Non si sa niente delle origini e dei primi anni di vita di Palladio. Forse studiò ad Auxerre sotto la guida di S. Germano (3 ago.) cd era evidentemente una persona di un certo rango, forse un diacono di Roma. Secondo S. Prospero d'Aquitania (25 giu.), si recò a Roma per persuadere papa Celestino I (422-432) a inviare S. Germano a combattere il pelagianesimo in Britannia e consolidarvi il cristianesimo. Ciò avvenne nel 429, e sembra probabile che Palladio abbia accompagnato Germano in Britannia, e sia ritornato a Roma per riferire l'esito della missione.
Nel 431 egli stesso fu consacrato vescovo dal papa e inviato in Irlanda come primo vescovo degli irlandesi. Giunse ad Arklow e svolse la sua attività principalmente nella contea di Wicklow, dove sono stati identificati i siti di tre delle sue chiese, tuttavia non ottenne risultati dalla sua missione e partì subito dopo. Quest'insuccesso è stato forse accentuato da parte dei biografi di S. Patrizio (17 mar.) per sottolineare i risultati conseguiti dal loro maestro in una situazione difficile; è più probabile che la missione di Palladio in Irlanda fosse stata progettata a breve termine, proprio come la missione di Germano in Britannia. Alcune fonti scozzesi affermano che lasciò l'Irlanda per la Scozia, dove svolse la sua attività per ventitré anni prima di morire a Fordoun, vicino ad Aberdeen, luogo in cui le reliquie erano venerate nel Medio Evo.
Ciò non può essere vero, dato che non vi è dubbio che morì nel 432, probabilmente sulla via del ritorno a Roma. Papa Celestino era morto prima di lui nello stesso anno, e forse Palladio volle tornare a Roma per partecipare all'elezione del suo successore; è possibile anche che fosse uno dei candidati. Si è tentato d'identificare Palladio con S. Patrizio, che aveva studiato ad Auxerre e conosceva S. Germano, ma, ancora una volta, ciò non sembra attendibile, ed è meglio pensare a S. Patrizio come suo successore al titolo di "vescovo degli irlandesi", che giunse in Irlanda poco dopo che Palladio se n'era andato, nel 432 circa.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Scozia, commemorazione di san Palladio, vescovo, che, mandato da Roma in Irlanda, morì in Inghilterra, nello stesso tempo in cui san Germano di Auxerre vi combatteva l’eresia pelagiana.
-San Palladio di Saintes VescovoVescovo di Saintes (570-590). La sua predilezione per le cose temporali e la sua goffaggine nel trattarle erano sul punto di sconvolgere la sua vocazione...
Sant' Alessio MendicanteSanto Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
San Federico di Utrecht VescovoFederico fu vescovo di Utrecht dall'820 circa alla morte. Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato...
Sant' Ursmaro Vescovo-abate di LobbesIntorno al 689 l'abbazia di Lobbes nell'attuale Belgio, fondata nella prima parte dello stesso secolo da S. Landelino (15 giu.), fu affidata alle cure di Ursmaro, forse già vescovo o più probabilmente...
Santa Edvige Regina di PoloniaEdvige, nata nel 1374, figlia di Ludovico d'Angiò, re d'Ungheria e Polonia, e di Elisabetta di Bosnia, aveva appena un anno quando fu promessa in sposa a Guglielmo, erede degli Asburgo al Granducato d'Austria...
-San Cristoforo I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
-San Giacomo il Maggiore I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
-Santi Anna e Gioacchino O gloriosa madre di Maria, sant'Anna, per quell'invitta pazienza con cui tollerasti la tua penosa sterilità, ottieni a noi pure una costante rassegnazione in tutti i travagli di questa vita. Gloria al...
-Santa Maria Maddalena I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
-Sant' Anna Gloriosa sant'Anna, madre di Maria e nonna di Gesù, hai condiviso il destino dei santi nella luce di Dio e sei potentissima nel cuore di tuo Nipote. Egli è venuto sulla terra per annunciare ai poveri la...
-San Charbel Makhluf O amatissimo padre Charbel che risplendi nel cielo della Chiesa come una stella fiammeggiante, rischiara il mio cammino e fortifica la mia speranza. Per mezzo tuo chiedo questa grazia (nominare). Ti prego...
-Madonna del Carmine O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' AlessioGlorioso Sant'Alessio, tu che hai ricevuto il potere di eliminare tutto il male che circonda il Signore, ti chiedo di allontanare da me i miei nemici...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...