San Marcellino di Cartagine

San Marcellino di Cartagine
Nome: San Marcellino di Cartagine
Titolo: Martire
Nascita: IV secolo, Toledo, Spagna
Morte: 413 circa, Cartagine, Tunisia
Ricorrenza: 13 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Marcellino Flavio, nato probabilmente a Toledo in Spagna, divenne un tribuno e notarius al servizio dell'imperatore Onorio (395-423). Descritto come «un aristocratico colto, generoso, interessato alla teologia», fu amico di S. Agostino (28 ago.), che gli dedicò tre opere, insieme a una parte del De civitate Dei. Una parte della corrispondenza tra i due è stata conservata, e Marcellino ne tenne una anche con S. Girolamo (30 set.).

Nel 411 fu coinvolto nella controversia donatista, che era cominciata nell'Africa settentrionale subito dopo il 311 e che un secolo dopo ancora proseguiva. I donatisti, un gruppo all'interno della Chiesa, dalla linea dura e che alla fine si distaccò, affermavano che i cristiani che avessero commesso un peccato mortale dopo il battesimo, e in particolare coloro che avessero rinnegato la loro fede durante le persecuzioni, non avrebbero più potuto essere riammessi in comunione. Nel corso degli anni si tentò di risolvere la questione, talvolta coinvolgendo le autorità civili, ma lo scisma non fu mai veramente sanato, e infatti continuò in Africa settentrionale per altri due o tre secoli. Nel 409, Onorio aveva garantito ai donatisti il permesso di praticare il culto pubblicamente; poi due anni dopo, Marcellino fu nominato presidente di un sinodo che riuniva i vescovi dell'Africa settentrionale ortodossi e quelli donatisti, allo scopo di riparare la frattura tra le due parti, ma alla fine non si riuscì a raggiungere nessun accordo. Marcellino, dopo aver ascoltato le argomentazioni, decise a sfavore dei donatisti, ordinando loro di rinunciare alla loro condizione di separatisti e di ritornare in comunione con i loro oppositori.

Si assunse dunque la responsabilità, con il fratello Apringio, proconsole dell'Africa, di ribadire quell'ordine. I due compirono il loro dovere con tanta severità da suscitare la protesta di Agostino stesso, mentre i donatisti nel frattempo riuscirono ad allontanare la persecuzione accusando i fratelli di corruzione e prendendo parte a un'insurrezione contro l'imperatore. Ignorando i tentativi di Agostino di salvarli, il generale incaricato di soffocare la rivolta li fece giustiziare senza processarli; la corte imperiale successivamente riconobbe che erano stati uccisi ingiustamente.

Sia Agostino che Girolamo scrissero un panegirico per i due fratelli, ma non c'è prova dello sviluppo di un loro culto specifico e il card. Baronio iscrisse il nome di Marcellino nel Martirologio Romano dcl xvI secolo a motivo della morte subita difendendo l'ortodossia.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Cartagine, nell’odierna Tunisia, san Marcellino, martire, che, tribuno e intimo amico di sant’Agostino e di san Girolamo, per l’ostilità dell’usurpatore Eracliano fu, benché innocente, ucciso dagli eretici donatisti per aver difeso la fede cattolica.

Lascia un pensiero a San Marcellino di Cartagine

Ti può interessare anche:

San Marcellino di Ancona
- San Marcellino di Ancona
Vescovo
Marcellino visse nel VI secolo, nacque da famiglia Boccamajore, fu il sesto vescovo di Ancona, tra il 550 ed il 568, anno della morte. Marcellino era considerato...
Santi Marcellino e Pietro
- Santi Marcellino e Pietro
Martiri
Marcellino e Pietro appartenevano al clero romano. Il primo era prete, l'altro esorcista. Insigni per virtù e per prodigi, erano ammirati e venerati...
San Marcellino d'Embrun
- San Marcellino d'Embrun
Vescovo
Nacque S. Marcellino nell'Africa da genitori cattolici ricchi di beni e di virtù. Fin da bambino fu istruito nella religione cristiana. Amava la vita ritirata...
San Marcellino Champagnat
- San Marcellino Champagnat
Sacerdote
Marcellino Champagnat fondatore dei Piccoli Fratelli Maristi, nacque il 20 maggio 1789, circa due mesi prima della Rivoluzione francese, da una famiglia...
Santi Marcellino, Mannea e compagni
- Santi Marcellino, Mannea e compagni
Sposi e martiri
Secondo il nuovo Martirologio Romano, che differisce in parte dall'edizione precedente, Marcellino con la moglie Mannea, i figli Giovanni e Babila, Serapione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di oggi
Domani 20 novembre si venera:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 novembre nasceva:

Beata Elisabetta Renzi
Beata Elisabetta Renzi
Vergine e Fondatrice
Elisabetta nacque a Saludecio (Forlì) da Giovanni Battista e Vittoria, cristiani devoti e benestanti. Venne educata prima in casa e poi, fino al 1807, presso le clarisse di Mondaino, quando decise di entrare...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 novembre veniva beatificato:

Beata Beatrice I d'Este
Beata Beatrice I d'Este
Monaca benedettina
Nel casato d'Este ci sono tre donne con il nome di Beatrice che godono fama di santità. La Beatrice ricordata oggi, figlia del marchese Azzo d'Este, rimase orfana a sei anni e fu allevata dalla matrigna...
Oggi 19 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 19 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santa Matilde di Hackeborn O Dio, che per mezzo della preghiera e della gloriosa vita dei tuoi Santi e in particolar modo di Santa Matilde, hai chiamato i nostri padri alla mirabile...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...