Sinforiano fu martirizzato ad Autun in Francia. A quell'epoca gli dèi preferiti nella città erano Cibele, Apollo e Diana. La statua di Cibele veniva portata in processione su un carro per le vie della città un giorno all'anno. Poiché Sinforiano si rifiutò di inchinarsi davanti alla statua, la folla lo circondò e lo portò da Eraclio, governatore della provincia. Eraclio gli chiese perché si rifiutasse di rendere omaggio a Cibele, madre degli dèi, e Sinforiano gli rispose che era cristiano, adorava l'unico vero Dio e che, se avesse avuto un martello, avrebbe distrutto i loro idoli.
Il giudice ritenne la risposta offensiva e sacrilega e chiese agli ufficiali se Sinforiano fosse un cittadino del luogo. Essi risposero che lo era e che proveniva da una famiglia nobile.
Il giudice chiese allora a Sinforiano se era troppo orgoglioso per obbedire o se non aveva sentito gli ordini dell'imperatore e gli fece leggere l'editto imperiale. Sinforiano però restò saldo nella sua posizione e venne fustigato e imprigionato; fu poi portato nuovamente davanti al tribuno, ma senza alcun risultato.
Eraclio allora lo condannò alla decapitazione per tradimento. Mentre veniva portato fuori dalla città, sua madre, dalle mura della città, gli gridò: «Figlio mio, figlio mio Sinforiano, ricordati del Dio vivente e sii coraggioso, Non temere. Stai per affrontare una morte che ti condurrà alla vita vera».
Fu decapitato e il suo corpo fu seppellito in una grotta vicino a una fontana. Alla metà del v secolo S. Eufronio, vescovo di Autun, costruì una chiesa sulla fontana in suo onore. Il villaggio e la chiesa di Veryan in Cornovaglia gli furono intitolate dopo il martirio.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Autun nella Gallia lugdunense, ora in Francia, san Sinforiano, martire, che, mentre era condotto al supplizio, dal muro della città fu ammonito dalla madre con queste parole: «Figlio, figlio, Sinforiano, tieni a mente il Dio vivo. Oggi a te la vita non è tolta, ma trasformata in meglio».
Commemorazione di tutti i fedeli defunti Giorno dei mortiLa ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Santa Silvia Madre di S. Gregorio MagnoSilvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una nobile...
Beata Maria Margherita Caiani ReligiosaMaria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Beato Pio Campidelli ReligiosoPio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
San Riccardo Pampuri ReligiosoNato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defuntiTi preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...