San Nilo da Rossano

San Nilo da Rossano
Nome: San Nilo da Rossano
Titolo: Abate
Nascita: 910 circa, Rossano, Calabria
Morte: 26 settembre 1004, Grottaferrata, Roma
Ricorrenza: 26 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
dall' epilessia


San Nilo di Rossano, talvolta detto "il Giovane" per poterlo distinguere da S. Nilo il Sinaita (12 nov.), nacque da genitori greci, che lo chiamarono Nicola, a Rossano in Calabria nel 910 circa. Questa zona della Calabria, rimasta bizantina durante gli sconvolgimenti politici del a secolo, era greca, e l'appartenenza alla Grecia era stata semplicemente rinforzata quando i greci, in fuga dagli invasori arabi, si riversarono in Sicilia tuttavia, alla nascita di Nilo, era già stata riunita, a scopi amministrativi, con il resto della regione, fino ad allora dominata dai longobardi.

Rossano si trovava sul punto d'incontro delle due culture, e Nilo, che conosceva sia il greco sia il latino, fu intermediario tra queste due culture per tutta la vita.

Alban Butler afferma che da giovane era «molto devoto nei suoi doveri religiosi e nel praticare tutte le virtù» ma non sembra vero, dato che era immaturo e noncurante nei confronti della religione: la precedente revisione di Butler afferma piuttosto affrettatamente, che «è stato persino messo in dubbio che la donna con cui viveva, e che gli diede una figlia, fosse sposata con lui». Tuttavia, all'età di trent'anni perse entrambe, forse a causa di un'epidemia, e lui stesso fu colpito gravemente. La duplice perdita affettiva lo costrinse a pensare a se stesso, perciò intraprese una conversione profonda: il primo passo fu di diventare monaco, con il nome di Nilo, in uno dei monasteri di rito bizantino, molto numerosi nell'Italia meridionale al tempo, ed effettivamente visse in diversi di questi conventi in momenti differenti, sia come eremita che come cenobita.

Alla fine diventò abate di S. Adriano, vicino a S. Demetrio Corone, fondato da lui stesso nel 953. Aveva profondi sentimenti di lealtà verso la famiglia, gli insegnanti, e i primi discepoli, e si fermò a S. Adriano per circa trent'anni.

In veste d'abate si fece conoscere per l'erudizione e la santità, e la gente giungeva da tutta la regione per ottenere il suo consiglio; sebbene accettasse apertamente le teorie sulla salvezza e il numero degli eletti, che persino i suoi contemporanei ritenevano estreme, e che anche oggi sarebbero sembrate tali, non pensava che la vita monastica fosse l'unica strada verso la salvezza. Disse a un nobile signore che desiderava entrare in monastero, in segno di pentimento: «Le promesse del battesimo sono sufficienti: il pentimento non richiede nuove promesse, ma un cambiamento totale dello stile di vita».

Nel periodo in cui Nilo fu in vita, la pace nell'Italia meridionale era costantemente minacciata da incursioni degli arabi e di predatori mercenari. Nel 981, un'incursione araba lo costrinse a fuggire insieme agli altri monaci da S. Adriano, verso nord: furono accolti nel monastero di Montecassino, dove i monaci li ricevettero «come se S. Antonio fosse venuto da Alessandria, o il loro grande S. Benedetto dall'aldilà», e in cui vissero per breve tempo, celebrando il loro culto greco nella cappella, finché l'abate, Aligerno, donò loro il monastero di Valleluce, in quel momento non occupato.

Trascorsi quindici anni si trasferirono di nuovo a Serperi, vicino a Gaeta. Si dice che i monasteri di Nilo non fossero del tipo cenobitico conosciuto in Occidente, che lui stesso preferisse la solitudine alla vita comunitaria, e che i suoi monaci vivessero come eremiti uno accanto all'altro, secondo il modello orientale. Non vi era un'unica regola, e si narra che Nilo, che si guadagnava da vivere copiando manoscritti, si allontanava spesso da solo per digiunare e pregare.

Nel 998, ebbe l'opportunità di mostrare il lato tollerante e misericordioso del suo carattere: l'imperatore Ottone III (996-1002) giunse a Roma per espellere Filagato, vescovo di Piacenza, che, con il nome di Giovanni XVI (997-998) era stato eletto come antipapa in opposizione a Gregorio V (996-999). Filagato era calabrese come Nilo (era nato a Rossano), e Nilo, che aveva già tentato per lettera di distoglierlo dal progetto disastroso che stava per intraprendere, si recò a Roma con l'intento di persuadere il papa e l'imperatore a trattare con gentilezza l'anziano vescovo. Entrambi lo lasciarono parlare, tuttavia sembra che non lo tenessero in gran considerazione; perciò non riuscì a mitigare il crudele trattamento che fu inflitto a Filagato che venne accecato e mutilato.

Quando un prelato fu incaricato di spiegare a Nilo il motivo di questo provvedimento, Nilo, che aveva già protestato contro questa tortura, s'infuriò a tal punto che fece annunciare che stava dormendo per non dover parlare con lui. Trascorso un po' di tempo, Ottone ebbe l'ardire di far visita a Nilo al suo monastero, e sorpreso dalla semplicità primitiva della vita di questo monaco, gli offrì un lotto di terra nei propri domini per poter costruire un monastero, promettendo di finanziare i lavori, ma Nilo rifiutò, e quando l'imperatore gli chiese di accettare almeno del denaro, replicò: «La sola cosa che Vi chiedo è di salvare la Vostra anima; anche se siete imperatore, al momento della morte dovrete rendere conto della Vostra vita a Dio, proprio come chiunque altro». Nel 1004, Nilo partì per visitare un monastero a sud di Tuscolo, ma si ammalò sui monti Albani, e, mentre tentava di recuperare la salute quel tanto sufficiente a riprendere il viaggio, ebbe una visione della Madonna che si dice gli abbia consigliato di costruire in quel luogo un convento permanente per la sua congregazione. Nilo ottenne legalmente i diritti di proprietà da Gregorio, conte di Tuscolo, sulle pendici del Monte Cavo, a circa diciassette chilometri da Roma, e mandò a chiamare i monaci. Si cominciò a stilare i progetti, ma prima che potesse iniziare la costruzione, Nilo morì. Tuttavia il suo successore, S. Bartolomeo (11 nov.), portò avanti i lavori della futura grande abbazia di Grottaferrata, anche se Nilo è considerato fondatore e primo abate. Alla sua morte fu sepolto a Grottaferrata e il culto è ancora diffuso nell'Italia meridionale, dove è invocato in particolare contro l'epilessia. L'abbazia di rito orientale è ancora un centro fiorente di santità ed erudizione; oggi, invece di produrre manoscritti, i monaci usano le tecniche più moderne per conservarli (alcuni manoscritti di Nilo sono stati conservati).

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella campagna del Tuscolo vicino a Roma, san Nilo il Giovane, abate, che, di origine greca, cercò una santa condotta di vita e, pervaso dal desiderio di penitenza, umiltà e peregrinazione, nonché insigne per spirito di profezia e sapienza di dottrina, fondò il celebre monastero di Grottaferrata secondo gli insegnamenti dei Padri orientali, dove nonagenario rese in chiesa lo spirito a Dio.

Lascia un pensiero a San Nilo da Rossano

Ti può interessare anche:

San Nilo il Sinaita
- San Nilo il Sinaita
Confessore
La storia di S. Nilo accettata da Alban Butler e altri autori è quasi certamente il risultato della fusione delle vite di due santi quasi contemporanei...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...