San Lucio I

San Lucio I
Nome: San Lucio I
Titolo: Papa
Nascita: Roma
Morte: 5 marzo 254, Roma
Ricorrenza: 5 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Fu Pontefice dal 253-254; morì a Roma il 5 marzo 254. Dopo la morte di papa San Cornelio, morto in esilio nell'estate del 253, Lucio fu scelto al suo posto e fu consacrato Vescovo di Roma.

Non si sa quasi nulla della vita di questo Papa prima del suo pontificato. Secondo il libro Liber Pontificalis, era romano di nascita e suo padre si chiamava Porfido. Altre fonti altre, più attendibili, lo dicono toscano, nato a Lucca, figlio di Licinio. A Roma, fece parte del clero dell'Urbe sotto i Papi Fabiano e Cornelio.

La persecuzione della Chiesa sotto l'imperatore Gallo, proteggeva gli eretici Novaziani e osteggiava i cattolici. Anche Lucio fu mandato in esilio subito dopo la sua consacrazione, a Vescovo di Roma ma in breve tempo, presumibilmente quando Valeriano fu nominato imperatore, gli fu permesso di tornare al suo gregge.

Il Catalogo Feliciano, le cui informazioni si trovano nel Liber Pontificalis, ci informano dell'esilio di Lucio e del suo miracoloso ritorno: San Cipriano, scrisse una lettera (ora perduta),di congratulazioni a Lucio per la sua elevazione alla Santa Sede e per il suo esilio, inviò una seconda lettera di congratulazioni a lui e ai suoi compagni in esilio, così come a tutta la Chiesa romana (ep. LXI, ed. Hartel, II, 695 mq.).

La lettera inizia con: "Caro Fratello, di recente ti abbiamo offerto le nostre congratulazioni, quando Dio ti ha esaltato a governare la Sua Chiesa e ti ha concesso la doppia gloria di confessore e vescovo. Ancora una volta ci congratuliamo con voi, i vostri compagni e tutta la congregazione; con questo, a causa della protezione gentile e potente del nostro Dio, Egli ti ha ricondotto con lode e gloria a Sé stesso, affinché il gregge riceva il suo pastore. Il pilota barca e le persone a un regista che governa e mostrare loro apertamente che era il piano di Dio che ha permesso il tuo esilio, non per il vescovo in esilio è stato privato della sua Chiesa, ma piuttosto di tornare alla sua Chiesa con maggiore autorità”.

Sfortunatamente quest'augurio non sì avverò, e Lucio non fu martire. Morì pochi mesi dopo, nel marzo del 254, in un periodo di relativa tranquillità per la Chiesa.

Lucio fu sepolto in un vano della volta papale nelle catacombe di San Callisto. Nello scavo della volta, è stato trovato un grande frammento dell'epitaffio originale, che dà solo il nome del Papa in greco: LOUKIS.

La lastra è rotta proprio dietro la parola, quindi con ogni probabilità non c'era scritto nient'altro che il titolo EPISKOPOS (vescovo). Le reliquie del santo furono traslate da papa Paolo I (757-767) nella Chiesa di San Silvestro in Capite, poi da papa Pasquale I (817-824) nella Basilica di Santa Prassede. La sua testa attualmente è conservata in un reliquiario nella Cattedrale cattolica di Sant'Ansgar a Copenaghen, in Danimarca.

L'autore del "Liber Pontificalis" ha attribuito a San Lucio un decreto, secondo il quale due sacerdoti e tre diaconi devono sempre accompagnare il vescovo per essere testimoni della sua vita virtuosa. Tale misura doveva essere necessaria in determinate condizioni in un periodo successivo; ma all'epoca di Lucio questo era incredibile.

Questo presunto decreto portò una successiva falsificazione a inventare un altro decreto apocrifo attribuito a Lucio. La storia contenuta nel Liber Pontificalis secondo cui Lucio, morente, diede all'arcidiacono Stefano il potere sulla Chiesa cosa che accadrà tre secoli dopo a Felice III e Bonifacio II è inventata.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma sulla via Appia nel cimitero di Callisto, deposizione di san Lucio, papa, che, successore di san Cornelio, subì l’esilio per la fede in Cristo e, insigne testimone della fede, affrontò le difficoltà del suo tempo con moderazione e prudenza.

Lascia un pensiero a San Lucio I

Ti può interessare anche:

San Lucio di Cavargna
- San Lucio di Cavargna
Martire
San Lucio nacque nel villaggio di Cavargna, situato alla fine del Lago di Como. La sua vita, come riportata nella biografia pubblicata a Cremona nel 1861...
Santi Lucio, Montano e compagni
- Santi Lucio, Montano e compagni
Martiri
Questi martiri cartaginesi Subirono tutti il martirio durante la persecuzione di Valeriano, nel corso della quale fu ucciso anche S. Cipriano (16 set.)...
Santi Nemesiano e compagni
- Santi Nemesiano e compagni
Martiri
Le notizie sull'identità di questo gruppo di martiri sono confuse: le prime edizioni del Martirologio Romano citano Nemesiano, Felice e compagni in questa...
Santi Tolomeo e Lucio
- Santi Tolomeo e Lucio
Martiri
Tolomeo fu martire insieme a Lucio e un altro compagno di cui non si conosce il nome, a Roma, durante la persecuzione di Antonino Pio. È conosciuto come...
San Lucio di Coira
- San Lucio di Coira
Vescovo e martire
Nella prima parte del Liber Pontificalis, compilato nel 530 circa, si afferma, parlando di papa S. Eleuterio (circa 174-189), che «ricevette una lettera...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 novembre si venera:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi di oggi
Domani 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 novembre nasceva:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi nati oggi
Oggi 14 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 novembre veniva beatificato:

Beata Maria di Gesù
Beata Maria di Gesù
Religiosa
Maria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Oggi 14 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 9: Glorificazione di Dio nella ScienzaSantissimo Signore, creatore di ogni cosa, fa' che ogni mia azione e ogni scoperta glorifichi il tuo santo nome. Aiutami a riconoscere che tutte le meraviglie...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 5: Santa Matilde e la pazienza nelle proveLa vita di Santa Matilde fu segnata da molte sofferenze fisiche e spirituali, che ella accettò con grande pazienza e amore per Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 14 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Lorenzo O'Toole San Lorenzo O'Toole prega e intercedi per noi presso Gesù affinché ci doni le grazie di cui abbiamo bisogno così da farne tesoro per portare ingenti frutti...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...