Si dice sia stata la vita del vescovo Metrofane uno dei motivi più importanti che portarono Costantino a scegliere Bisanzio come nuova capitale dell'impero. I sinassari greci fanno di lui il figlio di Domezio, fratello dell'imperatore Probo. Convertitosi al cristianesimo Domezio si trasferì con la famiglia a Bisanzio, allora una piccola città. Era amico intimo di Tito, vescovo di Eraclea, dal quale fu ordinato presbitero. Alla morte di questi ne divenne il successore, e a sua volta fu sostituito dai figli, prima il più anziano Probo (così chiamato in onore dello zio imperatore), e poi da Metrofane, il più giovane dei suoi figli. Non è chiaro se la cattedra episcopale sia stata spostata da Eraclea a Bisanzio, o invece divisa in due quando si insediarono nella città Costantino e la sua corte, che ne fecero la capitale dell'impero. In quel periodo Metrofane era certamente vescovo della città e ne era considerato il primate.
L'età avanzata e la malattia gl'impedirono di partecipare di persona al concilio di Nicea e vi delegò il prete Alessandro, che nominò suo successore.
Una storia tramandataci da Fozio dice che Costantino si sia recato al capezzale di Metrofane morente; l'anziano patriarca disse all'imperatore che Alessandro sarebbe stato il suo primo successore, e un giovane lettore di nome Paolo, che lo assisteva, gli sarebbe poi subentrato. Metrofane morì sette giorni dopo la visita imperiale e Atanasio (2 mag.), presente come giovane diacono, esclamò: «Ecco il nobile campione di Cristo». Allora Alessandro salì alla sede patriarcale, e il giovane lettore, alla sua morte, ne divenne il successore con il nome di Paolo I (7 giu.), e in seguito subì il martirio.
Tutta la cristianità orientale venera in Metrofane un grande santo. In suo onore fu costruita una chiesa, subito dopo la morte di Costantino, restaurata nel VI secolo da Giustiniano.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Costantinopoli, san Metrófane, vescovo di Bisanzio, che consacrò al Signore la Nuova Roma.
Santa Maria Goretti Vergine e martireIl 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Beato Benedetto XI PapaNiccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di S. Andrea della città natale, può aver influenzato le sue scelte successive...
Beato Metodio Domenico Trcka Sacerdote, martireacque il 6 luglio 1886 a Frýdlant nad Ostravicí (attuale Repubblica Ceca). Nel 1902 entrò nella congregazione del SS. Redentore, professando i voti religiosi il 25 agosto 1904. Fu ordinato presbitero a...
San Tommaso Moro MartirePrima che la scure gli staccasse di netto la testa, Tommaso Moro (Thomas More), rivolto al carnefice, disse: «Pregare Iddio per il re, che lo illumini e lo ispiri». Quel re si chiamava Enrico VIII, del...
San Michele Garicoits SacerdoteIl maggiore tra i cinque figli di Arnaldo e Graziana Garicoits, Michele, fin da piccolo lavorò nei campi. La sua casa era situata nel villaggio di Ibarra, nei Bassi Pirenei. Fu assunto in una fattoria...
San Gregorio Giovanni Barbarigo VescovoI milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santa Maria GorettiO Santa Maria Goretti, che confortata dalla divina grazia, a soli 12 anni, non dubitasti di versare il sangue e di sacrificare la stessa vita in difesa...