Vi sono notevoli difficoltà nell'identificare questo personaggio, a causa dell'esistenza di due santi omonimi entrambi venerati oggi. Il primo di cui si hanno notizie è Severino (in francese Seurin), vescovo di Colonia in Germania, che si distinse per lo zelo con cui difese il credo ortodosso dall'arianesimo, che negava la reale divinità di Cristo. 11 secondo è ricordato come Severino, vescovo di Bordeaux, in Francia, del quale si dice che fosse vescovo a Treviri o Colonia in Germania, quando fu spinto da una voce proveniente dal cielo a trasferirsi a Bordeaux; quando vi giunse, il vescovo in carica S. Amando (18 giu.), di fronte alle grandi virtù e alla venerabile età di S. Severino, si dimise. Non sorprende che alcune fonti abbiano confuso i due santi. S. Gregorio di Tours (17 nov.) ci informa che Severino di Bordeaux fu vescovo di Colonia e il Martirologio Romano lo segue nel fornire la stessa indicazione; tuttavia, una Vita a opera di Venanzio Fortunato scritta poco dopo il 587, che è la più affidabile tra le fonti antiche, afferma definitivamente che Severino fu vescovo di Treviri prima di spostarsi verso ovest. Non è comunque presente nelle fonti nessuna ragione plausibile che possa giustificare il passaggio di Severino dalla Germania a Bordeaux: potrebbe darsi che la popolazione di Bordeaux, che lo aveva assunto come uno dei propri patroni, abbia sentito la necessità di spiegare come mai uno "straiero" avesse potuto essere eletto vescovo e aver preso il posto di Amando; una voce dal ciclo e un vescovo proveniente da un'eminente sede germanica avrebbero reso la scelta più convincente. Potrebbe esserci anche una relazione con l'invasione di Treviri da parte dei Franchi nel 407, fatto che determinò in quella regione un serio declino della vita religiosa: forse Severino unì la propria sorte a quella degli invasori tornando con loro in Francia? Gregorio di Tours ricavò le proprie informazioni dai racconti dei pellegrini di Bordeaux e la distanza di un secolo e mezzo dalla morte di Severino potrebbe facilmente aver causato la confusione tra le due città tedesche.
Severino morì a Bordeaux nel 404 circa; come detto, egli diventò uno dei patroni principali della città e un gran numero di miracoli in suo favore e difesa gli furono attribuiti. Fu sepolto nella cripta della cattedrale, anche se purtroppo le sue reliquie furono successivamente rubate.
MARTIROLOGIO ROMANO. Colonia in Germania, commemorazione di san Severo, vescovo, degno di lode in ogni virtù.
-San Severino AbateLe origini di San Severino sono avvolte nel mistero. Potrebbe essere nato in una famiglia eminente del Nord Africa o a Roma, ipotesi quest’ultima...
-San Severino Boezio Filosofo e martireNato nel 480 circa, Anicio Manlio Torquato Severino 13oezio fu membro di una delle più illustri famiglie romane: suo padre fu infatti console nel 487 e...
-San Severino di Agaune AbateSan Severino visse ne' tempi procellosi delle scorrerie J dei barbari; ma di qual regno, città e stipite egli fosse nessuno il seppe; poichè ogni volta...
Sant' Alessandro di Bergamo MartireAi primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Santa Monica Madre di S. AgostinoS. Monica, sempre grandemente venerata dalla Chiesa e posta a modello delle madri cristiane, nacque a Tagaste, in Africa nel 331, da famiglia cristiana, nella quale fin dall'infanzia imparò a conoscere...
Santa Teresa di Calcutta FondatriceMadre Teresa resterà come l'incarnazione più convincente, nella nostra epoca, del genio della carità evangelica; tutti l'hanno capita, i cristiani delle varie confessioni, i laici di ogni paese, gli indù...
Sant' Alessandro di Bergamo MartireAi primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
-Sant' Agostino I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
-San Gregorio Magno I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
-Santa Monica I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
-Santa Rosalia I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
-Madonna delle Lacrime Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novella confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Alessandro di BergamoO Dio onnipotente che nei tuoi santi fai splendere i prodigi della grazia e doni a noi mirabili esempi di virtù concedi che mentre celebriamo la festa...