Novena a San Marco

San Marco
autore: Giuseppe Vermiglio anno: XVII secolo titolo: San Marco Evangelista luogo: A.S.S.T. Melegnano e della Martesana, Milano
Nome: San Marco
Titolo: Evangelista
Nascita: I secolo , Cirene
Morte: I secolo, Alessandria, Egitto
Ricorrenza: 25 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Festa
Luogo reliquie:Basilica di San Marco


Novena a San Marco evangelista

periodo:
dal 16 al 24 aprile

I. Glorioso s. Marco, che al primo udire le prediche di s. Pietro, vi convertiste alla fede con tanta sincerità e con tanto fervore da essere da s. Pietro medesimo denominato suo figlio, e, come tale, assunto a compagno dei suoi viaggi, o confidente dei suoi secreti, intercedete a noi tutti di ascoltar sempre con frutto la divina parola, e di sempre amaro o rispettare quai nostri padri tutti coloro che travaliano per la nostra salute.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

II. Glorioso s. Marco, che dall’apostolo Pietro condotto a Roma, e ivi lasciato poi solo ad irrigare la terra già sparsa di seme evangelico, ampliaste senza misura le sue spirituali conquiste, e rendeste perpetua la vostra predicazione con la pubblicazione del vostro Vangelo che, approvato dal Vicario di Gesù Cristo come dettatura dello Spirito Santo, diventò poi così celebre in tutto il mondo, intercedete a noi tutti di adoperarci incessantemente per la salute dei nostri prossimi, e di non risparmiare fatica per rendere piena, perpetua e universale la cognizione della Fede e la glorificazione di Dio.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

III. Glorioso s. Marco, che, mandato dall’apostolo s. Pietro ad evangelizzare l’Egitto quando l’Imperatore Claudio scacciava da Roma tutti quanti gli Ebrei, predicaste con tanta efficacia che ne sbandiste in un momento la idolatria, o poi infervoraste per tal maniera nella fede santissima di Gesù Cristo tutte le vicine provincie, non che la Libia, la Pentapoli, o l’una e l’altra Tebaide, che poco dopo furono popolate dei più ammirabili contemplativi e dei più penitenti anacoreti, intercedete a noi tutti di zelar per tale maniera la pura gloria di Dio, da parlar sempre con frutto a tutti i nostri fratelli, e da convertire in modelli di santità i più lontani dalla strada della salute.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

IV. Glorioso s. Marco, che furiosamente assalito dagli idolatri mentre offrivate sull’altare il divin sacrificio, e con fune al collo trascinato per le contrade, fino a bagnar tutti i sassi del vostro sangue, altro non faceste che benedire il nome ss. di Gesù Cristo, che vi chiamava a parte dei suoi patimenti per farvi poi coerede della sua gloria, ottenete a noi tutti di non lamentarci giammai fra le traversie di questa terra, e di amar sempre di vero cuore chiunque ci fosse cagione di qualche patimento.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

V. Glorioso s. Marco, che foste sempre in onore specialissimo nella chiesa, non solo poi popoli da voi santificati, per il Vangelo da voi scritto, per le virtù da voi praticate, e per il martirio da voi sostenuto ma ancora per la cura speciale che mostrò Iddio del vostro corpo portentosamente preservato o dalle fiamme a cui lo destinavano gli idolatri nel giorno stesso della sua morte, e dalla profanazione dei Saraceni divenuti padroni del vostro sepolcro in Alessandria, poi circondato di nuova gloria quando, trasportato dai Veneziani in Occidente (815), venne nel secolo undecimo solennemente riconosciuto dalla regina dell’Adriatico che, lietissima del suo possedimento, andò sempre santamente altera del vostro nome e del Vostro patrocinio, ottenete a noi tutti di aver sempre una grande venerazione per i confessori della fede, o di viver sempre in maniera da meritare la partecipazione alla loro gloria nel cielo, dopo aver costantemente goduto il santo lor patrocinio sopra la terra.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Lascia un pensiero a San Marco

Alcune dedicazioni a San Marco

Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio
Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio
Capolavoro di arte e devozione a Roma
La Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio, situata nell'antico cuore di Roma, rappresenta uno dei più significativi monumenti della storia...
>>> Continua
Basilica di San Marco
Basilica di San Marco
Basilica Cattedrale Patriarcale Metropolitana Primaziale Collegiata
Il primo atto che simbolicamente espresse l'indipendenza di Venezia da Bisanzio fu costituito dalla elezione di San Marco a patrono della città...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

San Luca
- San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni...
San Matteo
- San Matteo
Apostolo ed evangelista
S. Matteo, che prima si chiamava Levi, è l'autore del primo Vangelo, che scrisse in aramaico, ed è uno dei primi Apostoli che Gesù...
San Giovanni
- San Giovanni
Apostolo ed evangelista
Figlio di Zebedeo e Maria Salome e fratello di Giacomo il Maggiore, esercitava la professione del pescatore nel lago di Tiberiade, quando Gesù lo chiamò...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di oggi
Domani 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 novembre nasceva:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 novembre veniva beatificato:

San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 16 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Margherita di Scozia O Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...