Sant' Adele di Pfalzel

Sant' Adele di Pfalzel
Nome: Sant' Adele di Pfalzel
Titolo: Abbadessa benedettina
Nascita: VIII secolo, Sconosciuto
Morte: VIII secolo, Treviri
Ricorrenza: 24 dicembre
Tipologia: Commemorazione


Apostolo della Germania vien considerato San Bonifacio, che predicò il Vangelo in Frisia, sulla prima metà dell'VIII secolo. Fu Vescovo di Magonza, prima di venir sepolto nella sua celebre Abbazia di Fulda. Egli però era nato in Inghilterra, e dall'Inghilterra fece venir i suoi primi collaboratori.

Ma quando la sua predicazione cominciò a trascinare i popoli della Germania, molti discepoli lo seguirono, nelle circostanze più svariate, come si può vedere da un episodio nel quale appare anche Sant'Adele, un'altra delle molte e care figure femminili ricordate nel mese di dicembre.

Dicendo che San Bonifacio evangelizzò la Germania, s'intende la parte centrale del paese, perché le regioni lungo e anche al di là del Reno, fin dove si era steso l'Impero romano, e perciò genericamente comprese nel nome di « Gallia », erano già cristiane da più di due secoli. Condividevano infatti le sorti politiche e anche religiose del Regno dei Franchi.

Presso Treviri, per esempio, prosperava il monastero femminile di Pfaltz, in latino « Palatium ». Del monastero era Abbadessa una santa vedova, di nome Adele. Vi era spesso ospite un nipotino di Sant'Adele, un bambino sveglio e vivace. Si chiamava Gregorio, e siccome conosceva il latino, ebbe l'incarico di leggere ad alta voce, mentre le monache sedevano nel refettorio.

Un giorno, nel 722, reduce dalla prima missione in Frisia, passa dal monastero San Bonifacio. Vien accolto ed ospitato, per quanto nessuno lo conosca. E mentre sono nel refettorio, il giovane Gregorio legge con la sua vocetta squillante una bella pagina latina, tratta da un testo sacro.

Finita la lettura, consumato il pasto, San Bonifacio si avvicina al nipotino dell'Abbadessa. « Hai letto molto bene, ragazzo, se hai capito ciò che hai detto. Dimmi che cosa hai capito ». Il ragazzo fa l'atto di ripetere la lettura, ma San Bonifacio lo ferma: « No. Spiegami nella nostra lingua ciò che hai letto ». Ma Gregorio, che legge così bene il latino, non afferra altrettanto bene il significato di quelle difficili parole straniere.

« Allora lo spiegherò io — dice l'ospite, — a te, all'Abbadessa tua nonna e a tutti i presenti ». Spiega infatti il passo latino con tanta chiarezza, lo commenta con tanta penetrazione, lo propone in modo tanto convincente, da consumato predicatore, che tutti ne sono meravigliati e trascinati.

E più colpito di tutti ne resta Gregorio, il vezzeggiato nipotino della Madre Abbadessa, colpito al punto di non voler più abbandonare lo sconosciuto predicatore. Invano Sant'Adele lo invita alla ragione, lo esorta a rimanere, lo sconsiglia di affrontare l'ignoto. Sulla trepidazione della nonna affettuosa finisce per prevalere l'intuito della Santa, e, fra le lacrime, lascia che il nipotino s'allontani, piccolo e fragile com'è, a fianco dello sconosciuto visitatore, che riprende il suo duro cammino di missionario.

Questo Gregorio, cresciuto in età e in santità, sarà uno dei migliori discepoli di San Bonifacio, apostolo della Germania, e diventerà Abate nella diocesi di Utrecht.

Più nebulosa è invece la storia della nonna, Sant'Adele, che abbiamo visto devota, sollecita, nell'affetto verso il nipote, pronta all'ospitalità, premurosa nelle sue cure di superiora.

Ella morirà di lì a poco, nel monastero di Pfaltz, dove però era giunta da ben diverso ambiente. Si è già detto che era vedova, ed entrò nel monastero da lei fondato solo dopo la morte del marito, Alderico. Ma c'è di più. Pare che fosse figlia di un Re, Dagoberto II; il « buon Re Dagoberto », proverbiale in Francia al punto di apparire, a torto, quasi ridicolo, ma che invece, giustamente, la Chiesa onora come Santo.

Di Re Dagoberto vien festeggiata oggi anche un'altra figlia: Sant'Irmina, cioè Irma, anch'ella fondatrice e Abbadessa d'un monastero.

Ma che Irma e Adele fossero sorelle, e anche che fossero veramente di sangue reale, non possiamo giurarlo.

Ciò non toglie che le due fondatrici di quei monasteri attorno ai quali, come da un focolaio d'incendio, si allargava l'evangelizzazione di un paese pagano, possano venir considerate sorelle nella santità, ed abbiano ricevuto una corona più durevole di quella dei Re.

Lascia un pensiero a Sant' Adele di Pfalzel

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Sant' Adele di Pfalzel?

    Sant' Adele di Pfalzel si festeggia il 24 dicembre

  • Quando nacque Sant' Adele di Pfalzel?

    Sant' Adele di Pfalzel nacque il VIII secolo

  • Dove nacque Sant' Adele di Pfalzel?

    Il luogo di nascita di Sant' Adele di Pfalzel è sconosciuto.

  • Quando morì Sant' Adele di Pfalzel?

    Sant' Adele di Pfalzel morì il VIII secolo

  • Dove morì Sant' Adele di Pfalzel?

    Sant' Adele di Pfalzel morì a Treviri


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 luglio si venera:

Santi Aquila e Priscilla
Santi Aquila e Priscilla
Sposi e martiri, discepoli di San Paolo
Questi due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca, detta anche Priscilla, era romana), convertiti al cristianesimo, erano molto legati a san Paolo apostolo e furono...
Altri santi di oggi
Domani 9 luglio si venera:

Santa Veronica Giuliani
Santa Veronica Giuliani
Vergine
Nacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Adriano III
Sant' Adriano III
Papa
Adriano, romano di nascita, divenne papa nell'884, in «un periodo tormentato della storia del papato», benché la sua elezione sía avvenuta «in circostanze imprecisate» (O.D.P.). Si sa pochissimo del suo...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 luglio veniva beatificato:

Beato Gregorio X
Beato Gregorio X
Papa
Beato Gregorio X, al secolo Tebaldo Visconti è stato il 184° vescovo di Roma e papa italiano dal 1271 alla morte. Tebaldo Visconti era insignito dei soli ordini minori, ed era titolare di un canonicato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 8 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Beate Teresa di Sant’Agostino e quindici compagne, vergini del Carmelo di Compiègne e martiri, a Parigi in Francia durante la rivoluzione francese veniste condannate a morte per avere fedelmente...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
- Madonna del Carmine
L'abito del Carmine e i figli Prediletti di Maria 1. - Noi sappiamo bene, o Vergine Maria del Carmelo, che è tanto grande il tuo amore per noi e per quanti portano il tuo Abito da chiamarci tuoi figli...
Le preghiere di oggi 8 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera ai Santi Aquila e Priscilla Ti ringraziamo Signore per gli amici dell'Apostolo Paolo: Aquila e Priscilla sono stati una coppia che ha dato tutto a Te e che si è interamente consacrata...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...