San Sabino di Canosa

San Sabino di Canosa
Nome: San Sabino di Canosa
Titolo: Vescovo
Nascita: 461, Canosa di Puglia
Morte: 9 febbraio 566, Canosa di Puglia
Ricorrenza: 9 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La località di Canosa si trova in Puglia, a circa sessanta chilometri a nord ovest di Bari, e non deve essere confusa con Canossa, in provincia di Reggio Emilia, dove papa S. Gregorio VII (25 mag.) ebbe il celebre incontro con l'imperatore Enrico IL L'altra confusione da evitare è quella tra questo S. Sabino e altri due santi col medesimo nome che gli Acta Sanctorum menzionano nel medesimo giorno, anche se è possibile che in ciascuna delle tre Vite siano confluiti particolari provenienti dalle altre. Nato a Canosa, Sabino ne divenne alla fine vescovo. Nei Dialoghi di S. Gregorio è descritto come amico di S. Benedetto (11 lug.): Gregorio narra a suo riguardo che un arcidiacono che voleva essere vescovo, spinto dall'invidia, inviò a Sabino una coppa avvelenata; questi la bevve, ma rimase in vita, mentre l'arcidiacono morì per il veleno della propria malvagità, con soddisfazione generale. Sabino deve essere stato un personaggio di un certo livello culturale, se è vero che papa S. Agapito I (535-536; 22 apr.) lo inviò come emissario a Costantinopoli a sostegno di S. Menas, il nuovo patriarca, in occasione della disputa riguardante la controversia dei "Tre capitoli". Partecipò quindi al concilio presieduto da Menas nel 536. Divenuto cieco verso la fine della sua vita, si dice che sia stato compensato con il dono della profezia, anche se gli episodi riportati a testimonianza di ciò non hanno una grande rilevanza dal punto di vista religioso. Morto all'età di cinquantun anni, fu seppellito a Tripalta; i suoi resti sono poi stati traslati a Bari e posti sotto un altare di marmo. Nel 1562 questo fu ricoperto con una lastra di argento riportanti le sue "gesta" principali. Secondo S. Baring-Gould, la confusione tra i due o tre santi di nome Sabino è sorta dal fatto che la sua famiglia era di spicco e diede i natali a molti santi e vescovi, tutti probabilmente imparentati. Il Sabino che morì nel 537 fu sepolto a Bari, dove le sue reliquie, perdute per molti secoli, sono state rinvenute nel 1901. Un terzo Sabino di Canosa fu vescovo di Lesina: le sue reliquie sono state scoperte in un sarcofago di marmo nel 1597.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Canosa in Puglia, san Sabino, vescovo, che fu amico di san Benedetto e venne inviato a Costantinopoli come legato della sede Romana per difendere la retta fede dall’eresia monofisita.

Lascia un pensiero a San Sabino di Canosa

Ti può interessare anche:

San Sabino
- San Sabino
Eremita
Questo santo è venerato come l'apostolo del Lavedan sul versante francese dei Pirenei, zona che comprende la cittadina di Lourdes; quasi nulla di sicuro...
San Sabino di Spoleto
- San Sabino di Spoleto
Vescovo e martire
Un martire di nome Sabino fu sepolto vicino a Spoleto, ma il possesso delle sue spoglie è rivendicato da diverse città italiane. S. Gregorio Magno (3 set....
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...