San Sabino di Canosa

San Sabino di Canosa
Nome: San Sabino di Canosa
Titolo: Vescovo
Nascita: 461, Canosa di Puglia
Morte: 9 febbraio 566, Canosa di Puglia
Ricorrenza: 9 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La località di Canosa si trova in Puglia, a circa sessanta chilometri a nord ovest di Bari, e non deve essere confusa con Canossa, in provincia di Reggio Emilia, dove papa S. Gregorio VII (25 mag.) ebbe il celebre incontro con l'imperatore Enrico IL L'altra confusione da evitare è quella tra questo S. Sabino e altri due santi col medesimo nome che gli Acta Sanctorum menzionano nel medesimo giorno, anche se è possibile che in ciascuna delle tre Vite siano confluiti particolari provenienti dalle altre. Nato a Canosa, Sabino ne divenne alla fine vescovo. Nei Dialoghi di S. Gregorio è descritto come amico di S. Benedetto (11 lug.): Gregorio narra a suo riguardo che un arcidiacono che voleva essere vescovo, spinto dall'invidia, inviò a Sabino una coppa avvelenata; questi la bevve, ma rimase in vita, mentre l'arcidiacono morì per il veleno della propria malvagità, con soddisfazione generale. Sabino deve essere stato un personaggio di un certo livello culturale, se è vero che papa S. Agapito I (535-536; 22 apr.) lo inviò come emissario a Costantinopoli a sostegno di S. Menas, il nuovo patriarca, in occasione della disputa riguardante la controversia dei "Tre capitoli". Partecipò quindi al concilio presieduto da Menas nel 536. Divenuto cieco verso la fine della sua vita, si dice che sia stato compensato con il dono della profezia, anche se gli episodi riportati a testimonianza di ciò non hanno una grande rilevanza dal punto di vista religioso. Morto all'età di cinquantun anni, fu seppellito a Tripalta; i suoi resti sono poi stati traslati a Bari e posti sotto un altare di marmo. Nel 1562 questo fu ricoperto con una lastra di argento riportanti le sue "gesta" principali. Secondo S. Baring-Gould, la confusione tra i due o tre santi di nome Sabino è sorta dal fatto che la sua famiglia era di spicco e diede i natali a molti santi e vescovi, tutti probabilmente imparentati. Il Sabino che morì nel 537 fu sepolto a Bari, dove le sue reliquie, perdute per molti secoli, sono state rinvenute nel 1901. Un terzo Sabino di Canosa fu vescovo di Lesina: le sue reliquie sono state scoperte in un sarcofago di marmo nel 1597.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Canosa in Puglia, san Sabino, vescovo, che fu amico di san Benedetto e venne inviato a Costantinopoli come legato della sede Romana per difendere la retta fede dall’eresia monofisita.

Lascia un pensiero a San Sabino di Canosa

Ti può interessare anche:

San Sabino
- San Sabino
Eremita
Questo santo è venerato come l'apostolo del Lavedan sul versante francese dei Pirenei, zona che comprende la cittadina di Lourdes; quasi nulla di sicuro...
San Sabino di Spoleto
- San Sabino di Spoleto
Vescovo e martire
Un martire di nome Sabino fu sepolto vicino a Spoleto, ma il possesso delle sue spoglie è rivendicato da diverse città italiane. S. Gregorio Magno (3 set....
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 ottobre si venera:

San Callisto I
San Callisto I
Papa e martire
Il nome di questo grande Papa è celebre per il cimitero che da lui prende il nome. Sulla porta d'ingresso un tempo era scritto: « Chi entra in questo cimitero contrito e confessato, otterrà...
Altri santi di oggi
Domani 15 ottobre si venera:

Santa Teresa d'Avila
Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
Nella fastosa cornice del Cinquecento spagnolesco, ecco la grande figura di Santa Teresa d'Avila, riformatrice del Carmelo, fondatrice dell'Ordine dei Carmelitani
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 ottobre nasceva:

Beata Anna Rosa Gattorno
Beata Anna Rosa Gattorno
Religiosa
Anna Rosa nacque in Genova il 14 Ottobre del 1831. Sin dai Più teneri anni avvalorò la nobiltà dei natali, dedicando le doti singolarissime dell' ingegno e del cuore al culto delle più rare virtù. Esempio...
Altri santi nati oggi
Oggi 14 ottobre veniva canonizzato:

San Paolo VI
San Paolo VI
Papa
Giovanni Battista Montini nacque a Concesio, presso Brescia, il 26 settembre 1897, da famiglia agiata. Suo padre era avvocato, redattore politico e deputato parlamentare; la madre, verso la quale il figlio...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 14 ottobre veniva beatificato:

Sant' Andrea Avellino
Sant' Andrea Avellino
Sacerdote
S. Andrea Avellino nacque a Castronuovo in Lucania l'anno 1521. Costretto fin dalla più tenera età ad abitare lontano dalla casa paterna per ragione di studi, fu in ogni cosa il modello ai suoi condiscepoli...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 14 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Santa Margherita Maria Alacoque
I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santa Teresa d'Avila
IX. Amantissimo Redentore delle anime nostre, che per attestarci chiaramente quanto vi compiacete dell'amor nostro con tenerezza d’appassionatissimo sposo desto a s. Teresa i contrassegni più...
- San Gerardo Maiella
Signore, Padre nostro, hai adornato il tuo servo Gerardo della purezza degli angeli del cielo, e lo hai reso casto nei pensieri, puro negli affetti, illibato nelle azioni; dona a noi, per i suoi meriti...
Le preghiere di oggi 14 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Callisto I Ascolta, Signore, la preghiera che il popolo cristiano innalza a te nel glorioso ricordo di San Callisto I, papa e martire e per la sua intercessione guidaci...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...