Vi sono notevoli difficoltà nell'identificare questo personaggio, a causa dell'esistenza di due santi omonimi entrambi venerati oggi. Il primo di cui si hanno notizie è Severino (in francese Seurin), vescovo di Colonia in Germania, che si distinse per lo zelo con cui difese il credo ortodosso dall'arianesimo, che negava la reale divinità di Cristo. 11 secondo è ricordato come Severino, vescovo di Bordeaux, in Francia, del quale si dice che fosse vescovo a Treviri o Colonia in Germania, quando fu spinto da una voce proveniente dal cielo a trasferirsi a Bordeaux; quando vi giunse, il vescovo in carica S. Amando (18 giu.), di fronte alle grandi virtù e alla venerabile età di S. Severino, si dimise. Non sorprende che alcune fonti abbiano confuso i due santi. S. Gregorio di Tours (17 nov.) ci informa che Severino di Bordeaux fu vescovo di Colonia e il Martirologio Romano lo segue nel fornire la stessa indicazione; tuttavia, una Vita a opera di Venanzio Fortunato scritta poco dopo il 587, che è la più affidabile tra le fonti antiche, afferma definitivamente che Severino fu vescovo di Treviri prima di spostarsi verso ovest. Non è comunque presente nelle fonti nessuna ragione plausibile che possa giustificare il passaggio di Severino dalla Germania a Bordeaux: potrebbe darsi che la popolazione di Bordeaux, che lo aveva assunto come uno dei propri patroni, abbia sentito la necessità di spiegare come mai uno "straiero" avesse potuto essere eletto vescovo e aver preso il posto di Amando; una voce dal ciclo e un vescovo proveniente da un'eminente sede germanica avrebbero reso la scelta più convincente. Potrebbe esserci anche una relazione con l'invasione di Treviri da parte dei Franchi nel 407, fatto che determinò in quella regione un serio declino della vita religiosa: forse Severino unì la propria sorte a quella degli invasori tornando con loro in Francia? Gregorio di Tours ricavò le proprie informazioni dai racconti dei pellegrini di Bordeaux e la distanza di un secolo e mezzo dalla morte di Severino potrebbe facilmente aver causato la confusione tra le due città tedesche.
Severino morì a Bordeaux nel 404 circa; come detto, egli diventò uno dei patroni principali della città e un gran numero di miracoli in suo favore e difesa gli furono attribuiti. Fu sepolto nella cripta della cattedrale, anche se purtroppo le sue reliquie furono successivamente rubate.
MARTIROLOGIO ROMANO. Colonia in Germania, commemorazione di san Severo, vescovo, degno di lode in ogni virtù.
-San Severino AbateLe origini di San Severino sono avvolte nel mistero. Potrebbe essere nato in una famiglia eminente del Nord Africa o a Roma, ipotesi quest’ultima...
-San Severino Boezio Filosofo e martireNato nel 480 circa, Anicio Manlio Torquato Severino 13oezio fu membro di una delle più illustri famiglie romane: suo padre fu infatti console nel 487 e...
-San Severino di Agaune AbateSan Severino visse ne' tempi procellosi delle scorrerie J dei barbari; ma di qual regno, città e stipite egli fosse nessuno il seppe; poichè ogni volta...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. SaverianiDalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Santa Maria Maravillas de Jesus Religiosa, fondatriceNacque a Madrid il 4 novembre 1891. Fin dall'infanzia desiderò consacrarsi a Dio e dedicò la sua gioventù all'aiuto dei bisognosi. Attratta dalla spiritualità di santa Teresa di Gesù e di san Giovanni...
Beata Francesca D'Amboise Duchessa di BritanniaNon esiste nessuna biografia primitiva di Francesca (Frarmise), ma sono invece stati tramandati alcuni racconti avvincenti, pubblicati successivamente da Albert Le Grand di Morlaix e altri, che i bollandisti...
Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù FondatriceMaria nacque a Ragusa da una nobile famiglia siciliana e aveva sedici anni quando il tradizionale modo di vivere di queste nobili casate fu sconvolto dal movimento risorgimentale e dall'inizio della lotta...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Carlo BorromeoO Signore, che per mezzo dei Sacri Ministri governate le anime spargete la vostra dottrina, dispensate i vostri Sacramenti, guardate con predilezione la...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...