San Pellegrino è ricordato come primo vescovo e martire della Chiesa di Auxerre, città francese nella Borgogna, ed è protettore della Parrocchia di San Pellegrino Terme, a Bergamo.
Nel 257 d.C. circa l'imperatore di Roma Valeriano emanò un editto che imponeva a vescovi, preti e diaconi di compiere sacrifici agli dei, altrimenti sarebbero stati esiliati. Inoltre proibì ai cristiani le assemblee di culto e con un secondo editto inasprì le pene a chi rifiutava il sacrificio . In questo clima ostile Papa Sisto II mandò un missionario in Gallia per evangelizzare e convertire al cristianesimo, in moda da rafforzare la religione ed espanderla il più possibile. Prima di intraprendere la sua missione Pellegrino fu consacrato vescovo quindi, assieme ad alcuni compagni, giunse dopo un lungo viaggio nella città di Auxerre e per ben 37 anni continuò la sua opera apostolica, riuscendo non solo a convertire tantissimi pagani al cristianesimo, ma costruendo persino una Chiesa dedicata a Gesù Cristo.
Secondo le notizie la sua morte avvenne all'anno 304 d.C. e fu causata dal suo impegno a compiere la sua missione di evangelizzazione: dopo essersi recato in un tempio dedicato a Giove iniziò a predicare il Vangelo e fu dunque arrestato, imprigionato e torturato, e infine messo a morte per ordine dell'Imperatore Massimiano tramite decapitazione il 16 maggio del 304.
Pare che i fedeli cristiani recuperarono il suo cadavere per dargli una degna sepoltura a Bouy, altra città nell'est della Francia, e sul luogo costruirono una chiesa, in seguito il suo corpo venne recuperato, trasportato a Parigi e le sue spoglie distribuite come reliquie in varie chiese. Grazie a Papa Leone III che nel 796 ne ottenne una da Carlo Magno, il culto di San Pellegrino si diffuse a Roma prima e nel resto d' Italia in seguito.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel villaggio di Bouhy nel territorio di Auxerre in Francia, san Pellegrino, martire, venerato come primo vescovo di questa città.
-San Pellegrino Laziosi ReligiosoNato a Forlì da parenti ricchi, Pellegrino si impegnò attivamente nella politica locale e si schierò con i ghibellini, il partito antipapale. In occasiore...
Sant'Elena Imperatrice Madre di CostantinoÈ impossibile parlare dei primi secoli del Cristianesimo senza ricordare con particolare affetto il nome di S. Elena, della quale si rinvengono notizie contrastanti presso gli storici. Nata a Roma...
San Giovanni Eudes SacerdoteGiovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Beata Maria di Gesù ReligiosaMaria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Santa Chiara da Montefalco VergineVi furono dispute tra i francescani e gli agostiniani riguardo all'appartenenza di Chiara all'uno o all'altro ordine (un'importante riconoscimento per entrambi). Chiara in realtà apparteneva a tutti...
San Giuseppe Calasanzio SacerdoteSi deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in Spagna (dove era nato nel 1557). A Roma era approdato...
-Sant' Alessandro di Bergamo I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
-San Bartolomeo I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
-San Bernardo di Chiaravalle I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
-San Ludovico (Luigi IX) I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
-Santa Monica I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
-Santa Rosa da Lima I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant'Elena ImperatriceGloriosissima S.Elena, che aveste la dolce ventura di scoprire la S. Croce, su cui morì il nostro divino Redentore, costatata dalla istantanea guarigione...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...