Le notizie sul conto del Vescovo Tiziano sono scarse, ma non occorre troppa fantasia per immaginare quali siano state le virtù che resero particolarmente degno del suo titolo di Santo confessore, questo pastore di anime i cui lineamenti storici sono quasi scomparsi sotto la coltre dei secoli. Tiziano fu Vescovo saggio nell'insegnamento della dottrina; generoso nell'esercizio della carità verso i poveri e i bisognosi; zelante nel compiere i doveri del suo stato; umile nel portamento personale; esemplare nella sua condotta agli occhi del popolo e del clero; assiduo nella preghiera; energico nella sua azione di reggitore della Chiesa bresciana.
E fu anch'egli, come tutti i pastori delle comunità cristiane del tempo, attivo costruttore e restauratore di chiese, in città e nelle campagne. Tutte queste qualità non furono, evidentemente, caratteristiche esclusive di San Tiziano. Sono anzi le virtù di tutti i Vescovi, e soprattutto di quelli il cui nome è restato tra i Santi del Calendario. La santità è sempre una, e le virtù che la compongono sempre le stesse, fin quasi alla monotonia. Ma sempre diverse sono le sfaccettature della personalità dell'uomo, o della donna, che le incarna; i caratteri di una certa società; gli ideali, o i problemi, di un certo tempo.
Quando la personalità del Santo è quasi ignota, il tempo lontano, i tratti della società incerti, non resta che ripetere, fin quasi alla monotonia, l'elenco delle virtù sempre le stesse che costituiscono la santità, e che non possono mai mancare, anche se mancano le notizie. Tale fu il caso di San Tiziano, Vescovo di Brescia, e la cui santità fu confermata dai miracoli, da vivo come da morto. Ma anche questi sono caratteri comuni a tutti i Santi, e non certo esclusivi del Vescovo Tiziano, che morì a Brescia verso il 526 e venne sepolto nella cattedrale, dove ancora si trovano le sue reliquie.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Brèscia san Tiziàno, Vescovo e Confessore.
-San Tiziano di Oderzo VescovoTiziano nacque a Eraclea, ma fu educato a Oderzo alla corte del vescovo Floriano, che lo ordinò poi diacono con l'incarico di occuparsi delle opere...
San Raimondo Nonnato ReligiosoS. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Sant' Egidio AbateNato da nobile famiglia in Atene, questo santo passò i primi anni della sua vita nel paese natio. Di ingegno profondo, colto, amante della pietà, ben presto si cattivò la benemerenza del popolo e dei prìncipi...
San Raimondo Nonnato ReligiosoS. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Beata Angela Salawa Terziaria FrancescanaNacque in una famiglia di contadini in una città chiamata Siepraw, vicino a Cracovia. All'età di 16 anni iniziò a prestare servizio domestico in una casa a Cracovia. Due anni dopo, commossa dalla morte...
-San Gregorio Magno I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
-Santa Rosalia I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
-Santa Teresa di Calcutta Confida in Gesù ciecamente "Abbiate fiducia nel buon Dio, che ci ama, che si occupa di noi, che vede ogni cosa, che conosce tutto e può tutto per il mio bene e per il bene delle anime". "AmaLo con fiducia...
-Maria Bambina 1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Raimondo NonnatoO amabile San Raimondo, voi che sin dalla più tenera età donaste completamente a Dio, sacrificando ogni cosa per Lui, fate che anche noi indirizziamo tutti...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...