della situazione nel Wessex, distinta da quella della Northumbria di Beda. Tra questi due santi si possono riconoscere parecchi elementi comuni: Aldelmo fornì materiale prezioso per la formazione di S. Bonifacio (5 giu.) e fu un modello importante di monaco-vescovo-poeta.

Malmesbury, più che Sherborne, diventò centro di un culto che fu interrotto per un certo periodo dalla conquista normanna, ma poi felicemente ripristinato qualche anno dopo da S. Osmondo di Salisbury, grazie a una nuova traslazione delle reliquie (1078). Il 25 maggio è il giorno della sua morte; feste secondarie si celebrano il 5 maggio e il 3 ottobre, giorni delle trasla ioni del 986 e del 1078.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Inghilterra, sant’Aldelmo, vescovo, che, celebre per la dottrina e gli scritti, già abate di Malmesbury, fu poi ordinato primo vescovo di Sherborne tra i Sassoni occidentali.

Lascia un pensiero a Sant' Aldelmo


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di oggi
Domani 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 novembre nasceva:

Beato Bonaventura da Barcellona
Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 novembre veniva canonizzato:

San Donato di Besançon
San Donato di Besançon
Vescovo
Donato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare Cesario di Arles (27 ago.), che ne aveva redatta...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 24 novembre veniva beatificato:

San Bernardo Tolomei
San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che, mossa a pietà delle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare...
Le preghiere di oggi 24 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Flora di Cordova O Santa Flora, vergine fedele e coraggiosa, che scegliesti Cristo sopra ogni affetto terreno, donaci la tua forza nelle prove della fede. Tu che sopportasti...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...