San Metrofane di Bisanzio

San Metrofane di Bisanzio
Nome: San Metrofane di Bisanzio
Titolo: Vescovo
Nascita: III secolo , Sconosciuto
Morte: 325 circa, Costantinopoli,Turchia
Ricorrenza: 4 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Si dice sia stata la vita del vescovo Metrofane uno dei motivi più importanti che portarono Costantino a scegliere Bisanzio come nuova capitale dell'impero. I sinassari greci fanno di lui il figlio di Domezio, fratello dell'imperatore Probo. Convertitosi al cristianesimo Domezio si trasferì con la famiglia a Bisanzio, allora una piccola città. Era amico intimo di Tito, vescovo di Eraclea, dal quale fu ordinato presbitero. Alla morte di questi ne divenne il successore, e a sua volta fu sostituito dai figli, prima il più anziano Probo (così chiamato in onore dello zio imperatore), e poi da Metrofane, il più giovane dei suoi figli. Non è chiaro se la cattedra episcopale sia stata spostata da Eraclea a Bisanzio, o invece divisa in due quando si insediarono nella città Costantino e la sua corte, che ne fecero la capitale dell'impero. In quel periodo Metrofane era certamente vescovo della città e ne era considerato il primate.


L'età avanzata e la malattia gl'impedirono di partecipare di persona al concilio di Nicea e vi delegò il prete Alessandro, che nominò suo successore.

Una storia tramandataci da Fozio dice che Costantino si sia recato al capezzale di Metrofane morente; l'anziano patriarca disse all'imperatore che Alessandro sarebbe stato il suo primo successore, e un giovane lettore di nome Paolo, che lo assisteva, gli sarebbe poi subentrato. Metrofane morì sette giorni dopo la visita imperiale e Atanasio (2 mag.), presente come giovane diacono, esclamò: «Ecco il nobile campione di Cristo». Allora Alessandro salì alla sede patriarcale, e il giovane lettore, alla sua morte, ne divenne il successore con il nome di Paolo I (7 giu.), e in seguito subì il martirio.

Tutta la cristianità orientale venera in Metrofane un grande santo. In suo onore fu costruita una chiesa, subito dopo la morte di Costantino, restaurata nel VI secolo da Giustiniano.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Costantinopoli, san Metrófane, vescovo di Bisanzio, che consacrò al Signore la Nuova Roma.

Lascia un pensiero a San Metrofane di Bisanzio


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 maggio si venera:

Sant'Isaia
Sant'Isaia
Profeta
Isaia, profeta ebreo, nacque attorno all’anno 765 a.c dal padre Amoz e visse in un periodo di forti tensioni dal punto di vista sociale e politico, sotto minaccia di un’invasione assira in...
Altri santi di oggi
Domani 10 maggio si venera:

San Cataldo di Rachau
San Cataldo di Rachau
Vescovo
San Cataldo è un Santo irlandese ma venerato a Taranto, dove si trova la sua tomba, in una ricchissima e bella cappella del Duomo, detta il « Capellone ». Sarebbe approdato sulla piana...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 maggio nasceva:

Beata Annunciata Cocchetti
Beata Annunciata Cocchetti
Vergine
Annunziata Cocchetti nacque il 9 maggio 1800 a Rovato, nella diocesi di Brescia. Figlia di proprietari terrieri, rimase orfana a soli sette anni e venne cresciuta dalla nonna. All'età di diciassette anni...
Altri santi nati oggi
Oggi 9 maggio tornava alla Casa del Padre:

San Costantino
San Costantino
Re e martire
La Chiesa greca, ma non quella latina, riserba un posto importante, tra i suoi Santi, al più celebre Costantino della storia, cioè all'Imperatore romano che riconobbe ai cristiani la libertà di culto...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 maggio veniva beatificato:

Santa Luisa de Marillac
Santa Luisa de Marillac
Vedova e religiosa
Sebbene nata il 12 agosto 1591, si può dire che Luisa di Marillac è una Santa d'oggi e per oggi. Proveniente da famiglia agiata, fin dalla fanciullezza frequenta gli studi propri della sua età e diviene...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 9 maggio si recita la novena a:

- San Giobbe
I. Per quella costante fedeltà con cui voi, o glorioso s. Giobbe, serviste sempre al vero Dio, malgrado le massime e gli esempi dei popoli infedelì tra cui la Provvidenza dispose che conduceste...
- Sant' Isidoro l'agricoltore
V. Glorioso a. Isidoro, che coll’esemplarità della vostra vita e la saggezza dei vostri consigli, rendeste, come voi, veri modelli di santità e a pia vostra sposa e il docile vostro figliuolo, ottenete...
- San Mattia
I. Glorioso s. Mattia, che fin dalla vostra giovinezza conduceste una vita sì santa da essere universalmente riguardato come uno dei più degni d’essere elevato al grado d’Apostolo...
- San Pasquale Baylon
I. Ammirabile s. Pasquale, che nella umiltà della vostra condizioni di guardiano di pecore, non per altro vi appigliaste allo studio delle umane lettere che per meglio conoscere Iddio o riverir...
- Madonna di Fatima
O Pastorelli, voi che avete visto la Madonna nella sua sma­gliante e incomparabile bellezza e che sapete che noi non L'abbiamo vista, mostrateci come possiamo contemplarLa sui d'ora con gli occhi del...
Le preghiere di oggi 9 maggio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant'Isaia Colonne della Chiesa, pietre vive! Profeti di Dio, grido del Verbo! Benedetti i vostri piedi, perché sono venuti ad annunciare la pace al mondo intero...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...