San Severino

San Severino
Nome: San Severino
Titolo: Abate
Nascita: V secolo, Sconosciuto
Morte: V secolo, Vienna
Ricorrenza: 8 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Le origini di San Severino sono avvolte nel mistero. Potrebbe essere nato in una famiglia eminente del Nord Africa o a Roma, ipotesi quest’ultima suggerita dal suo stile letterario. La sua vita ci è nota grazie al racconto del suo discepolo Eugippio, che lo descrive inizialmente come eremita nei deserti orientali e successivamente come evangelizzatore nelle province del Norico Ripense, lungo il Danubio (nelle attuali terre dell’Austria).

Eugippio narra di numerosi prodigi che contribuirono a diffondere la sua fama. Ad Astura (l’odierna Stockerau), San Severino profetizzò calamità imminenti a causa del comportamento dissoluto degli abitanti: poco dopo, gli Unni distrussero la città. A Faviana, liberò la popolazione da una grave carestia convincendo una donna ricca a pentirsi e distribuire le sue provviste ai poveri; in seguito, il ghiaccio che bloccava i fiumi si sciolse, permettendo il trasporto degli approvvigionamenti via chiatte. In un altro episodio, la sua preghiera allontanò uno sciame di locuste che minacciava i raccolti.

In molte città, i fedeli tentarono di farlo vescovo, ma egli rifiutò, preferendo non legarsi a una sede specifica per mantenere la sua vita di solitudine, austerità e predicazione itinerante.

San Severino fondò numerosi monasteri, tra cui una grande fondazione sulle sponde del Danubio vicino a Vienna, senza però risiedere stabilmente in nessuno di essi. Durante le incursioni degli Unni guidati da Attila, organizzò aiuti per le popolazioni locali, guadagnandosi il rispetto dei capi militari grazie alla sua reputazione di asceta e profeta. Morì tra il 476 e il 482 in un monastero nei pressi di Vienna.

Sei anni dopo la sua morte, i discepoli, per proteggere le sue spoglie da una nuova invasione barbarica, trasferirono i suoi resti in Italia, a Luculano, vicino a Napoli, dove costruirono un monastero. Eugippio ne divenne il primo abate. Nel 910, le reliquie furono trasportate a Napoli e collocate nella grande abbazia di San Severino, costruita come sacrario in suo onore.

San Severino è venerato come apostolo della Baviera. La sua figura è stata talvolta confusa con un altro Severino, celebrato anch’egli a Napoli. Quest’ultimo, se realmente esistito, proveniva dalla Marca di Ancona ed era forse vescovo di Septempeda nel VI secolo. La confusione nacque con il trasferimento delle reliquie di San Severino del Norico a Napoli, che portò anche al cambio di nome della cittadina di Septempeda in San Severino.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel Norico lungo il Danubio, nell’odierna Austria, san Severino, sacerdote e monaco: venuto in questo territorio dopo la morte di Attila, capo degli Unni, difese le popolazioni inermi, ammansì i violenti, convertì gli infedeli, fondò monasteri e si dedicò a quanti erano privi di istruzione religiosa.

Lascia un pensiero a San Severino

Ti può interessare anche:

San Severino Boezio
- San Severino Boezio
Filosofo e martire
Nato nel 480 circa, Anicio Manlio Torquato Severino 13oezio fu membro di una delle più illustri famiglie romane: suo padre fu infatti console nel 487 e...
San Severino di Agaune
- San Severino di Agaune
Abate
San Severino visse ne' tempi procellosi delle scorrerie J dei barbari; ma di qual regno, città e stipite egli fosse nessuno il seppe; poichè ogni volta...
San Severino di Colonia
- San Severino di Colonia
Vescovo
Vi sono notevoli difficoltà nell'identificare questo personaggio, a causa dell'esistenza di due santi omonimi entrambi venerati oggi. Il primo di cui si...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...