San Simon de Rojas

San Simon de Rojas
Nome: San Simon de Rojas
Titolo: Religioso Trinitario
Nome di battesimo: Simón de Rojas
Nascita: 28 ottobre 1552, Valladolid, Spagna
Morte: 29 settembre 1624, Madrid, Spagna
Ricorrenza: 28 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
19 maggio 1766, Roma, papa Clemente XIII
Canonizzazione:
3 luglio 1988, Roma, papa Giovanni Paolo II


Simone de Rojas nacque a Valladolid il 28 ottobre 1552 da Grego-rio Ruiz dc Navamuel e Costanza de Rojas. Si afferma che sia stato precocemente devoto da bambino, e all'età di sedici anni (in alcune fonti dodici) sia entrato nell'Ordine dei Trinitari. Nel 1579, dopo aver portato a termine gli studi ed essere stato ordinato sacerdote, si recò a Toledo, a insegnare filosofia e teologia; a quel tempo la sua fama di erudito e santo era già estesa, e nei successivi anni fu superiore di differenti case dell'ordine. Alla fine il re spagnolo Filippo III (1598-1621), lo chiamò a corte come confessore di sua moglie, Margherita.

Simone, come B. Alfonso de Orozco (19 set.) che si trovò in una simile situazione, influenzò in modo rilevante i valori e i costumi della corte, ma nonostante la sua lealtà al re, rimase indipendente. Durante il suo soggiorno a Madrid, vi fu una grave epidemia di peste, e istintivamente sentì il desiderio di andare ad aiutare le vittime e le loro famiglie, ma il re, temendo che l'infezione potesse estendersi a palazzo, gli proibì di farlo. Simone replicò: «I letti degli ammalati sono a me più adatti dei palazzi reali, e se devo scegliere, preferisco rinunciare alla corte». Oltre al suo incarico a corte, guidò alcune missioni con molti risultati, fondando una congregazione devota alla Madonna, e scrivendo un Ufficio per la festa del Santo Nome di Maria, cui il suo ordine era molto devoto. Rifiutando i vescovadi di Jaén e Valladolid, alla fine ritornò in quest'ultima città.

Nel 1624, dopo aver svolto una serie d'incarichi di responsabilità all'interno dell'ordine, fu nominato provinciale di Castiglia. Morì il 29 settembre dello stesso anno; si afferma che le cerimonie funebri siano durate tredici giorni. Simone fu beatificato nel 1766.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Madrid in Spagna, san Simone de Rojas, sacerdote dell’Ordine della Santissima Trinità per la liberazione degli schiavi, che, membro del seguito della regina di Spagna, non accettò mai né carro né compenso, ma tra i regali splendori si mostrò sempre umile, povero, misericordioso verso i miseri e ardente di devozione per Dio.

Lascia un pensiero a San Simon de Rojas


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...