Vi sono notevoli difficoltà nell'identificare questo personaggio, a causa dell'esistenza di due santi omonimi entrambi venerati oggi. Il primo di cui si hanno notizie è Severino (in francese Seurin), vescovo di Colonia in Germania, che si distinse per lo zelo con cui difese il credo ortodosso dall'arianesimo, che negava la reale divinità di Cristo. 11 secondo è ricordato come Severino, vescovo di Bordeaux, in Francia, del quale si dice che fosse vescovo a Treviri o Colonia in Germania, quando fu spinto da una voce proveniente dal cielo a trasferirsi a Bordeaux; quando vi giunse, il vescovo in carica S. Amando (18 giu.), di fronte alle grandi virtù e alla venerabile età di S. Severino, si dimise. Non sorprende che alcune fonti abbiano confuso i due santi. S. Gregorio di Tours (17 nov.) ci informa che Severino di Bordeaux fu vescovo di Colonia e il Martirologio Romano lo segue nel fornire la stessa indicazione; tuttavia, una Vita a opera di Venanzio Fortunato scritta poco dopo il 587, che è la più affidabile tra le fonti antiche, afferma definitivamente che Severino fu vescovo di Treviri prima di spostarsi verso ovest. Non è comunque presente nelle fonti nessuna ragione plausibile che possa giustificare il passaggio di Severino dalla Germania a Bordeaux: potrebbe darsi che la popolazione di Bordeaux, che lo aveva assunto come uno dei propri patroni, abbia sentito la necessità di spiegare come mai uno "straiero" avesse potuto essere eletto vescovo e aver preso il posto di Amando; una voce dal ciclo e un vescovo proveniente da un'eminente sede germanica avrebbero reso la scelta più convincente. Potrebbe esserci anche una relazione con l'invasione di Treviri da parte dei Franchi nel 407, fatto che determinò in quella regione un serio declino della vita religiosa: forse Severino unì la propria sorte a quella degli invasori tornando con loro in Francia? Gregorio di Tours ricavò le proprie informazioni dai racconti dei pellegrini di Bordeaux e la distanza di un secolo e mezzo dalla morte di Severino potrebbe facilmente aver causato la confusione tra le due città tedesche.
Severino morì a Bordeaux nel 404 circa; come detto, egli diventò uno dei patroni principali della città e un gran numero di miracoli in suo favore e difesa gli furono attribuiti. Fu sepolto nella cripta della cattedrale, anche se purtroppo le sue reliquie furono successivamente rubate.
MARTIROLOGIO ROMANO. Colonia in Germania, commemorazione di san Severo, vescovo, degno di lode in ogni virtù.
-San Severino AbateLe origini di San Severino sono avvolte nel mistero. Potrebbe essere nato in una famiglia eminente del Nord Africa o a Roma, ipotesi quest’ultima...
-San Severino Boezio Filosofo e martireNato nel 480 circa, Anicio Manlio Torquato Severino 13oezio fu membro di una delle più illustri famiglie romane: suo padre fu infatti console nel 487 e...
-San Severino di Agaune AbateSan Severino visse ne' tempi procellosi delle scorrerie J dei barbari; ma di qual regno, città e stipite egli fosse nessuno il seppe; poichè ogni volta...
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...