San Pellegrino è ricordato come primo vescovo e martire della Chiesa di Auxerre, città francese nella Borgogna, ed è protettore della Parrocchia di San Pellegrino Terme, a Bergamo.
Nel 257 d.C. circa l'imperatore di Roma Valeriano emanò un editto che imponeva a vescovi, preti e diaconi di compiere sacrifici agli dei, altrimenti sarebbero stati esiliati. Inoltre proibì ai cristiani le assemblee di culto e con un secondo editto inasprì le pene a chi rifiutava il sacrificio . In questo clima ostile Papa Sisto II mandò un missionario in Gallia per evangelizzare e convertire al cristianesimo, in moda da rafforzare la religione ed espanderla il più possibile. Prima di intraprendere la sua missione Pellegrino fu consacrato vescovo quindi, assieme ad alcuni compagni, giunse dopo un lungo viaggio nella città di Auxerre e per ben 37 anni continuò la sua opera apostolica, riuscendo non solo a convertire tantissimi pagani al cristianesimo, ma costruendo persino una Chiesa dedicata a Gesù Cristo.
Secondo le notizie la sua morte avvenne all'anno 304 d.C. e fu causata dal suo impegno a compiere la sua missione di evangelizzazione: dopo essersi recato in un tempio dedicato a Giove iniziò a predicare il Vangelo e fu dunque arrestato, imprigionato e torturato, e infine messo a morte per ordine dell'Imperatore Massimiano tramite decapitazione il 16 maggio del 304.
Pare che i fedeli cristiani recuperarono il suo cadavere per dargli una degna sepoltura a Bouy, altra città nell'est della Francia, e sul luogo costruirono una chiesa, in seguito il suo corpo venne recuperato, trasportato a Parigi e le sue spoglie distribuite come reliquie in varie chiese. Grazie a Papa Leone III che nel 796 ne ottenne una da Carlo Magno, il culto di San Pellegrino si diffuse a Roma prima e nel resto d' Italia in seguito.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel villaggio di Bouhy nel territorio di Auxerre in Francia, san Pellegrino, martire, venerato come primo vescovo di questa città.
-San Pellegrino Laziosi ReligiosoNato a Forlì da parenti ricchi, Pellegrino si impegnò attivamente nella politica locale e si schierò con i ghibellini, il partito antipapale. In occasiore...
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...