San Marciano di Siria

San Marciano di Siria
Nome: San Marciano di Siria
Titolo: Confessore
Nascita: III secolo , Cyrrhus, Siria
Morte: IV secolo, Sconosciuto
Ricorrenza: 2 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Secondo Theodoret, sola fonte di tutte le informazioni disponibili, S. Marciano nacque in una famiglia patrizia nella città di Cyrrhus in Siria e, desideroso di dedicarsi totalmente ed esclusivamente al servizio di Dio, lasciò la famiglia e gli amici per ritirarsi in una zona remota del deserto di Calci, tra Antiochia e l'Eufrate, dove si costruì una piccola dimora, con un piccolo giardino da coltivare e una cella così stretta e bassa che era impossibile per lui sdraiarsi o stare in piedi senza curvarsi.

In questa solitudine, che per lui era il paradiso, trascorreva le giornate cantando i salmi, leggendo, pregando e lavorando. Mangiava solo pane, in piccole quantità, ma sempre sufficienti a dargli la forza di fare ciò che Dio gli chiedeva. Nonostante non volesse attirare attenzione su se stesso, la fama della sua saggezza e santità iniziò a diffondersi, e alla fine fu costretto ad accettare due discepoli, Eusebio e Agapito, ma in breve ebbe un gran numero di seguaci, a capo dei quali nominò Eusebio in veste di abate.

Un giorno, S. Flaviano, patriarca di Antiochia (18 feb.), arrivò con altri vescovi e chiese il permesso di partecipare a una delle conferenze spirituali tenute regolarmente da Marciano, che tuttavia fu così totalmente intimidito da non essere in grado, all'inizio, di rispondere, ma che poi si riprese, dicendo: «Dio ci parla ogni giorno attraverso le sue creature e tutto ciò che ci circonda. Dio ci parla attraverso il Vangelo dal quale apprendiamo ciò dovremmo fare per noi e per gli altri. Che cosa può dire Marciano in più, che sia utile?».

Secondo Theodoret, Marciano fece un certo numero di miracoli, ma fu molto imbarazzato dalla fama che ne derivò; rifiutò di ascoltare la gente che chiedeva miracoli particolari (quando un eremita gli chiese di benedire dell'olio per un uomo che aveva una figlia malata, la risposta di Marciano fu un perentorio "no", sebbene la ragazza, a quanto pare, guarisse nello stesso momento).

Durante i suoi ultimi anni (li vita, Marciano, che visse a lungo, dovette sopportare la rivalità di alcune persone in competizione per ottenere la custodia del suo corpo dopo la morte (diversi, tra cui suo nipote Alipio, costruirono perfino delle cappelle in cui seppellirlo), perciò Marciano fece promettere a Eusebio di sotterrarlo segretamente. Eusebio esaudì il suo desiderio e il popolo scoprì il luogo della sepoltura solo cinquanta anni dopo; a quel punto le reliquie furono traslate solennemente e il sepolcro divenne meta di pellegrinaggio.

MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di san Marciano, eremita, che, nato a Cirro nel territorio dell’odierna Turchia, si ritirò in monastero a Calcedonia, dove, vivendo in una angusta dimora, non si nutriva che la sera di poco pane e acqua, anteponendo tuttavia al digiuno l’amore fraterno.

Lascia un pensiero a San Marciano di Siria

Ti può interessare anche:

San Marciano di Siracusa
- San Marciano di Siracusa
Vescovo e martire
Marziano, considerato il primo vescovo di Siracusa, secondo la tradizione venne mandato da Pietro nel 39 per predicare il vangelo a Siracusa. Questi riuscì...
Santi Luciano e Marciano
- Santi Luciano e Marciano
Martiri
Si tratta di un gruppo di martiri di Nicomedia durante la persecuzione di Decio, composto da Luciano, Florio e Marciano. Nella diocesi di Vich non compare...
San Marciano di Tortona
- San Marciano di Tortona
Vescovo e martire
Gli storici e gli studiosi di agiografia non concordano su certi racconti, ma d'altra parte, il culto di molti Santi, e soprattutto di Martiri, ha avuto...
Santi Abbondio e compagni
- Santi Abbondio e compagni
Martiri
Nel museo Lateranense a Roma è conservato un frammento d'epitaffio scoperto a Rignano, a circa una quarantina di chilometri dalla città, in cui si legge...
San Marciano di Costantinopoli
- San Marciano di Costantinopoli
Sacerdote
Marciano nacque in una famiglia imparentata con la casa imperiale di Teodosio. Ordinato prete dal patriarca Anatolio nel 455 nonostante le sue proteste...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 ottobre si venera:

Sant' Evaristo
Sant' Evaristo
Papa e martire
Questo santo Pontefice, che per nove anni sedette sulla cattedra di S. Pietro, illustrò la Chiesa con savie disposizioni, non meno che colla sua santa vita, coronata dalla palma del martirio. Nacque, Evaristo...
Altri santi di oggi
Domani 28 ottobre si venera:

Santi Simone e Giuda
Santi Simone e Giuda
Apostoli
S. Simone fu soprannominato Cananeo o Zelote per distinguerlo da S. Pietro e da S. Simone, che succedette a S. Giacomo il Minore nella sede vescovile di Gerusalemme... continua S. Giuda, soprannominato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 ottobre nasceva:

Beato Pietro Donders
Beato Pietro Donders
Redentorista
Pietro Donders nacque a Tilburg, in Olanda, il 27 ottobre 1809, figlio di Arnold e Petronella Donders, una coppia di cattolici osservanti, poveri ma grandi lavoratori. A causa della loro povertà Pietro...
Oggi 27 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Beato Salvatore Mollar Ventura
Beato Salvatore Mollar Ventura
Religioso e martire
Nacque a Manises, Valencia, figlio di Bautista Mollar e María Muñoz, famiglia molto povera ma con grandi devozioni al Signore. Da bambino e da giovane, si distinse per la sua pietà, organizzò l'Associazione...
Oggi 27 ottobre veniva beatificato:

Santa Clelia Barbieri
Santa Clelia Barbieri
Vergine
Clelia Barbieri nacque il 13 febbraio 1847 a Le Budrie di San Giovanni in Persiceto, piccolo centro della provincia di Bologna, da Giuseppe e Giacinta Nannetti, umili contadini, da adolescente divenne...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 27 ottobre si recita la novena a:

- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O Santo Apostolo e fedelissimo...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
Le preghiere di oggi 27 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Evaristo O Dio, che nel papa Sant'Evaristo hai dato alla Chiesa universale un pastore mirabile per dottrina e santità di vita, concedi a noi, che lo veneriamo maestro...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...