San Lupo di Sens

San Lupo di Sens
Nome: San Lupo di Sens
Titolo: Vescovo
Nascita: 573 circa, Sconosciuto
Morte: 623 circa, Briénon-sur-ArmeNon, Francia
Ricorrenza: 1 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La prima Vita in latino di S. Lupo (o Loup, Leu), che originariamente si pensava fosse secolo, è oggi datata D( secolo. Dal momento che si ritiene inattendibile, tutto quello che si può dire di Lupo con certezza è che fu successore di S. Artemio (28 apr.) come vescovo di Sens quando quest'ultimo morì nel 609, e che divenne vittima delle lotte di potere, secolari ed ecclesiastiche, del tempo. Per colmare le lacune, la Vita afferma che era figlio di un nobile di Orléans, e un brillante studente, un uomo umile e devoto, che compì i suoi doveri pastorali con grande zelo; inoltre si diceva anche che avesse contribuito attivamente a mantenere l'ordine pubblico nei periodi politicamente instabili.

Alla morte di Teodorico II di Borgogna e Orleans (595-613), che nell'ultimo anno di vita divenne re dell'Austrasia, Lupo sostenne il diritto del figlio, Sigeberto II, alla successione. I suoi guai iniziarono alla morte di Sigeberto in quello stesso anno, quando Clotario II (613-629) annesse la Borgogna per diventare re di tutti i franchi. Quando il ministro di Clotario, il duca Farulfo, marciò su Sens, il re e i suoi uomini si spaventarono allorché Lupo suonò la campana della chiesa; tuttavia quest'ultimo non si preoccupò di mettersi al sicuro da Farulfo, che immediatamente cominciò ad accusarlo falsamente e lo denunciò al re, aiutato e istigato da Medegislo, abate di Saint-Rémi a Sens, interessato al vescovado.

Nonostante Medegislo non ottenesse ciò che voleva (la popolazione di Sens lo uccise nella propria chiesa per il suo tradimento), Clotario credette ai detrattori di Lupo, e mandò il vescovo ad Ausenne, un paesino sul fiume vicino a Blangy-sur-Bresle.

Lupo cominciò subito a evangelizzare i pagani di quella zona, e persino il governatore e alcuni membri dell'esercito si convertirono, dopo la guarigione di un cieco. Questa notizia giunse a Clotario, che si accorse di aver fatto un grande torto a Lupo, e, rispondendo a un appello di S. Venebaldo (8 mag.), abate di Troyes, e del popolo di Sens, chiese il perdono del vescovo e lo reintegrò nella sua diocesi; Lupo non mostrò risentimento, anzi continuò a governarla come se niente fosse accaduto.

Lupo morì nel 623, sicuramente a Briénon-sur-ArmeNon, dove esiste ancora una fontana con il suo nome, poi fu seppellito, secondo la sua volontà, nella basilica di S. Colomba a Sens, che fu rinominata SS. Colomba e Lupo, attorno alla quale fu costruito un monastero; più di due secoli dopo, nel 853, le reliquie furono trasferite in una nuova basilica. È menzionato nei manoscritti più completi del Martirologio Geronimiano e nel Martirologio di Wandelbert (circa 850), e per un momento il culto, che è antico, fu esteso e popolare. In Francia, alcuni dei trenta toponimi che includono "Loup" o "Leu" sono connessi a un altro santo con lo stesso nome, S. Lupo di Troyes (29 lug.); nondimeno altri luoghi, incluso Saint-Loup-de-Naud (Seine-et-Marne) e Saint-Leu-d'Esseront, sono in relazione con il santo venerato oggi. In un contesto completamente diverso, Marcel Proust ha usato il nome per uno dei personaggi centrali (Robert de Saint-Loup) di Alla ricerca del tempo perduto.

L'anello d'arcivescovo posseduto da Lupo, uno dei molti che nella leggenda si suppone siano stati gettati in acqua e recuperati nel ventre di un pesce, è conservato nel tesoro della cattedrale di Sens, insieme con un altro gioiello che si dice sia caduto miracolosamente nel calice mentre stava celebrando la Messa a Ordon (oggi Saint-Loup-d'Ordon).

MARTIROLOGIO ROMANO. A Sens in Neustria, ora in Francia, san Lupo, vescovo, che patì l’esilio per avere coraggiosamente affermato davanti a un notabile del luogo che il popolo deve essere guidato dal sacerdote e obbedire a Dio piuttosto che ai príncipi.

Lascia un pensiero a San Lupo di Sens


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 luglio si venera:

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Apparizione
Sul Monte Carmelo la Madonna apparve a Simone Stock carmelitano consegnandogli lo scapolare e rivelandogli il privilegio di chi lo avesse in punto di morte.
Altri santi di oggi
Domani 17 luglio si venera:

Sant' Alessio
Sant' Alessio
Mendicante
Santo Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 luglio nasceva:

Santa Chiara
Santa Chiara
Vergine
Nacque Chiara nell'anno 1194 da nobili e ricchi genitori in Assisi, e fin da giovanetta dimostrò una grande pietà e devozione. In quegli anni la fama del suo concittadino Francesco cominciava...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 luglio tornava alla Casa del Padre:

Beato Bartolomeo Fernandes des Martires
Beato Bartolomeo Fernandes des Martires
Vescovo
Nacque a Lisbona nel maggio 1514. Ricevette l'abito domenicano 1'11 novembre 1528. L'ordinazione episcopale gli venne conferita il 3 settembre in S. Domenico di Lisbona. La sua produzione letteraria conta...
Oggi 16 luglio veniva canonizzato:

San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi
Patrono d'Italia
S. Francesco nacque ad Assisi il 26 settembre dell'anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata da avvenimenti misteriosi: un mendicante, presentatosi...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 16 luglio veniva beatificato:

Beata Beatrice II d'Este
Beata Beatrice II d'Este
Monaca
Beatrice II d'Este nacque intorno al 1230 a Ferrara, figlia di Azzo VII d'Este, signore della città, e di Giovanna di Puglia. Cresciuta in un ambiente nobiliare, fu educata secondo i valori cristiani...
Oggi 16 luglio si recita la novena a:

- San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
- San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, giunte ai piedi della ghigliottina, dopo aver cantato il Veni Creator, una dopo l’altra rinnovaste innanzi alla priora la professione religiosa...
- San Charbel Makhluf
O San Charbel, martire della vita monastica, che hai fatto esperienza del dolore del corpo e dell'anima, di te ha fatto Dio, il Signore, un faro luminoso. Corro a te e ti prego di chiedere a Dio per tua...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 16 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera alla Madonna del Carmine Vergine pietosissima del Carmine, voi che siete la gioia della Chiesa trionfante l'aiuto della Chiesa militante, siete pure il conforto della Chiesa purgante...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...