Palemone è, insieme a Sant'Antonio Abate e San Paolo di Tebe, uno dei principali paladini della solitudine e del silenzio. Stanco delle vanità del mondo, un giorno, durante la persecuzione di Diocleziano, partì e andò oltre Tebe dove divenne anacoreta.
Lì visse da solo dedicando giorno e notte alla preghiera. Collaborò all'organizzazione degli eremiti secondo i principi della vita comune. La "leggenda d'oro" ci racconta delle battaglie che combattè col maligno. Un giorno Palemone, l'unico abitante di quei contorni, sentì qualcuno bussare alla porta. Non potrebbe essere che il diavolo, pensò. Nessuno conosceva il suo nascondiglio. Nuovi colpi e finalmente aprì la porta. Era San Pacomio, che voleva vivere come un monaco solitario al suo fianco. Palemone gli mostrò quella selvaggia solitudine. Spiegò il suo modo di vivere: veglie, digiuni, preghiere. Notti di candela per pregare, digiunare tutti i giorni fino al tramonto, nutriti solo di pane e sale. Lavoro manuale di notte per vincere il sonno e non lasciarsi tentare da Satana. Non importa, insiste Pacomio, voglio imitare la tua vita. E Palemone lo ammise. Il suo prestigio cominciò a diffondersi e l'arida terra desolata si riempì di lauri abitati da anacoreti, che vivevano vicino a Palemone.
San Macario “il Grande”, che andò in visita a San Palemone e San Pacomio, costruì anche un monastero a Scete.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Tabennési nella Tebaide in Egitto, san Palamóne, anacoreta, dedito alla preghiera e a continue penitenze, e maestro di san Pacomio.
Sant'Isaia ProfetaIsaia, profeta ebreo, nacque attorno all’anno 765 a.c dal padre Amoz e visse in un periodo di forti tensioni dal punto di vista sociale e politico, sotto minaccia di un’invasione assira in...
San Cataldo di Rachau VescovoSan Cataldo è un Santo irlandese ma venerato a Taranto, dove si trova la sua tomba, in una ricchissima e bella cappella del Duomo, detta il « Capellone ». Sarebbe approdato sulla piana...
Beata Annunciata Cocchetti VergineAnnunziata Cocchetti nacque il 9 maggio 1800 a Rovato, nella diocesi di Brescia. Figlia di proprietari terrieri, rimase orfana a soli sette anni e venne cresciuta dalla nonna. All'età di diciassette anni...
San Costantino Re e martireLa Chiesa greca, ma non quella latina, riserba un posto importante, tra i suoi Santi, al più celebre Costantino della storia, cioè all'Imperatore romano che riconobbe ai cristiani la libertà di culto...
Santa Luisa de Marillac Vedova e religiosaSebbene nata il 12 agosto 1591, si può dire che Luisa di Marillac è una Santa d'oggi e per oggi. Proveniente da famiglia agiata, fin dalla fanciullezza frequenta gli studi propri della sua età e diviene...
-San Giobbe I. Per quella costante fedeltà con cui voi, o glorioso s. Giobbe, serviste sempre al vero Dio, malgrado le massime e gli esempi dei popoli infedelì tra cui la Provvidenza dispose che conduceste...
-Sant' Isidoro l'agricoltore V. Glorioso a. Isidoro, che coll’esemplarità della vostra vita e la saggezza dei vostri consigli, rendeste, come voi, veri modelli di santità e a pia vostra sposa e il docile vostro figliuolo, ottenete...
-San Mattia I. Glorioso s. Mattia, che fin dalla vostra giovinezza conduceste una vita sì santa da essere universalmente riguardato come uno dei più degni d’essere elevato al grado d’Apostolo...
-San Pasquale Baylon I. Ammirabile s. Pasquale, che nella umiltà della vostra condizioni di guardiano di pecore, non per altro vi appigliaste allo studio delle umane lettere che per meglio conoscere Iddio o riverir...
-Madonna di Fatima O Pastorelli, voi che avete visto la Madonna nella sua smagliante e incomparabile bellezza e che sapete che noi non L'abbiamo vista, mostrateci come possiamo contemplarLa sui d'ora con gli occhi del...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant'IsaiaColonne della Chiesa, pietre vive! Profeti di Dio, grido del Verbo! Benedetti i vostri piedi, perché sono venuti ad annunciare la pace al mondo intero...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...