I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo, o con la saviezza dei vostri discorsi e con la santità dei vostri costumi animaste tutti i soldati da voi dipendenti ad imitare il vostro esempio, così nel professar senza indugio la Religione Cristiana, come nell'adempierne con esattezza tutti i doveri, impetrate a noi tutti la grazia di non conversare giammai se non con chi può farci migliori, e di procurare con ogni sforzo l’edificazione e la salute di tutti i nostri fratelli.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. O glorioso s. Maurizio, che, non contento di edificare tutta la vostra legione con l’esempio d’ogni virtù, la incoraggiaste ancora a versare sino all’ultima goccia il proprio sangue per la confessione della fede, e aveste anche la specialissima consolazione di vedere seimila seicento più soldati, tutti come voi risoluti dì soffrire qualunque tormento, anzichè rinunziare al Vangelo, secondo gli iniquissimi ordini dello spietato Massimiano, quindi mirar con occhio imperterrito la uccisione dei proprii compagni nella replicata decimazione, e gareggiare fra di loro per essere i primi a cogliere la gloriosissima palma del martirio, impetrate a noi tutti la grazia di essere sempre disposti ad ogni più barbara carneficina, anziché tradire i doveri della propria coscienza, e di soffrire in tanta con inalterabile rassegnazione tutto ciò che di penoso e dì umiliante cì potesse accadere sopra la terra.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. O glorioso s. Maurizio, che poi gran merito da voi acquistato nell’aver indirizzate tante anime al paradiso, o nel chiudere poi la vostra carriera col più generoso sacrificio di voi medesimo, foste dal l’eterno Retributore glorificato in modo speciale anche qui in terra, dacchè i più pii e saggi monarchi venerarono sempre con gran trasporto le vostre santo reliquie, e innalzarono i templii più magnifici nel luogo del vostro martirio, e onorarono del vostro nome i più insigni ordini dì cavalieri, e vi elessero a patrono particolare delle loro citta e dei loro Stati, impetrate a noi tutti la grazia di essere sempre costanti nell’esercizio delle cristiane virtù, onde passare in memoria di benedizione presso dei posteri, dopo di esserci assicurata la eterna gloria del cielo.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
Lascia un pensiero a San Maurizio
Alcune dedicazioni a San Maurizio
Chiesa di San Maurizio Al Monastero MaggioreQuesta chiesa, più che col nome di S. Maurizio, è nota con quello di Monastero Maggiore, perchè annessa al Monastero delle Benedettine (soppresso nel 1799...
-San Maurizio di Langonnet AbateNacque a Loudéac nella Bretagna, studiò a Parigi e nel 1144 entrò nei Cistercensi di Langonnet; nel 1147 fu eletto abate e, nel 1177, fondò e governò il...
Sant'Elena Imperatrice Madre di CostantinoÈ impossibile parlare dei primi secoli del Cristianesimo senza ricordare con particolare affetto il nome di S. Elena, della quale si rinvengono notizie contrastanti presso gli storici. Nata a Roma...
San Giovanni Eudes SacerdoteGiovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Beata Maria di Gesù ReligiosaMaria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Santa Chiara da Montefalco VergineVi furono dispute tra i francescani e gli agostiniani riguardo all'appartenenza di Chiara all'uno o all'altro ordine (un'importante riconoscimento per entrambi). Chiara in realtà apparteneva a tutti...
San Giuseppe Calasanzio SacerdoteSi deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in Spagna (dove era nato nel 1557). A Roma era approdato...
-Sant' Alessandro di Bergamo I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
-San Bartolomeo I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
-San Bernardo di Chiaravalle I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
-San Ludovico (Luigi IX) I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
-Santa Monica I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
-Santa Rosa da Lima I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant'Elena ImperatriceGloriosissima S.Elena, che aveste la dolce ventura di scoprire la S. Croce, su cui morì il nostro divino Redentore, costatata dalla istantanea guarigione...