San Riccardo Gwyn

San Riccardo Gwyn
Nome: San Riccardo Gwyn
Titolo: Martire
Nascita: 1537 circa, Montgomeryshire, Galles
Morte: 17 ottobre 1584, Wrexham, Galles
Ricorrenza: 17 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
15 dicembre 1929, Roma, papa Pio XI
Canonizzazione:
25 ottobre 1970, Roma, papa Paolo VI


Riccardo nacque a Montgomeryshire nel Galles. Studio a Oxford e poi al Saint John's College di Cambridge. Rinunciò all'anglicanesimo, si sposò ed ebbe sei figli. Fu un maestro di scuola a Overton, Wrexham e Gresford. Costantemente sotto pressione per la sua fede religiosa, decise di frequentarne una in una chiesa anglicana, ma gli causava un profondo disagio interiore e se ne pentiva. Mise la sua scuola in una vecchia fattoria per evitare l'arresto. Nel 1579, mentre si trovava a Wrexham, fu riconosciuto da un apostata, e fu denunciato alle autorità.

Fu arrestato ma una notte ma riuscì a scappare e visse liberamente per un anno e mezzo, finché fu nuovamente arrestato e rinchiuso nella prigione di Ruthin. Fu detenuto per quattro anni, e lo costrinsero ad andare in una chiesa protestante, cercarono di convincerlo della verità dell'anglicanesimo. Il giudice lo condannò a pagare una multa di 800 sterline per aver causato disordini nella chiesa. Poi fu nuovamente multato per 1.680 sterline per non aver assistito ai servizi protestanti durante tutto il suo tempo in prigione. Il giudice gli chiese come avrebbe fatto a pagare quelle multe elevate. Ricardo rispose: "Ho dei soldi". "Quanto?", Ha chiesto il giudice. "Sei pence", ha risposto il santo sorridendo. Fu inviato con altri tre laici e il sacerdote gesuita Juan Bennet davanti al Consiglio delle Marche. I martiri furono torturati a Bewdley, Ludlow e Bridgnorth, per rivelare i nomi di altri cattolici. In carcere scrisse numerose poesie religiose in gallese, in cui esortava i suoi compatrioti a rimanere fedeli alla Santa Madre Chiesa e descriveva, con una violenza comprensibile nelle loro circostanze, la nuova religione e i suoi ministri.

Nell'ottobre 1584, Riccardo fu processato per l'ottava volta, a Wrexham, insieme ad altri due cattolici, Hughes e Morris. Fu accusato di aver tentato di riconciliare un certo Luis Gronow con la Chiesa di Roma e di aver mantenuto la sovranità pontificia. Ricardo rispose che non aveva mai detto una parola con Gronow. Quest'ultimo in seguito dichiarò pubblicamente che il vicario di Wrexham e un altro fanatico avevano pagato a lui e ad altre due persone una certa somma per rendere falsa testimonianza. Poiché i membri della giuria si rifiutarono di partecipare al processo, il giudice formò improvvisamente un'altra giuria, i cui membri erano ingenui nel chiedere chi avrebbero dovuto assolvere e chi avrebbero dovuto condannare! Ricardo Gwyn e Hughes furono condannati così a morte e Morris riconquistò la libertà. Il giudice chiamò la moglie di Riccardo, che apparse con il figlio in braccio e l'ha esortò a non imitare il marito. Lei rispose: "Se quello che vuoi è sangue, puoi prendere la mia vita insieme a quella di mio marito. Tutto quello che devi fare è dare un po 'di soldi ai testimoni e testimonieranno immediatamente contro di me."

Fu condannato a morte a Wrexham, nel Galles. Quando raggiunse il patibolo incontrò molti dei suoi seguace, la maggior parte dei quali studenti, poté benedire sua moglie e suo figlio. Chiese perdono a chiunque avesse offeso e perdonò il boia. La folla gridò di lasciarlo morire prima di sbrogliarlo, ma il sindaco, che era un apostata, rifiutò di concedergli quella grazia. Il martire gridò torturato: «Mio Dio! Cos'è questo?" "Un'esecuzione eseguita per ordine di Sua Maestà", rispose uno dei tirapiedi. "Gesù, abbi pietà di me!", Esclamò il santo. Pochi istanti dopo, la sua testa rotolò a terra. Fu beatificato nel 1929 e canonizzato nel 1970 dal SS Paolo VI.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Wrexham in Galles, san Riccardo Gwyn, martire, che, padre di famiglia e maestro di scuola, professò la fede cattolica e, arrestato per aver persuaso altri ad abbracciarla, dopo lunghi tormenti, invitto nella fede, fu impiccato sul patibolo e sventrato ancora vivo.

Lascia un pensiero a San Riccardo Gwyn

Ti può interessare anche:

San Riccardo
- San Riccardo
Re degli Inglesi
Il santo di oggi non fu realmente re ed è sconosciuto anche il suo vero nome. Nome e titolo derivano dal racconto che si narra a Eichstätt in Baviera nel...
San Riccardo di Chichester
- San Riccardo di Chichester
Vescovo
Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò...
San Riccardo Pampuri
- San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...