Sant' Abramo

Sant' Abramo
Nome: Sant' Abramo
Titolo: Patriarca d'Israele
Nascita: Ur dei Caldei
Morte: Canaan
Ricorrenza: 9 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Abramo fu il padre dei viventi. Noè, il padre degli scampati. Abramo, il padre dei credenti, pecrhé ebbe fede, credette nelle promesse del Signore e rispose sempre di sì, facendo la volontà di Dio senza incertezze e senza riluttanza.

Viveva in una grande e ricca città della Caldea, dove i palazzi si coronavano di giardini e dove i templi toccavano il cielo coi loro fastigi, non ad adorare però il vero Dio, ma, idolatricamente; il sole e la luna.

Una notte, mentre dormiva sul suo comodo letto, nel suo splen-dido palazzo, Dio lo chiamò a voce, cioè lo « vocò ». « Abramo, esci dalla tua terra, abbandona la tua patria, la tua città, la tua casa. Rinunzia alla tua vita. Io ti farò capo di un popolo grande e il tuo nome sarà benedetto da tutte le nazioni ».

Abramo seguì la vocazione. Rispose: « Eccomi ». Lasciò la sua ricca casa, la sua bella città, la sua comoda vita, per obbedire al Signore. Divenne pastore; visse sotto la tenda, nella nuova terra, assegnatagli da Dio e che si chiamava Canaan. Nella nuova vita di nomade, cioè di pastore sotto la guida paterna di Dio, l'aveva seguito la moglie Sara, fedele ed intrepida, saggia cd austera, ma sterile, e quindi ombrata dall'alta malinconia di non essere madre.

Da 40 anni Abramo si era fatto pastore e già toccava i cento anni. Sara ne aveva 80. Il fiore della speranza era ormai caduto nell'anima dei due vecchi coniugi. Ma una notte Abramo si sentì chiamare fuori della tenda. Era una serena notte stellata. Il Signore gli disse: « Abramo, guarda il cielo. La tua discendenza sarà più numerosa e più fulgida di tutte le stelle che vedi nel cielo ».

E Abramo attese, fidente. Un giorno d'estate si presentarono alla sua tenda tre giovani biancovestiti. Abramo li accolse benignamente e disse a Sara di preparare tre pani di fior di farina e di cuocere il vitello più tenero. E mentre mangiavano, i giovani chiesero di Sara. « E qui sotto la tenda », rispose Abramo. « L'anno venturo — dissero gli ospiti — essa ti darà un figlio ». Sara, sotto la tenda, ascoltava i discorsi. E a queste parole rise. L'anno dopo ebbe un figlio, chiamato Isacco, che voleva dire « riso ».

E venne dopo alcuni anni il giorno della prova. Isacco era cresciuto florido e ridente. Ma una notte, Abramo udì ancora la voce del Signore, che gli ordinava la cosa più atroce che si potesse immaginare. « Prendi il tuo Isacco e vai sul monte che ti indicherò. Ucciderai il figlio in sacrificio ».

Anche questa volta Abramo obbedì. Prese il bambino, il coltello del sacrificio, la legna per il fuoco. Giunto sul monte drizzò l'altare, vi pose sopra il proprio figlio, il « riso » suo e della sua Sara, pronto al sacrificio che gli strappava l'anima. Ma quando aveva già alzato il coltello, la voce di Dio lo chiamò ancora: « Abramo, Abramo ». « Eccomi, Signore! ». « Sciogli il fanciullo e sacrifica il capro che ti è accanto. Ora ho conosciuto davvero che temi il tuo Dio e che gli sei fedele fino al sommo sacrificio ».

Allora, sul viso rugoso di Abramo si sciolse il pianto della consolazione. Rideva e piangeva, mentre nell'aria risuonavano le parole della benedizione di Dio: « Io ti benedirò e moltiplicherò la tua discendenza come le stelle del cielo, come la rena che è sul lido del mare. E nel tuo nome saranno benedette tutte le nazioni della terra ».

Adamo era stato il padre di tutti gli uomini, di coloro che vivono e muoiono, che si salvano e ché si perdono. Ma Abramo è il padre di tutti coloro che si salvano, il padre degli eletti, il padre di coloro che ascoltando e seguendo la vocazione divina, credono in Dio e nelle sue promesse.

E Sara, sua moglie, è chiamata da Isaia la madre del popolo eletto, mentre San Paolo la indica come il simbolo della libertà cristiana, in contrapposizione ad Agar, la schiava che aveva dato ad Abramo un figlio, prima di Isacco, e che è il simbolo della schiavitù.

Quello della schiava Agar e di suo figlio Ismaele è uno degli episodi più penosi della Bibbia, ma va interpretato nel senso allegorico, cioè nel senso che Ismaele rappresenta il figlio della schiava e Isacco invece è il figlio della donna libera, dalla quale discende il popolo eletto, libero e pronto perché guidato soltanto da Dio, che è sempre padre amoroso e mai odioso tiranno.

MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di sant’Abramo, patriarca e padre di tutti i credenti, che, chiamato da Dio, uscì dalla sua terra, Ur dei Caldei, e si mise in cammino per la terra promessa da Dio a lui e alla sua discendenza. Manifestò, poi, tutta la sua fede in Dio, quando, sperando contro ogni speranza, non si rifiutò di offrire in sacrificio il suo figlio unigenito Isacco, che il Signore aveva donato a lui già vecchio e da una moglie sterile.

Lascia un pensiero a Sant' Abramo

Ti può interessare anche:

Sant' Abramo
- Sant' Abramo
Anacoreta
Abramo nacque da genitori non cristiani vicino a Galich nel sud ovest dell'Ucraina all'inizio del XII secolo. In gioventù soffriva di una malattia cronica...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 agosto si venera:

Sant'Elena Imperatrice
Sant'Elena Imperatrice
Madre di Costantino
È impossibile parlare dei primi secoli del Cristianesimo senza ricordare con particolare affetto il nome di S. Elena, della quale si rinvengono notizie contrastanti presso gli storici. Nata a Roma...
Altri santi di oggi
Domani 19 agosto si venera:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 agosto nasceva:

Beata Maria di Gesù
Beata Maria di Gesù
Religiosa
Maria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Oggi 18 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Chiara da Montefalco
Santa Chiara da Montefalco
Vergine
Vi furono dispute tra i francescani e gli agostiniani riguardo all'appartenenza di Chiara all'uno o all'altro ordine (un'importante riconoscimento per entrambi). Chiara in realtà apparteneva a tutti...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 agosto veniva beatificato:

San Giuseppe Calasanzio
San Giuseppe Calasanzio
Sacerdote
Si deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in Spagna (dove era nato nel 1557). A Roma era approdato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 agosto si recita la novena a:

- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 18 agosto:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant'Elena Imperatrice Gloriosissima S.Elena, che aveste la dolce ventura di scoprire la S. Croce, su cui morì il nostro divino Redentore, costatata dalla istantanea guarigione...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...