San Severino

San Severino
Nome: San Severino
Titolo: Abate
Nascita: V secolo, Sconosciuto
Morte: V secolo, Vienna
Ricorrenza: 8 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Le origini di San Severino sono avvolte nel mistero. Potrebbe essere nato in una famiglia eminente del Nord Africa o a Roma, ipotesi quest’ultima suggerita dal suo stile letterario. La sua vita ci è nota grazie al racconto del suo discepolo Eugippio, che lo descrive inizialmente come eremita nei deserti orientali e successivamente come evangelizzatore nelle province del Norico Ripense, lungo il Danubio (nelle attuali terre dell’Austria).

Eugippio narra di numerosi prodigi che contribuirono a diffondere la sua fama. Ad Astura (l’odierna Stockerau), San Severino profetizzò calamità imminenti a causa del comportamento dissoluto degli abitanti: poco dopo, gli Unni distrussero la città. A Faviana, liberò la popolazione da una grave carestia convincendo una donna ricca a pentirsi e distribuire le sue provviste ai poveri; in seguito, il ghiaccio che bloccava i fiumi si sciolse, permettendo il trasporto degli approvvigionamenti via chiatte. In un altro episodio, la sua preghiera allontanò uno sciame di locuste che minacciava i raccolti.

In molte città, i fedeli tentarono di farlo vescovo, ma egli rifiutò, preferendo non legarsi a una sede specifica per mantenere la sua vita di solitudine, austerità e predicazione itinerante.

San Severino fondò numerosi monasteri, tra cui una grande fondazione sulle sponde del Danubio vicino a Vienna, senza però risiedere stabilmente in nessuno di essi. Durante le incursioni degli Unni guidati da Attila, organizzò aiuti per le popolazioni locali, guadagnandosi il rispetto dei capi militari grazie alla sua reputazione di asceta e profeta. Morì tra il 476 e il 482 in un monastero nei pressi di Vienna.

Sei anni dopo la sua morte, i discepoli, per proteggere le sue spoglie da una nuova invasione barbarica, trasferirono i suoi resti in Italia, a Luculano, vicino a Napoli, dove costruirono un monastero. Eugippio ne divenne il primo abate. Nel 910, le reliquie furono trasportate a Napoli e collocate nella grande abbazia di San Severino, costruita come sacrario in suo onore.

San Severino è venerato come apostolo della Baviera. La sua figura è stata talvolta confusa con un altro Severino, celebrato anch’egli a Napoli. Quest’ultimo, se realmente esistito, proveniva dalla Marca di Ancona ed era forse vescovo di Septempeda nel VI secolo. La confusione nacque con il trasferimento delle reliquie di San Severino del Norico a Napoli, che portò anche al cambio di nome della cittadina di Septempeda in San Severino.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel Norico lungo il Danubio, nell’odierna Austria, san Severino, sacerdote e monaco: venuto in questo territorio dopo la morte di Attila, capo degli Unni, difese le popolazioni inermi, ammansì i violenti, convertì gli infedeli, fondò monasteri e si dedicò a quanti erano privi di istruzione religiosa.

Lascia un pensiero a San Severino

Ti può interessare anche:

San Severino Boezio
- San Severino Boezio
Filosofo e martire
Anicio Manlio Torquato Severino Boezio nacque intorno al 480 da una delle più illustri famiglie romane: suo padre fu console nel 487 e lo stesso...
San Severino di Agaune
- San Severino di Agaune
Abate
San Severino visse ne' tempi procellosi delle scorrerie J dei barbari; ma di qual regno, città e stipite egli fosse nessuno il seppe; poichè ogni volta...
San Severino di Colonia
- San Severino di Colonia
Vescovo
Vi sono notevoli difficoltà nell'identificare questo personaggio, a causa dell'esistenza di due santi omonimi entrambi venerati oggi. Il primo di cui si...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di oggi
Domani 10 novembre si venera:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 novembre veniva beatificato:

San Giovanni Battista Scalabrini
San Giovanni Battista Scalabrini
Vescovo, fondatore
Giovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 9 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 9 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...