San Pier Tommaso

San Pier Tommaso
Nome: San Pier Tommaso
Titolo: Patriarca latino di Costantinopoli
Nome di battesimo: Pierre de Salignac de Thomas
Nascita: 1305 circa, Périgod, Francia
Morte: 1366, Famagosta, Cipro
Ricorrenza: 6 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1609, Roma, papa Paolo V
Canonizzazione:
1628, Roma, papa Urbano VIII


Pier Tommaso nacque a Périgord nel 1305. Dopo aver compiuto gli studi elementari ad Agen, Pier Tommaso entrò nel convento dei Carmelitani di Lecture, fece professione in seno all'ordine a Condom nel 1328, e venne ordinato sacerdote nel 1331.

Negli anni della sua formazione fu particolarmente devoto alla Vergine Maria. Una volta compiuti i suoi studi, si recò a insegnare nel convento di Cahors dedicandosi contemporaneamente all'esercizio della predicazione popolare nel Quercy. Intanto, nel 1342 fu nominato procuratore generale dell'Ordine presso la curia avignonese. Un amico di Pier Tommaso innalzato al soglio pontificio nel 1353, Innocenzo VI, gli affidò numerose legazioni in Germania e in Italia.

In seguito, dopo esser stato innalzato alla dignità vescovile, il 13 novembre 1354 gli si assegnò la sede di Patti-Lipari in Sicilia, ma fu dispensato dal risiedervi poiché il santo padre intendeva riservarlo a missioni di fiducia. Fu così che, partendo da Venezia e attraversando l'Albania e il Montenegro, fu costretto a recarsi in ambasceria ai confini dell'Ungheria e della Bulgaria. Di qui compì un tentativo ecumenico presso i Greci. Al ritorno da questo lungo giro, nel 1359 fu nominato legato universale della Santa Sede per le questioni d'Oriente.

Ormai, apostolo del movimento crociato, si dividerà fra le piazze di Creta, Rodi e Cipro. In quest'isola incontrerà nel 1361 Filippo di Mézières, che divenne suo discepolo e che sarà poi il suo biografi. Urbano V avrebbe conservato la sua fiducia ai due amici, e nel 1365 li pose a capo dell'esercito crociato. Durante questa spedizione la vigilia di Natale, a Famagosta, Pier Tommaso fu colpito da una malattia che lo portò alla morte. Quattro mesi dopo, l'esumazione dei suoi resti avrebbe fornito un punto di partenza al suo culto nell'isola di Cipro, culto ben presto ripreso dall'intero ordine dei Carmelitani.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Famagosta nell’isola di Cipro, transito di san Pietro Tommaso, vescovo di Costantinopoli, dell’Ordine dei Carmelitani, che svolse la missione di legato del Romano Pontefice in Oriente.

Lascia un pensiero a San Pier Tommaso


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 gennaio si venera:

Sposalizio di Maria e Giuseppe
Sposalizio di Maria e Giuseppe
Giuseppe prende Maria in moglie
Si festeggia il 23 gennaio la celebrazione liturgica del matrimonio tra Maria e Giuseppe, coloro che hanno accolto e cresciuto il figlio di Dio sulla Terra, secondo le Sacre Scritture. A parlare maggiormente...
Altri santi di oggi
Domani 24 gennaio si venera:

San Francesco di Sales
San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa
Francesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò spiccata inclinazione al bene, e una grande docilità...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 gennaio nasceva:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
S. Vincenzo Ferreri nacque a Valenza nella Spagna il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 gennaio veniva canonizzato:

Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore
Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore
Fondatrice
Rafaela Porras y Allón nacque l'1 marzo 1850 a Pedro Abad, cittadina vicina a Córdoba, nel sud della Spagna. Suo padre era sindaco e morì quando lei aveva quattro anni, avendo contratto il colera mentre...
Oggi 23 gennaio veniva beatificato:

San Ñuno Alvares Pereira
San Ñuno Alvares Pereira
Fondatore della Casa di Braganza, carmelitano
Ñuno Alvares de Pereira è uno dei grandi eroi della storia del Portogallo; la sua storia è contenuta in una cronaca del xvi secolo, Crónica do Condesttível, uno dei classici della letteratura portoghese...
Oggi 23 gennaio si recita la novena a:

- San Francesco di Sales
IX. O vero prodigio di santità, glorioso s.Francesco, che sapeste congiungere così bene la semplicità della colomba con la prudenza del serpente, la conversazione del secolo col raccoglimento del chiostro...
- San Tommaso d'Aquino
San Tommaso, infuocato d’amore per il SS. Sacramento “Gesù disse loro: “In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’ Uomo, e non bevete il suo sangue, non avrete la vita in voi...
- Sant' Angela Merici
«Egli l’ha riversata in abbondanza su di noi con ogni sapienza e intelligenza, facendoci conoscere il mistero della sua volontà…» … e sempre la principale risorsa vostra sia il ricorrere ai piedi di Gesù...
- San Giovanni Bosco
Glorioso San Giovanni Bosco, per l'amore che portaste alla Vergine Ausiliatrice, vostra tenerissima Madre e Maestra, otteneteci vera e costante devozione verso di Lei, perchè possiamo meritare il suo validissimo...
- San Geminiano di Modena
I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...
Le preghiere di oggi 23 gennaio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera ai Santi Sposi Maria e Giuseppe O amabilissimi Sposi Maria e Giuseppe, che illuminati da Dio viveste insieme nella casetta di Nazareth una vita santissima di fede e di amore, volgete...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...