Sant' Adamnano

Sant' Adamnano
Nome: Sant' Adamnano
Titolo: Abate
Nascita: 627 circa, Drumhome, Irlanda
Morte: 23 settembre 704, Iona, Scozia
Ricorrenza: 23 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Adamnano (Adamnan, Eunam), descritto da Beda (25 mag.) come «un uomo buono e saggio, notevolmente erudito nella Scrittura», nacque a Drumhome nella contea Donegal nel 627 circa, imparentato per parte di padre, Rénn, con il clan di Cenél Conaill, e perciò appartenente allo stesso lignaggio di S. Colomba (9 giu.). Il Cenél Conaill desiderava che un membro di ogni generazione diventasse monaco di S. Colomba, come fece Adamnano, forse a Drumhome, anche se non si conosce la data esatta, ma è provato che alla fine si recò al monastero di Jona, di cui diventò abate nel 679 circa.

Dal 670 al 685, non si sa precisamente quando, Jona forse ricevette re Aldfrith, che governò dal 685 al 704 la Northumbria. Da giovane, suo padre Oswiu (642-670) aveva trascorso un certo periodo in esilio in Irlanda, dove Aldfrith era nato da madre irlandese. Re Aldfrith desiderava mantenere i rapporti con il paese ed era amico di Adamnano (divenendo successivamente conosciuto come Dalta Adamndin, figlio adottivo di Adamnano), perciò è probabile che si trovasse a Jona nel 685, quando ascese al trono, dopo che il fratellastro Ecgfrith fu ucciso in battaglia. È comprensibile, a ogni modo, che nel 686 sia stato scelto Adamnano per negoziare con il popolo di Northumbria il rilascio di sessanta prigionieri irlandesi, che erano stati catturati durante il regno di Ecgfrith. Incoraggiato dal successo di questa missione, Adamnano ritornò in Northumbria due anni dopo, questa volta per visitare i monasteri di Wearmouth e Jarrow, dove incontrò l'allora tredicenne Beda, e fece un incontro ancora più importante a questo punto, S. Ceolfrido (25 set.), dato che fu proprio quest'ultimo a persuaderlo ad accettare l'usanza della tonsura e del sistema romano di calcolare la data della Pasqua, che era stato adottato in Northumbria, preferendolo a quello irlandese, al sinodo di Whitby, un quarto di secolo prima. Sfortunatamente, tornato a Tona, si rese conto che non sarebbe stato facile convincere i monaci, che mantennero la loro posizione, insieme con i monasteri dipendenti dalla casa madre, fino 716, dodici anni dopo la morte di Adamnano.

In altri aspetti, Adamnano ottenne risultati più immediati: al concilio di Birr nel 697, riuscì a far emettere un decreto che successivamente fu imposto a tutta l'Irlanda, conosciuto come la Legge degli Innocenti, o La legge di Adamnano (C in Adomndin), con il fine di proteggere le donne e i bambini in tempo di guerra. Questo decreto vietava alle donne di combattere, e ordinava di considerarle come civili, insieme ai loro figli, in altre parole era vietato ucciderle o farle prigioniere, e lo stesso era previsto nel caso di ragazzi e chierici. Adamnano fu il discepolo più dotato di lona; a ragion veduta, la sua opera più importante fu una Vita di Colomba, che resta uno degli esempi più rilevanti del genere: scritta in latino, per richiesta dei monaci, è anche una delle agiografie più utili dal punto di vista storico, dato che contiene il ritratto vivo del grande pioniere del primo Medio Evo, e fornisce, oltre a una particolare teologia della regalità cristiana, dettagli che sono cruciali per la comprensione del monachesimo irlandese del periodo.

L'altra opera importante di Adamnano è il De Locis Sandis, una descrizione dei Luoghi Santi basata su un racconto di un vescovo franco di nome Arculfo, che si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme e che nel 686 si trovò, «dopo molte avventure», a Tona. Beda, che non sembra aver conosciuto la Vita di S. Columba, descrisse il suo lavoro come «vantaggioso per molti e in particolare per coloro che, essendo distanti da quei luoghi dove vivevano i patriarchi e gli apostoli, non sapevano altro che ciò che avevano appreso dalla lettura».

Alla sua morte nel 704, il culto d'Adamnano si diffuse sia in Irlanda, sia in Scozia. Esistono luoghi santi in suo onore a Derry, Donegai, e Sligo, oltre che nell'Aberdeenshire e nelle Isole Occidentali. Nel 727 le reliquie furono trasferite da Tona, primo luogo di sepoltura, in Irlanda, dove circolarono, prima di essere riportate a lona, e dovunque fossero portate, il popolo prometteva di obbedire alla Legge di Adamnano.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nell’isola di Iona in Scozia, san Adamnano, sacerdote e abate: ottimo conoscitore delle Scritture e instancabile amante dell’unità e della pace, con la sua predicazione persuase molti sia in Scozia sia in Irlanda a celebrare la Pasqua secondo la consuetudine romana.

Lascia un pensiero a Sant' Adamnano


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...