San Nicodemo di Mammola

San Nicodemo di Mammola
Nome: San Nicodemo di Mammola
Titolo: Asceta
Nascita: 900 circa, Cirò, Calabria
Morte: 25 marzo 990, Mammola, Calabria
Ricorrenza: 25 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Nacque a Cirò in Calabria, i suoi genitori lo affidarono alla cura spirituale di un pio e dotto sacerdote, e il discepolo progredì nello stesso tempo nelle scienze sacre e nella pietà. Da giovane fu in grado di vedere il comportamento licenzioso di alcuni dei suoi contemporanei, che lo disgustava a tal punto da essere attratto dalla vita monastica.

Lasciato Cirò, andò a chiedere l'abito monastico all'austero abate San Fantino, ma la richiesta fu respinta più volte, perché non sembrava possibile che si adeguasse alla vita di studio, penitenza e mortificazione, vista la sua debolezza costituzione fisica. Disilluso ma non convinto, insistette sostenuto dai buoni presagi di altri monaci, finché San Fantino, mosso da quell'insistenza, gli concesse l'abito angelico, così chiamato tra i monaci greci dell'epoca.

Nicodemo divenne, insieme a San Nilo di Rossano, un fulgido esempio di vita ascetica sul Mercurion un territorio montuoso al confine con la Basilicata, cresciuto e formato nella rigida scuola dell'abate San Fantino e insieme agli altri santi monaci calabro-siciliani resero famosa la loro comunità in tutta la cristianità, al punto che Oreste, patriarca di Gerusalemme, lo descrive con lode nei suoi autorevoli scritti e biografie. Il tipo di vita costituiva il cardine dell'ascetismo, insieme alla purezza, dei monaci calabro-siciliani dell'epoca, si vestiva di pelle di capra, camminava nudo in ogni stagione, dormiva con il suo pagliericcio in una grotta, mangiava castagne e lupini.

In età abbastanza matura, decise di lasciare Mercurion e si ritirò su una collina sul Monte Cellerano, ma la fama di santità che lo seguì attirò molti monaci che si affezionarono a lui, e Nicodemo fu costretto a fondare un laura, cioè una colonia di anacoreti, che vivevano separatamente, ciascuno nella sua capanna, ma si incontravano una volta alla settimana. Col tempo diventerà un grande convento. La sua laura fu stata visitata da San Fantino e da altri monaci di Mercurion. Tuttavia, fu anche molto esposto alla curiosità dei fedeli e soprattutto alle incursioni dei Saraceni, così, anticipando la distruzione, disperse i suoi monaci in altri monasteri, e si ritirò in un monastero a Gerace, dove accentuò l'austerità della sua vita.

Nonostante 70 anni trascorsi nell'asprezza della vita ascetica, Nicodemo visse per circa 90 anni, molto tempo per l'epoca e la sua debole costituzione fisica. Morì nel monastero di Mammola, che in seguito prese il suo nome. I miracoli fiorirono sulla sua tomba e fu proclamato santo per acclamazione, tenendo conto che all'epoca non c'erano procedure canoniche correnti.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Mámmola presso Gerace in Calabria, san Nicodemo, eremita, che rifulse per austerità di vita e virtù e fu vero
maestro di vita monastica.

Lascia un pensiero a San Nicodemo di Mammola

Ti può interessare anche:

San Nicodemo
- San Nicodemo
Membro del Sinedrio
Nicodemo, in qualità di fariseo e di "capo degli ebrei" era un membro attivo del Sinedrio, supremo organo giudiziario ebraico della città...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 settembre si venera:

San Giovanni Crisostomo
San Giovanni Crisostomo
Vescovo e dottore della Chiesa
Giovanni soprannominato Crisostomo, o bocca d'oro, per la sua meravigliosa eloquenza, nacque in Antiochia. In giovanissima età fu privato del padre. Gli rimase la santa genitrice che ad altro non pensò...
Altri santi di oggi
Domani 14 settembre si venera:

Esaltazione della Santa Croce
Esaltazione della Santa Croce
Trofeo della vittoria pasquale
L'Esaltazione della Santa Croce commemora la croce sulla quale fu crocifisso Gesù.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 settembre nasceva:

Beato Benedetto da Urbino
Beato Benedetto da Urbino
Sacerdote cappuccino
Martino, o Marco, nacque a Urbino il 13 settembre 1560 dall'illustre famiglia dei Passionei. Studiò filosofia all'università di Perugia e giurisprudenza a Padova, divenendo famoso in entrambe per la sua...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Maurilio di Angers
San Maurilio di Angers
Vescovo
La sola Vita di S. Maurilio ritenuta autentica fu redatta nel 620 circa da Magnobodo (Maimbodo), uno dei suoi successori, e racconta che Maurilio nacque a Milano ma si trasferì a Touraine, dove diventò...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 settembre veniva beatificato:

Beato Dalmazio Moner
Beato Dalmazio Moner
Domenicano
Le informazioni su questo domenicano schivo si basano su una Vita in latino del suo contemporaneo e confratello, il famoso inquisitore Nicola Eymeric, che nonostante sia stata scritta nei dieci anni successivi...
Oggi 13 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- Santa Croce
O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Ti adoro, Croce Santa, che fosti ornata...
- Maria Addolorata
Nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen. La Madonna contempla quel Corpo Divino, svenato, esanime. - Oh, com'è ridotto il mio Gesù! è morto! ... I suoi nemici saranno finalmente sazi!.....
Le preghiere di oggi 13 settembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Giovanni Crisostomo O glorioso s. Giovanni Crisostomo, che a misura del vostro avanzarvi negli studi profani, progrediste ancora nella scienza della salute, per cui ancor...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...