San Pelagio

San Pelagio
Nome: San Pelagio
Titolo: Martire venerato a Costanza
Nascita: III secolo , Sconosciuto
Morte: III secolo, Costanza, Germania
Ricorrenza: 28 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Il piccolo S. Pelagio è citato nel nuovo Martirologio Romano, e gli sono state dedicate molte chiese in Spagna. È uno dei martiri bambini molto popolari nel Medio Evo e, sebbene non presenti un ideale di santità molto valido, può essere considerato un efficace ammonimento.

Molti di questi santi sono inventati, le loro vere origini sono andate perdute, anche se gli avvenimenti fondamentali della loro vita sono ricostruibili. Solitamente sono vittime di seguaci di un'altra religione, di una strega o, se il loro persecutore è un cristiano, della sua natura malvagia.

Bambini-modello colpiti non per mano d'uomo, come ad esempio il beato Agostino Novello (19 mag.), attaccato da un lupo mentre giocava alla porta della città e salvato dall'intervento miracoloso di S. Agostino, sono rari. Ma anche qui un animale feroce, anche se più simile a un demone, è l'analogo di un "moro", un ebreo, un mago, un eretico o un cristiano concupiscente, per il fatto di essere al di fuori dell'ordine fissato e dell'ortodossia.

Per accentuare le malvagità del giudaismo, dell'islam e di altre religioni, il bambino deve evocare sentimenti di tenerezza e destare l'istinto materno. Nello stesso tempo viene presentato come un piccolo adulto: è irreprensibilmente devoto per contrapporsi alla decisione dell'ebreo o del musulmano di continuare nel loro comportamento malvagio.

Tutto ciò è comprensibile perché l'idea moderna dell'infanzia come processo estremamente complesso risale solo al tardo XVIII secolo con l'Illuminismo e il Romanticismo, appoggiata poi dagli studi e dalle scoperte della psicologia e della genetica del xx secolo. Vivi o morti, molti bambini martiri del Medio Evo presentano echi magici. L'esempio meglio conosciuto è il piccolo Ugo di Lincoln, che, sebbene morto, cantava l'Alma Redemptoris Mater dal condotto dove era stato gettato indicando la via per raggiungere i suoi presunti assassini ebrei.

All'età di dieci anni Pelagio, o Pelaio, fu lasciato dallo zio in ostaggio ai mori. Questo accadde quando la maggior parte della Spagna era sotto il dominio islamico e Abd-ar-Raham III governava a Cordova. Tre anni dopo non era ancora arrivato il riscatto. Pelagio era un giovane di bell'aspetto, simpatico e ancora non corrotto dai suoi compagni di cella: Ahd-ar-Raham lo convocò e gli disse che sarebbe stato liberato, avrebbe avuto cavalli, abiti eleganti, denaro e onori se solo avesse rinunciato alla sua fede e avesse riconosciuto Maometto come profeta. Pelagio gli rispose: «Tutto questo non significa nulla per me. Sono stato, sono e rimarrò cristiano».

I racconti del suo martirio sono diversi: uno racconta che fu messo sul cavallo di ferro e spinto su e giù, un altro che fu appeso alla forca riservata agli schiavi e ai criminali e poi smembrato, e che le sue membra vennero gettate nel Guadalquivir. I suoi resti vennero recuperati dai fedeli e conservati a Cordova fino al 967, poi vennero traslati a Leon. Nel 985 le reliquie furono spostate a Oviedo come misura di sicurezza.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Costanza nell’odierna Svizzera, commemorazione di san Pelagio, martire.

Lascia un pensiero a San Pelagio


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di oggi
Domani 27 agosto si venera:

Santa Monica
Santa Monica
Madre di S. Agostino
S. Monica, sempre grandemente venerata dalla Chiesa e posta a modello delle madri cristiane, nacque a Tagaste, in Africa nel 331, da famiglia cristiana, nella quale fin dall'infanzia imparò a conoscere...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 agosto nasceva:

Santa Teresa di Calcutta
Santa Teresa di Calcutta
Fondatrice
Madre Teresa resterà come l'incarnazione più convincente, nella nostra epoca, del genio della carità evangelica; tutti l'hanno capita, i cristiani delle varie confessioni, i laici di ogni paese, gli indù...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 agosto tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 26 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Alessandro di Bergamo O Dio onnipotente che nei tuoi santi fai splendere i prodigi della grazia e doni a noi mirabili esempi di virtù concedi che mentre celebriamo la festa...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...