San Luigi Bertran

San Luigi Bertran
Nome: San Luigi Bertran
Titolo: Domenicano
Nascita: 1526, Valencia, Spagna
Morte: 1581, Valencia, Spagna
Ricorrenza: 9 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
19 luglio 1608, Roma, papa Paolo V
Canonizzazione:
12 aprile 1671, Roma, papa Clemente X


Luigi Bertràn, nato a Valencia in Spagna nel 1526, da giovane si recò in pellegrinaggio a San Giacomo di Cornpostella sulla tomba di S. Giacomo (25 lug.), per chiedere in quale ordine religioso sarebbe dovuto entrare. Da questa esperienza non ricevette la luce desiderata, tuttavia all'età di diciotto anni prese l'abito (lei domenicani e fu ordinato sacerdote nel 1547. A soli ventitré anni divenne maestro dei novizi, incarico che rivestì a più riprese per trent'anni. Non essendo uno studioso particolarmente dotato, riusciva a ottenere risultati soddisfacenti unicamente attraverso l'applicazione e il duro lavoro, e lo stesso accadeva per la predicazione.

Estremamente severo con se stesso e con coloro che gli erano affidati, pare che fosse del tutto privo di spirito umoristico e concentrato come spiritualità sul timore di Dio. Tuttavia, questo animo sobrio e determinato gli guadagnò fama di santità per il duro lavoro compiuto tra gli ammalati durante un'epidemia di peste diffusasi a Valencia nel 1557, e persino S. Teresa d'Avila (15 ott.) gli chiese consiglio sulla nascente riforma dell'Ordine carmelitano. Egli la incoraggiò a intraprendere quella strada, preannunciandole che nel giro di cinquant'anni il suo ordine sarebbe diventato uno dei più illustri della Chiesa.

Nel 1562 intraprese un nuovo tipo di apostolato, concentrando la propria attenzione sulle esigenze missionarie delle popolazioni dell'America Latina di lingua spagnola. Cominciò a operare nell'attuale Colombia e fu fortemente sostenuto da molti doni carismatici che gli permettevano di parlare in lingue, fare profezie e compiere miracoli. Convertì molte migliaia di persone, compresi tutti gli abitanti di Tubara e Cipacua (e riempì tutti i registri di battesimo a sua disposizione). Lavorò poi per un certo periodo nel Leeward, in Virginia, e nelle isole Windward, facendo alla fine ritorno in Spagna, dopo un servizio durato sei anni.

Queste conversioni su larga scala furono «frutto dello zelo apostolico più che della prudenza» del santo, e causarono spesso non poche difficoltà ai suoi successori.

Tornato in Spagna, Luigi cercò di spingere il governo a prendere provvedimenti contro le crudeltà e l'avidità dei conquistatori spagnoli in America, contro cioè quelle violenze di cui era stato troppo spesso testimone e che non era stato in grado di impedire da missionario.

Trascorse il resto della vita preparando predicatori da mandare in missione e sottolineando sempre che l'unica valida garanzia per una predicazione efficace era l'umile e fervente preghiera, «dal momento che le parole senza le opere non riusciranno mai a cambiare il cuore della gente».

Morì a Valencia dopo una lunga malattia il 9 ottobre 1581. Canonizzato nel 1671, è il primo patrono della Colombia.

La sua tomba in Spagna è stata distrutta durante la guerra civile nel 1936.

Si conserva in Siviglia un suo singolare ritratto, opera del pittore spagnolo Zurbaràn (1598-1664), in cui il santo tiene in mano una tazza d'oro da cui emerge un serpente, in riferimento al tentato avvelenamento subìto dal santo in una delle isole dei Caraibi.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Valencia in Spagna, san Luigi Bertrán, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che insegnò il Vangelo di Cristo a varie popolazioni indigene dell’America Meridionale e le difese dagli oppressori.

Lascia un pensiero a San Luigi Bertran

Ti può interessare anche:

San Luigi Gonzaga
- San Luigi Gonzaga
Religioso
Nacque da Maria Santena di Chieri e dal marchese Ferdinando, discendente dalla nobile e potente famiglia dei Gonzaga, nel 1568. Dalla madre, insieme col...
San Luigi Orione
- San Luigi Orione
Sacerdote e fondatore
« Che cosa può venire di buono da Pontecurone? ». Con questa frase, tutt'altro che incoraggiante, un frate francescano del convento...
San Luigi Guanella
- San Luigi Guanella
Sacerdote
Pio XI espresse la sua ammirazione per don Luigi Guanella definendolo il «Garibaldi della carità». Garibaldi a parte, a colpire il papa fu il coraggio...
San Luigi Scrosoppi
- San Luigi Scrosoppi
Sacerdote
Luigi Scrosoppi ultimogenito di tre figli nacque a Udine il 4 agosto 1804 da una famiglia profondamente cristiana. A dodici anni iniziò a frequentare...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 novembre si venera:

Tutti i Santi
Tutti i Santi
Solennità di Ognissanti
La festa di oggi ha per oggetto la glorificazione di tutti i Santi che sono in cielo: Angeli, Martiri, Confessori, Vergini. La sua origine viene dalla commemorazione di tutti i martiri che fin dal secolo...
Altri santi di oggi
Domani 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 novembre nasceva:

Sant' Oliviero Plunkett
Sant' Oliviero Plunkett
Vescovo e martire
Oliviero Plunkett nacque l'1 novembre 1625 a Loughcrew nella contea di Meath, in Irlanda, ed era imparentato, attraverso la madre, Tommasina Dillon, con i conti di Fingall e di Roscommon, mentre il padre...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Ruperto Mayer
Beato Ruperto Mayer
Martire
Ruperto, uno dei sei figli di Ruperto Mayer e Maria Schwòrer, nacque il 23 gennaio 1876 a Stoccarda, dove il padre conduceva degli affari. I genitori erano devotamente cristiani e si preoccuparono della...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 novembre veniva canonizzato:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 1 novembre veniva beatificato:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 1 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
- Madonna del Suffragio
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto . Gloria al Padre. 1 - O cara Madre Maria che per la tua bontà ci permetti...
Le preghiere di oggi 1 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Tutti i Santi Fedelissimi Patriarchi, Santissimi Profeti, zelantissimi Apostoli, invitti Martiri, integerrimi Confessori, castissime Matrone, Vergini immacolate, voi...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...