La località di Canosa si trova in Puglia, a circa sessanta chilometri a nord ovest di Bari, e non deve essere confusa con Canossa, in provincia di Reggio Emilia, dove papa S. Gregorio VII (25 mag.) ebbe il celebre incontro con l'imperatore Enrico IL L'altra confusione da evitare è quella tra questo S. Sabino e altri due santi col medesimo nome che gli Acta Sanctorum menzionano nel medesimo giorno, anche se è possibile che in ciascuna delle tre Vite siano confluiti particolari provenienti dalle altre. Nato a Canosa, Sabino ne divenne alla fine vescovo. Nei Dialoghi di S. Gregorio è descritto come amico di S. Benedetto (11 lug.): Gregorio narra a suo riguardo che un arcidiacono che voleva essere vescovo, spinto dall'invidia, inviò a Sabino una coppa avvelenata; questi la bevve, ma rimase in vita, mentre l'arcidiacono morì per il veleno della propria malvagità, con soddisfazione generale. Sabino deve essere stato un personaggio di un certo livello culturale, se è vero che papa S. Agapito I (535-536; 22 apr.) lo inviò come emissario a Costantinopoli a sostegno di S. Menas, il nuovo patriarca, in occasione della disputa riguardante la controversia dei "Tre capitoli". Partecipò quindi al concilio presieduto da Menas nel 536. Divenuto cieco verso la fine della sua vita, si dice che sia stato compensato con il dono della profezia, anche se gli episodi riportati a testimonianza di ciò non hanno una grande rilevanza dal punto di vista religioso. Morto all'età di cinquantun anni, fu seppellito a Tripalta; i suoi resti sono poi stati traslati a Bari e posti sotto un altare di marmo. Nel 1562 questo fu ricoperto con una lastra di argento riportanti le sue "gesta" principali. Secondo S. Baring-Gould, la confusione tra i due o tre santi di nome Sabino è sorta dal fatto che la sua famiglia era di spicco e diede i natali a molti santi e vescovi, tutti probabilmente imparentati. Il Sabino che morì nel 537 fu sepolto a Bari, dove le sue reliquie, perdute per molti secoli, sono state rinvenute nel 1901. Un terzo Sabino di Canosa fu vescovo di Lesina: le sue reliquie sono state scoperte in un sarcofago di marmo nel 1597.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Canosa in Puglia, san Sabino, vescovo, che fu amico di san Benedetto e venne inviato a Costantinopoli come legato della sede Romana per difendere la retta fede dall’eresia monofisita.
-San Sabino EremitaQuesto santo è venerato come l'apostolo del Lavedan sul versante francese dei Pirenei, zona che comprende la cittadina di Lourdes; quasi nulla di sicuro...
-San Sabino di Spoleto Vescovo e martireUn martire di nome Sabino fu sepolto vicino a Spoleto, ma il possesso delle sue spoglie è rivendicato da diverse città italiane. S. Gregorio Magno (3 set....
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...