San Lupo di Sens

San Lupo di Sens
Nome: San Lupo di Sens
Titolo: Vescovo
Nascita: 573 circa, Sconosciuto
Morte: 623 circa, Briénon-sur-ArmeNon, Francia
Ricorrenza: 1 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La prima Vita in latino di S. Lupo (o Loup, Leu), che originariamente si pensava fosse secolo, è oggi datata D( secolo. Dal momento che si ritiene inattendibile, tutto quello che si può dire di Lupo con certezza è che fu successore di S. Artemio (28 apr.) come vescovo di Sens quando quest'ultimo morì nel 609, e che divenne vittima delle lotte di potere, secolari ed ecclesiastiche, del tempo. Per colmare le lacune, la Vita afferma che era figlio di un nobile di Orléans, e un brillante studente, un uomo umile e devoto, che compì i suoi doveri pastorali con grande zelo; inoltre si diceva anche che avesse contribuito attivamente a mantenere l'ordine pubblico nei periodi politicamente instabili.

Alla morte di Teodorico II di Borgogna e Orleans (595-613), che nell'ultimo anno di vita divenne re dell'Austrasia, Lupo sostenne il diritto del figlio, Sigeberto II, alla successione. I suoi guai iniziarono alla morte di Sigeberto in quello stesso anno, quando Clotario II (613-629) annesse la Borgogna per diventare re di tutti i franchi. Quando il ministro di Clotario, il duca Farulfo, marciò su Sens, il re e i suoi uomini si spaventarono allorché Lupo suonò la campana della chiesa; tuttavia quest'ultimo non si preoccupò di mettersi al sicuro da Farulfo, che immediatamente cominciò ad accusarlo falsamente e lo denunciò al re, aiutato e istigato da Medegislo, abate di Saint-Rémi a Sens, interessato al vescovado.

Nonostante Medegislo non ottenesse ciò che voleva (la popolazione di Sens lo uccise nella propria chiesa per il suo tradimento), Clotario credette ai detrattori di Lupo, e mandò il vescovo ad Ausenne, un paesino sul fiume vicino a Blangy-sur-Bresle.

Lupo cominciò subito a evangelizzare i pagani di quella zona, e persino il governatore e alcuni membri dell'esercito si convertirono, dopo la guarigione di un cieco. Questa notizia giunse a Clotario, che si accorse di aver fatto un grande torto a Lupo, e, rispondendo a un appello di S. Venebaldo (8 mag.), abate di Troyes, e del popolo di Sens, chiese il perdono del vescovo e lo reintegrò nella sua diocesi; Lupo non mostrò risentimento, anzi continuò a governarla come se niente fosse accaduto.

Lupo morì nel 623, sicuramente a Briénon-sur-ArmeNon, dove esiste ancora una fontana con il suo nome, poi fu seppellito, secondo la sua volontà, nella basilica di S. Colomba a Sens, che fu rinominata SS. Colomba e Lupo, attorno alla quale fu costruito un monastero; più di due secoli dopo, nel 853, le reliquie furono trasferite in una nuova basilica. È menzionato nei manoscritti più completi del Martirologio Geronimiano e nel Martirologio di Wandelbert (circa 850), e per un momento il culto, che è antico, fu esteso e popolare. In Francia, alcuni dei trenta toponimi che includono "Loup" o "Leu" sono connessi a un altro santo con lo stesso nome, S. Lupo di Troyes (29 lug.); nondimeno altri luoghi, incluso Saint-Loup-de-Naud (Seine-et-Marne) e Saint-Leu-d'Esseront, sono in relazione con il santo venerato oggi. In un contesto completamente diverso, Marcel Proust ha usato il nome per uno dei personaggi centrali (Robert de Saint-Loup) di Alla ricerca del tempo perduto.

L'anello d'arcivescovo posseduto da Lupo, uno dei molti che nella leggenda si suppone siano stati gettati in acqua e recuperati nel ventre di un pesce, è conservato nel tesoro della cattedrale di Sens, insieme con un altro gioiello che si dice sia caduto miracolosamente nel calice mentre stava celebrando la Messa a Ordon (oggi Saint-Loup-d'Ordon).

MARTIROLOGIO ROMANO. A Sens in Neustria, ora in Francia, san Lupo, vescovo, che patì l’esilio per avere coraggiosamente affermato davanti a un notabile del luogo che il popolo deve essere guidato dal sacerdote e obbedire a Dio piuttosto che ai príncipi.

Lascia un pensiero a San Lupo di Sens


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...