autore: Agostino Ugolinianno: 1805titolo: Madonna con bambino e i santi Massimo, Rocco e Sebastianoluogo: Chiesa di San Massimo (San Massimo dell'Adige)
San Massimo di Verona, il tredicesimo vescovo della città, ricoprì questa carica dal 400 al 404 circa. La sua figura è avvolta da un'aura di santità e di mistero, alimentata tanto dalla tradizione popolare quanto dalle testimonianze storiche.
San Massimo è ricordato soprattutto per la sua vita pastorale, caratterizzata da profonde virtù cristiane e da una carità esemplare. Il periodo storico in cui visse era segnato da grande incertezza e inquietudine. In questo contesto, il vescovo Massimo divenne un punto di riferimento spirituale per i fedeli, che ne apprezzavano le doti miracolistiche e la pietà. Il Martirologio Romano lo celebrava come "prelato di esimia dottrina e di specchiata virtù", un riconoscimento della sua elevata statura morale e spirituale.
Storicità e Controversie
La storicità di San Massimo di Verona è stata oggetto di discussione tra gli studiosi. Vi sono incertezze sulla sua esistenza reale, spesso confusa con quella di San Massimo da Emona, un santo ricordato lo stesso giorno (29 maggio). Alcune teorie suggeriscono che i resti di San Massimo di Verona siano stati traslati a Emona dopo la sua morte. Nonostante queste controversie, la presenza di San Massimo è ben radicata nella tradizione veronese, testimoniata dal culto e dalla memoria mantenuti dalla parrocchia a lui dedicata e dalle numerose litanie medievali in suo onore.
Venerazione e Memoria
Dopo la sua morte, San Massimo fu venerato con la costruzione di una chiesa fuori dalle mura di Verona, poi distrutta durante le invasioni degli Ungari e ricostruita sotto il vescovo Milone nel 981. Questa chiesa divenne parrocchia nel 1459, ma fu successivamente demolita e trasferita nel 1518 nel luogo dove oggi sorge il paese di San Massimo all'Adige.
Tradizionalmente, il Martirologio Romano ricordava San Massimo il 29 maggio, ma dal 2001 il suo nome non compare più nel Martirologio. Nonostante ciò, San Massimo continua a essere venerato come santo patrono del paese di San Massimo all'Adige, dove le celebrazioni si svolgono l'ultima domenica di agosto insieme a quelle in onore di San Luigi.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Verona san Màssimo Vescovo.
-San Massimo VescovoMassimo di Alessandria fu il terzo Papa della Chiesa copta (massima carica del Patriarcato di Alessandria d'Egitto) ed è venerato come santo dalla...
-San Massimo di Pavia VescovoMassimo, Vescovo di Pavia (morto a Pavia nel 514), Patrono di Valenza. A Pavia si ricordano due vescovi di nome Massimo, ma in realtà si tratta...
-San Massimo di Riez VescovoSan Massimo, nacque a Décomer oggi Château-Redon (Châteauredon) nei pressi di Digne, in alta Provenza, verso l'anno 388. Fu battezzato subito dopo la nascita...
-Santi Massimo, Claudio, Prepedigna, Alessandro e Cuzia Martiri di OstiaSi narra che Claudio fu incaricato da Diocleziano di chiedere come sposa per il proprio figlio Massimiano, sua nipote Susanna figlia di Gabinio; recatosi...
-San Massimo di Torino VescovoSan Massimo di Torino, vissuto tra la fine del IV secolo e la metà del V, fu il primo vescovo documentato della città di Torino. Nacque probabilmente...
-Santi Tiburzio, Valeriano e Massimo Martiri di RomaValeriano nacque a Roma nel 177, era un nobile patrizio cui venne data in sposa santa Cecilia. Cecilia però aveva già scelto come sposo il Signore dei...
-San Massimo d'Aveia MartireSan Massimo, patrono principale della diocesi e della città di L'Aquila, nasce ad Aveia (oggi Fossa) intorno al 228 d.C. da una famiglia cristian...
-San Massimo il Confessore Teologo bizantinoGiovanni Scoto Eriugena, egli stesso grande filosofo, definisce Massimo «il filosofo divino, il sapiente, l'insegnante più illustre». Egli è sicuramente...
-San Massimo di Nola VescovoLe poche notizie che si hanno di san Massimo provengono dai carmina natalizia scritti da San Paolino per celebrare la festa (dies natalis) di san Felice...
-San Massimo di Gerusalemme VescovoSi sa molto poco di Massimo. Fu confessore della fede sotto Diocleziano e Massimiano (ca. 303), subendo prima la tortura, che lo rese sciancato, e poi...
Sant' Elisabetta d'Ungheria ReligiosaSanta Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliFin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Beata Agnese di Gesù di Langeac DomenicanaFu una suora domenicana francese. Agnese nacque il 17 novembre 1602 in una famiglia di sette figli a Le Puy–en–Velay dove il padre gestiva una bottega di coltelli. Nel 1621 divenne sorella nell’Ordine...
Sant' Elisabetta d'Ungheria ReligiosaSanta Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
San Raffaele di San Giuseppe SacerdoteGiuseppe, figlio di Andrey Kalinowski e lozefa Polonska, nacque a Vilna nella Polonia russa (nell'attuale Lituania), D settembre 1835; la madre morì poche settimane dopo la sua nascita, perciò il bambino...
Santa Rebecca Ar-Rayès ReligiosaButroussiyyah (Pietra o Piera) Ar-Rayyes nacque nella città di Himlaya in Libano. La data di nascita precisa non è conosciuta, poiché i documenti andarono persi quando la città fu saccheggiata dai drusi...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 8: Santa Matilde e il ParadisoSanta Matilde ricevette visioni del Paradiso, dove contemplava la gloria di Dio e la comunione dei santi.Preghiera del giorno: O Santa Matilde, che hai sperimentato...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Elisabetta d'UngheriaO Santa Elisabetta d'Ungheria, Patrona dell'Ordine Francescano Secolare e modello di vita evangelica, ascolta la nostra preghiera. Ingiustamente cacciata...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...