Novena a San Sebastiano

San Sebastiano
autore: Giovanni Antonio Bazzi anno: 1525 titolo: San Sebastiano luogo: Gli Uffizi
Nome: San Sebastiano
Titolo: Martire
Nascita: III secolo , Narbona (Francia)
Morte: 20 gennaio 288, Roma
Ricorrenza: 20 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Memoria facoltativa


Novena a San Sebastiano

periodo:
dall'11 al 19 gennaio

I. Per quell’ammirabile zelo che vi condusse ad affrontare tutti i pericoli per convertir gli infedeli i più ostinati, e conformar nella fede i vacillanti cristiani, onde divennero vostra conquista, non solo Marco e Marcelliano, che già stavan per ceder alle istanze dei tentatori, ma ancora tutta la loro famiglia, o poi il vice prefetto Cromazio con il suo fratello Tiburzio, e gli ufficiali Castulo e Nicostrato, e Claudio il carceriere con tutti i propri parenti, non che altri molti o prigionieri e soldati che confermarono ben presto con il loro sangue il cristianesimo abbracciato per vostro mezzo, deh! impetrate a noi tutti, o sempre glorioso martire Sebastiano, un egual impegno, un egual zelo per la salute dei nostri fratelli, onde, non contenti di edificarli con una vita veramente evangelica, ci adoperiamo ancor con ogni sforzo per illuminarli se ignoranti, correggerli se traviati e rinvigorirli se deboli.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

II. Per quegli strepitosi prodigi, e della luce improvvisa che brillò nella sala delle vostre adunanze, o della comparsa dei divin Redentore che scese corteggiato dagli Angeli a darvi il bacio di pace, e della favella restituita a Zoe da gran tempo affatto muta, non che della sanità ridonata a tutti i neofiti infermi che a voi facevano ricorso, ottenute ancora a noi tutti, o glorioso martire Sebastiano, di essere sempre animati da quella fede e da quella carità che opera i più grandi prodigi, ond’essere poi favoriti dalla divina assistenza in tutti i nostri bisogni.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

III. Per quell’eroismo con cui sopportaste il dolor delle frecce che tutto impiagarono il vostro corpo, o, mantenuto, miracolosamente in vita, indi staccato dal patibolo dalla pia vedova Irene, rimproveraste della sua ingiustizia e della sua empietà il barbaro Diocleziano, impetrate ancora a noi tutti, o glorioso martire Sebastiano, di sostenere sempre con gioia le malattie, le persecuzioni, e tutte quante lo avversità di questa misera vita, onde partecipare un qualche giorno alla vostra gloria nel cielo, dopo di aver partecipato ai vostri patimenti sopra la terra.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Lascia un pensiero a San Sebastiano

Alcune dedicazioni a San Sebastiano

Basilica di San Sebastiano fuori le mura
Basilica di San Sebastiano fuori le mura
Basilica minore
La Basilica di San Sebastiano fuori le Mura è un importante luogo di culto cattolico situato a Roma, al numero 136 di Via Appia Antica. Costruita...
>>> Continua
Chiesa di San Sebastiano
Chiesa di San Sebastiano
Dedicazione a San Sebastiano
Nell'insula dell'Angelo Raffaele, presso il rio di San Basilio che collega il rio di Santa Margherita al Canale della Giudecca, sorsero verso la metà del...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

Santi Sebastiano e Fabiano
- Santi Sebastiano e Fabiano
Martiri
Gli antichi testi liturgici romani prevedevano che San Fabiano e San Sebastiano venivano venerati separatamente, più tardi vennero ricordati in un'unica...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...