San Simone Hoa

San Simone Hoa
Nome: San Simone Hoa
Titolo: Medico, sindaco, martire
Nascita: 1787 circa, Mai Vinh, Vietnam
Morte: 1840, An Hòa, Vietnam
Ricorrenza: 12 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1900, Roma, papa Leone XIII
Canonizzazione:
1988, Roma, papa Giovanni Paolo II


Quando gli europei giunsero per la prima volta in Indocina (l'attuale Vietnam) nel XVI secolo, vi erano vari regni in guerra, tutti soggetti, in maggiore o minor misura, all'influenza cinese. I portoghesi e gli olandesi istituirono dei centri commerciali, e dal 1770 i francesi, che avevano ceduto l'India ai britannici, cominciarono a insediarsi nel paese. In questo momento di espansione colonialista, da da un lato, e di pressione da parte della Cina, dall'altro lato, l'attività missionaria dei cattolici fu attaccata sporadicamente; vescovi, sacerdoti e popolo laico, europei o indocinesi, subirono il martirio. Anche se non si conoscono i nomi di molti, centodiciassette sono stati riconosciuti come i "Martiri del Vietnam" (2 feb.), e sono stati beatificati, in qualche caso canonizzati, nel Novecento.

Quelli commemorati a dicembre subirono il martirio durante la persecuzione del 1838-1840, dopo circa vent'anni di relativa pace e di tolleranza religiosa. Gia Long, un signore guerriero potente, si era dichiarato imperatore dal 1806; dopo il 1820, quando Minh Mang divenne imperatore della Cina e sovrano, condivise la decisione della Cina di opporsi ai cambiamenti sociali, culturali e tecnologici che provenivano da Occidente.

Minh aderiva rigorosamente e ciecamente al confucianesimo e in particolare s'opponeva all'attività dei missionari cristiani. Gia Long seguì questa traccia; l'influsso francese in Indocina era relativamente debole in questo periodo.

Nel 1832, Gia Long pubblicò un ordine che espelleva tutti i missionari stranieri e stabiliva di distruggere tutte le chiese; fu proibito l'insegnamento del cristianesimo, e ai cristiani vietnamiti fu ordinato di rinnegare la loro fede, e di calpestare il crocifisso.

I cattolici francesi videro in Gia Long un nuovo Nerone, ma il loro governo non prese iniziative decisive per proteggere le comunità cristiane. Una nave da guerra fu inviata in due occasioni a Prourane, nel 1837 e poi nel 1838, ma non riuscì a mettersi in contatto con la corte vietnamita a Hué. In una grave ondata di violenza contro gli stranieri e le loro credenze, sette o otto sacerdoti missionari francesi e un numero sconosciuto di cattolici indocinesi subirono il martirio.

Il dottor Simone Hoa era molto rispettato dalla comunità locale, dove esercitava la professione di medico e divenne sindaco. Era cattolico e affiliato alla Società Parigina delle Missioni Straniere. Fu barbaramente torturato e poi decapitato; Simone Hoa è stato beatificato nel 1900 e canonizzato nel 1988.

Altri sei cattolici indocinesi che subirono il martirio in questo periodo e che sono stati canonizzati, sono stati annotati in questo volume: Pietro Duong, Pietro Truat, e Paolo My (18 dic.); Domenico Vy e Stefano Vinh (19 dic.); e Pietro Thi (20 dic.)

Vi fu un'ulteriore ondata di persecuzioni nel 1847, quando i cattolici furono sospettati di aver appoggiato una rivolta contro il governo di Hué. Napoleone III mandò le sue proteste tramite ambasciatori diplomatici, che però fallirono; quindi fu inviato uno squadrone navale dalla Francia e una nave da guerra spagnola fino al delta del Mekong. Il trattato del 1862, cedette tre provincie alla Francia. Tra il 1833 e il 1883, quando fu istituito un protettorato francese, furono uccisi dai centomila ai trecentomila martiri cristiani in Indocina.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Huê nell’antico An Nam, ora Viet Nam, san Simone Phan Dàc Hòa, martire, che, medico e padre di famiglia, insigne per la sua carità verso i poveri, catturato per aver dato ospitalità ai missionari sotto l’imperatore Minh Mang, dopo il carcere e le flagellazioni coronò il martirio con la decapitazione.

Lascia un pensiero a San Simone Hoa

Ti può interessare anche:

Santi Simone e Giuda
- Santi Simone e Giuda
Apostoli
S. Simone fu soprannominato Cananeo o Zelote per distinguerlo da S. Pietro e da S. Simone, che succedette a S. Giacomo il Minore nella sede vescovile di...
San Simone Stock
- San Simone Stock
Sacerdote
Nacque ad Aylesford nel 1165 circa, Simone Stock scelse di entrare a far parte dell’Ordine Carmelitano. Fu proprio in quest’ordine che riuscì...
San Simone da Lipnica
- San Simone da Lipnica
Sacerdote
Nel 1454, terminata la scuola parrocchiale, si iscrisse all'accademia di Jagellonica a Cracovia. Durante quegli anni predicava in città San Giovanni da...
San Simone di Crepy
- San Simone di Crepy
Monaco
Simone era ben conosciuto quando era in vita, e esistono molti elogi contemporanei delle sue qualità. Le informazioni su di lui si basano su queste fonti...

I santi medici

San Giuseppe Moscati
- San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia...
San Luca
- San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni...
San Biagio
- San Biagio
Vescovo e martire
S. Biagio nacque a Sebaste nell'Armenia. Passò la giovinezza fra gli studi, dedicandosi in modo particolare alla medicina. Al letto dei sofferenti...
Santi Cosma e Damiano
- Santi Cosma e Damiano
Martiri
I santi martiri Cosma e Damiano furono fratelli gemelli, secondo il Martirologio Romano, e compagni non solo di sangue, ma anche di fede e di martirio...
tutti i santi medici >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di oggi
Domani 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 novembre nasceva:

Beata Agnese di Gesù di Langeac
Beata Agnese di Gesù di Langeac
Domenicana
Fu una suora domenicana francese. Agnese nacque il 17 novembre 1602 in una famiglia di sette figli a Le Puy–en–Velay dove il padre gestiva una bottega di coltelli. Nel 1621 divenne sorella nell’Ordine...
Altri santi nati oggi
Oggi 17 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 novembre veniva canonizzato:

San Raffaele di San Giuseppe
San Raffaele di San Giuseppe
Sacerdote
Giuseppe, figlio di Andrey Kalinowski e lozefa Polonska, nacque a Vilna nella Polonia russa (nell'attuale Lituania), D settembre 1835; la madre morì poche settimane dopo la sua nascita, perciò il bambino...
Oggi 17 novembre veniva beatificato:

Santa Rebecca Ar-Rayès
Santa Rebecca Ar-Rayès
Religiosa
Butroussiyyah (Pietra o Piera) Ar-Rayyes nacque nella città di Himlaya in Libano. La data di nascita precisa non è conosciuta, poiché i documenti andarono persi quando la città fu saccheggiata dai drusi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 8: Santa Matilde e il ParadisoSanta Matilde ricevette visioni del Paradiso, dove contemplava la gloria di Dio e la comunione dei santi.Preghiera del giorno: O Santa Matilde, che hai sperimentato...
Le preghiere di oggi 17 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Elisabetta d'Ungheria O Santa Elisabetta d'Ungheria, Patrona dell'Ordine Francescano Secolare e modello di vita evangelica, ascolta la nostra preghiera. Ingiustamente cacciata...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...