Sinforiano fu martirizzato ad Autun in Francia. A quell'epoca gli dèi preferiti nella città erano Cibele, Apollo e Diana. La statua di Cibele veniva portata in processione su un carro per le vie della città un giorno all'anno. Poiché Sinforiano si rifiutò di inchinarsi davanti alla statua, la folla lo circondò e lo portò da Eraclio, governatore della provincia. Eraclio gli chiese perché si rifiutasse di rendere omaggio a Cibele, madre degli dèi, e Sinforiano gli rispose che era cristiano, adorava l'unico vero Dio e che, se avesse avuto un martello, avrebbe distrutto i loro idoli.
Il giudice ritenne la risposta offensiva e sacrilega e chiese agli ufficiali se Sinforiano fosse un cittadino del luogo. Essi risposero che lo era e che proveniva da una famiglia nobile.
Il giudice chiese allora a Sinforiano se era troppo orgoglioso per obbedire o se non aveva sentito gli ordini dell'imperatore e gli fece leggere l'editto imperiale. Sinforiano però restò saldo nella sua posizione e venne fustigato e imprigionato; fu poi portato nuovamente davanti al tribuno, ma senza alcun risultato.
Eraclio allora lo condannò alla decapitazione per tradimento. Mentre veniva portato fuori dalla città, sua madre, dalle mura della città, gli gridò: «Figlio mio, figlio mio Sinforiano, ricordati del Dio vivente e sii coraggioso, Non temere. Stai per affrontare una morte che ti condurrà alla vita vera».
Fu decapitato e il suo corpo fu seppellito in una grotta vicino a una fontana. Alla metà del v secolo S. Eufronio, vescovo di Autun, costruì una chiesa sulla fontana in suo onore. Il villaggio e la chiesa di Veryan in Cornovaglia gli furono intitolate dopo il martirio.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Autun nella Gallia lugdunense, ora in Francia, san Sinforiano, martire, che, mentre era condotto al supplizio, dal muro della città fu ammonito dalla madre con queste parole: «Figlio, figlio, Sinforiano, tieni a mente il Dio vivo. Oggi a te la vita non è tolta, ma trasformata in meglio».
San Francesco Saverio SacerdoteIl giorno 7 aprile dell'anno 1506, nel castello di Saverio, nella Navarra, nasceva colui che Urbano VIII chiamerà « l'Apostolo delle Indie », S. Francesco Saverio. Fin dall'adolescenza si applicò con amore...
Santa Barbara MartireSanta Barbara nacque in Nicomedia attuale İzmit in Turchia ed ebbe a padre Dioscoro, crudelissimo persecutore dei cristiani. Essendo educata nelle lettere, conobbe la sublima storia dei misteri cristiani...
Beato Bernardo Lichtenberg Sacerdote e martireBernardo Lichtenberg nacque a Ohlau, in Slesia (oggi Polonia), in una famiglia borghese, studiò teologia a Innsbruck e fu ordinato sacerdote a ventiquattro anni; fu poi mandato a Berlino, dove trascorse...
-Santa Barbara O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
-San Nicola di Bari O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
-Maria Immacolata Preghiera iniziale Vergine purissima, concepita senza peccato, tutta bella e senza macchia dal primo istante, Ti venero oggi sotto il titolo di Immacolata Concezione. Il Tuo Divino Figlio mi ha insegnato...
-Sant' Ambrogio I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
-Madonna di Guadalupe Nostra Signore di Guadalupe, secondo il tuo messaggio in Messico, io ti venero come " la Vergine Madre del vero Dio per quelli cui vivono, il Creatore di tutto il mondo, del cielo e della terra." Nello...
-Madonna di Loreto Vergine Lauretana, nel salutarti con filiale devozione amo ripetere le parole dell'Arcangelo Gabriele ed anche le tue: "Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con Te». "Grandi cose ha compiuto in me...