La Vita medievale di questo santo, conosciuto anche con il nome di Abbone, è tipicamente inattendibile, e le informazioni disponibili sollevano alcuni problemi cronologici. Esistevano due famiglie cristiane importanti in Aquitania nel tardo vi secolo e nei primi anni del vii, gli Ansbertina e i Salvia: Goerico apparteneva alla prima e contava numerosi santi tra i suoi parenti. La data suggerita per la sua nascita varia dal 565 al 575, e le registrazioni originali della diocesi di Metz lo citano come trentesimo vescovo, dal 625 al 642-3. I problemi se si ipotizza l'inizio della sua carriera come ufficiale al palazzo di Dagoberto I, giacché quest'ultimo non salì al trono fino al 629, cioè dopo che Goerico era diventato vescovo di Metz. Sembra chiaro che Dagoberto conosceva e rispettava Abbone, poiché lo cita nel suo testamento del 636.
A parte il problema della sua relazione con Dagoberto, la storia tramandata di Abbone può essere riassunta come segue: a un certo punto della sua distinta carriera, perse la vista e fu costretto a ritirarsi immediatamente, ma accettò con pazienza la nuova condizione, poi per risposta a ciò che riteneva un comando divino, decise di recarsi in pellegrinaggio alla chiesa di S. Stefano a Metz, dove lo zio, S. Arnolfo (18 lug.) era vescovo. Parti con le sue figlie, Pricia e Vittorina, perché lo guidassero, e raggiunta Metz andò direttamente alla chiesa, dove, mentre stava pregando, recuperò la vista. Come ringraziamento, decise di diventare sacerdote, e l'anno seguente, quando Arnolfo si ritirò, Abbone diventò vescovo di Metz.
In tal veste, Abbone segui molto la linea di condotta di Arnolfo, che andava a trovare regolarmente nel suo ritiro a Remiremont. Alla morte di Arnolfo, Abbone portò il corpo a Metz (si dice che quest'evento fu accompagnato da diversi miracoli), inoltre fece costruire la chiesa di S. Pietro a Metz e fondò a Epinal un monastero femminile, nominando prima badessa sua figlia Pricia. Tenne una corrispondenza con Desiderio, vescovo di Cahors (15 nov.), di cui è stata conservata una parte.
Fu costruita una chiesa in suo onore a Metz nel x secolo, e un Breviario pubblicato a Parigi nel 1535 contiene orazioni peculiarmente sue, a uso comune degli abati.
MARTIROLOGIO ROMANO. Francia, san Goeríco o Abbone, vescovo, che succedette a sant’Arnolfo, il corpo del quale traslò con venerazione in questa città.
Lascia un pensiero su Sant' Abbone (o Goerico) di Metz
-Sant' Abbone di Fleury AbateI dettagli sulla vita di S. Abbone di Fleury sono stati riferiti da un suo contemporaneo, lo storico benedettino Aimoino (960-1010). Nato a Orléans tra...
-Sant' Angela Merici Vergine, fondatriceNacque a Desenzano sul lago di Garda, nel 1474. Vigilata dai pii genitori, custodì diligentemente fin dai primi anni il giglio della verginità che propose di serbare intatto per tutta la vita. Aborriva...
-San Tommaso d'Aquino Sacerdote e dottore della ChiesaUn astro di luce particolare e inestinguibile brilla nel cielo del secolo XIII; luce che attraversa i secoli, che illumina le menti: l'Angelico Dottore S. Tommaso. Nacque ad Aquino nell'anno 1227 dal conte...
-Santa Margherita d'Ungheria Principessa e religiosaFiglia del re d'Ungheria Béla IV Margherita nacque nel 1242 in Dalmazia. Sul suo Paese prolificava da alcuni mesi l'invasione mongola comandata da Bathu, nipote di Gengis Khan e i genitori trovarono scampo...