San Luigi Bertran

San Luigi Bertran
Nome: San Luigi Bertran
Titolo: Domenicano
Nascita: 1526, Valencia, Spagna
Morte: 1581, Valencia, Spagna
Ricorrenza: 9 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
19 luglio 1608, Roma, papa Paolo V
Canonizzazione:
12 aprile 1671, Roma, papa Clemente X


Luigi Bertràn, nato a Valencia in Spagna nel 1526, da giovane si recò in pellegrinaggio a San Giacomo di Cornpostella sulla tomba di S. Giacomo (25 lug.), per chiedere in quale ordine religioso sarebbe dovuto entrare. Da questa esperienza non ricevette la luce desiderata, tuttavia all'età di diciotto anni prese l'abito (lei domenicani e fu ordinato sacerdote nel 1547. A soli ventitré anni divenne maestro dei novizi, incarico che rivestì a più riprese per trent'anni. Non essendo uno studioso particolarmente dotato, riusciva a ottenere risultati soddisfacenti unicamente attraverso l'applicazione e il duro lavoro, e lo stesso accadeva per la predicazione.

Estremamente severo con se stesso e con coloro che gli erano affidati, pare che fosse del tutto privo di spirito umoristico e concentrato come spiritualità sul timore di Dio. Tuttavia, questo animo sobrio e determinato gli guadagnò fama di santità per il duro lavoro compiuto tra gli ammalati durante un'epidemia di peste diffusasi a Valencia nel 1557, e persino S. Teresa d'Avila (15 ott.) gli chiese consiglio sulla nascente riforma dell'Ordine carmelitano. Egli la incoraggiò a intraprendere quella strada, preannunciandole che nel giro di cinquant'anni il suo ordine sarebbe diventato uno dei più illustri della Chiesa.

Nel 1562 intraprese un nuovo tipo di apostolato, concentrando la propria attenzione sulle esigenze missionarie delle popolazioni dell'America Latina di lingua spagnola. Cominciò a operare nell'attuale Colombia e fu fortemente sostenuto da molti doni carismatici che gli permettevano di parlare in lingue, fare profezie e compiere miracoli. Convertì molte migliaia di persone, compresi tutti gli abitanti di Tubara e Cipacua (e riempì tutti i registri di battesimo a sua disposizione). Lavorò poi per un certo periodo nel Leeward, in Virginia, e nelle isole Windward, facendo alla fine ritorno in Spagna, dopo un servizio durato sei anni.

Queste conversioni su larga scala furono «frutto dello zelo apostolico più che della prudenza» del santo, e causarono spesso non poche difficoltà ai suoi successori.

Tornato in Spagna, Luigi cercò di spingere il governo a prendere provvedimenti contro le crudeltà e l'avidità dei conquistatori spagnoli in America, contro cioè quelle violenze di cui era stato troppo spesso testimone e che non era stato in grado di impedire da missionario.

Trascorse il resto della vita preparando predicatori da mandare in missione e sottolineando sempre che l'unica valida garanzia per una predicazione efficace era l'umile e fervente preghiera, «dal momento che le parole senza le opere non riusciranno mai a cambiare il cuore della gente».

Morì a Valencia dopo una lunga malattia il 9 ottobre 1581. Canonizzato nel 1671, è il primo patrono della Colombia.

La sua tomba in Spagna è stata distrutta durante la guerra civile nel 1936.

Si conserva in Siviglia un suo singolare ritratto, opera del pittore spagnolo Zurbaràn (1598-1664), in cui il santo tiene in mano una tazza d'oro da cui emerge un serpente, in riferimento al tentato avvelenamento subìto dal santo in una delle isole dei Caraibi.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Valencia in Spagna, san Luigi Bertrán, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che insegnò il Vangelo di Cristo a varie popolazioni indigene dell’America Meridionale e le difese dagli oppressori.

Lascia un pensiero a San Luigi Bertran

Ti può interessare anche:

San Luigi Gonzaga
- San Luigi Gonzaga
Religioso
Nacque da Maria Santena di Chieri e dal marchese Ferdinando, discendente dalla nobile e potente famiglia dei Gonzaga, nel 1568. Dalla madre, insieme col...
San Luigi Orione
- San Luigi Orione
Sacerdote e fondatore
«Che cosa può venire di buono da Pontecurone?». Con questa frase, tutt'altro che incoraggiante, un frate francescano del convento di Voghera accoglieva...
San Luigi Scrosoppi
- San Luigi Scrosoppi
Sacerdote
Luigi Scrosoppi ultimogenito di tre figli nacque a Udine il 4 agosto 1804 da una famiglia profondamente cristiana. A dodici anni iniziò a frequentare il...
San Luigi Guanella
- San Luigi Guanella
Sacerdote
Pio XI espresse la sua ammirazione per don Luigi Guanella definendolo il «Garibaldi della carità». Garibaldi a parte, a colpire il papa fu il coraggio...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 settembre si venera:

San Pio da Pietrelcina
San Pio da Pietrelcina
Sacerdote cappuccino
Pochi santi furono, come padre Pio, dotati di doni straordinari che hanno richiamato su di lui l'attenzione del mondo intero: le stimmate, il profumo misterioso che emanava dal suo corpo, i carismi di...
Altri santi di oggi
Domani 24 settembre si venera:

Beata Vergine Maria della Mercede
Beata Vergine Maria della Mercede
Maria misericordiosa
Il primo agosto del 1218, festa di San Pietro in Vincoli, il fondatore dei Mercedari Pietro Nolasco ebbe una visione della Santissima Vergine, la quale si fece conoscere come la Mercede ossia Misericordia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di tendenze, altrettanto foste...
- San Girolamo
I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre...
- Santa Sofia
O Dio, vieni in mio aiuto. O Signore, affrettati a soccorrermi. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. (Alleluia). O gloriosa...
- Santa Teresa di Lisieux
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
- San Michele
Umilmente prostrati in terra, ti preghiamo, o nostro primo ministro della Corte dell’Empireo, insieme col principe dei quarto Coro, cioè delle Dominazioni, di difendere il Cristianesimo, in ogni sua necessità...
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre a l Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Io credo in Dio, Padre onnipotente...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, fedele esecutore dei consigli di Dio che fin dai primi momenti della mia vita vegli alla custodia della mia anima e del mio corpo, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro...