San Lucio I

San Lucio I
Nome: San Lucio I
Titolo: Papa
Nascita: Roma
Morte: 5 marzo 254, Roma
Ricorrenza: 5 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Fu Pontefice dal 253-254; morì a Roma il 5 marzo 254. Dopo la morte di papa San Cornelio, morto in esilio nell'estate del 253, Lucio fu scelto al suo posto e fu consacrato Vescovo di Roma.

Non si sa quasi nulla della vita di questo Papa prima del suo pontificato. Secondo il libro Liber Pontificalis, era romano di nascita e suo padre si chiamava Porfido. Altre fonti altre, più attendibili, lo dicono toscano, nato a Lucca, figlio di Licinio. A Roma, fece parte del clero dell'Urbe sotto i Papi Fabiano e Cornelio.

La persecuzione della Chiesa sotto l'imperatore Gallo, proteggeva gli eretici Novaziani e osteggiava i cattolici. Anche Lucio fu mandato in esilio subito dopo la sua consacrazione, a Vescovo di Roma ma in breve tempo, presumibilmente quando Valeriano fu nominato imperatore, gli fu permesso di tornare al suo gregge.

Il Catalogo Feliciano, le cui informazioni si trovano nel Liber Pontificalis, ci informano dell'esilio di Lucio e del suo miracoloso ritorno: San Cipriano, scrisse una lettera (ora perduta),di congratulazioni a Lucio per la sua elevazione alla Santa Sede e per il suo esilio, inviò una seconda lettera di congratulazioni a lui e ai suoi compagni in esilio, così come a tutta la Chiesa romana (ep. LXI, ed. Hartel, II, 695 mq.).

La lettera inizia con: "Caro Fratello, di recente ti abbiamo offerto le nostre congratulazioni, quando Dio ti ha esaltato a governare la Sua Chiesa e ti ha concesso la doppia gloria di confessore e vescovo. Ancora una volta ci congratuliamo con voi, i vostri compagni e tutta la congregazione; con questo, a causa della protezione gentile e potente del nostro Dio, Egli ti ha ricondotto con lode e gloria a Sé stesso, affinché il gregge riceva il suo pastore. Il pilota barca e le persone a un regista che governa e mostrare loro apertamente che era il piano di Dio che ha permesso il tuo esilio, non per il vescovo in esilio è stato privato della sua Chiesa, ma piuttosto di tornare alla sua Chiesa con maggiore autorità”.

Sfortunatamente quest'augurio non sì avverò, e Lucio non fu martire. Morì pochi mesi dopo, nel marzo del 254, in un periodo di relativa tranquillità per la Chiesa.

Lucio fu sepolto in un vano della volta papale nelle catacombe di San Callisto. Nello scavo della volta, è stato trovato un grande frammento dell'epitaffio originale, che dà solo il nome del Papa in greco: LOUKIS.

La lastra è rotta proprio dietro la parola, quindi con ogni probabilità non c'era scritto nient'altro che il titolo EPISKOPOS (vescovo). Le reliquie del santo furono traslate da papa Paolo I (757-767) nella Chiesa di San Silvestro in Capite, poi da papa Pasquale I (817-824) nella Basilica di Santa Prassede. La sua testa attualmente è conservata in un reliquiario nella Cattedrale cattolica di Sant'Ansgar a Copenaghen, in Danimarca.

L'autore del "Liber Pontificalis" ha attribuito a San Lucio un decreto, secondo il quale due sacerdoti e tre diaconi devono sempre accompagnare il vescovo per essere testimoni della sua vita virtuosa. Tale misura doveva essere necessaria in determinate condizioni in un periodo successivo; ma all'epoca di Lucio questo era incredibile.

Questo presunto decreto portò una successiva falsificazione a inventare un altro decreto apocrifo attribuito a Lucio. La storia contenuta nel Liber Pontificalis secondo cui Lucio, morente, diede all'arcidiacono Stefano il potere sulla Chiesa cosa che accadrà tre secoli dopo a Felice III e Bonifacio II è inventata.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma sulla via Appia nel cimitero di Callisto, deposizione di san Lucio, papa, che, successore di san Cornelio, subì l’esilio per la fede in Cristo e, insigne testimone della fede, affrontò le difficoltà del suo tempo con moderazione e prudenza.

Lascia un pensiero a San Lucio I

Ti può interessare anche:

San Lucio di Cavargna
- San Lucio di Cavargna
Martire
San Lucio nacque nel villaggio di Cavargna, situato alla fine del Lago di Como. La sua vita, come riportata nella biografia pubblicata a Cremona nel 1861...
Santi Lucio, Montano e compagni
- Santi Lucio, Montano e compagni
Martiri
Questi martiri cartaginesi Subirono tutti il martirio durante la persecuzione di Valeriano, nel corso della quale fu ucciso anche S. Cipriano (16 set.)...
Santi Nemesiano e compagni
- Santi Nemesiano e compagni
Martiri
Le notizie sull'identità di questo gruppo di martiri sono confuse: le prime edizioni del Martirologio Romano citano Nemesiano, Felice e compagni in questa...
San Lucio di Coira
- San Lucio di Coira
Vescovo e martire
Nella prima parte del Liber Pontificalis, compilato nel 530 circa, si afferma, parlando di papa S. Eleuterio (circa 174-189), che «ricevette una lettera...
Santi Tolomeo e Lucio
- Santi Tolomeo e Lucio
Martiri
Tolomeo fu martire insieme a Lucio e un altro compagno di cui non si conosce il nome, a Roma, durante la persecuzione di Antonino Pio. È conosciuto come...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 ottobre si venera:

Santa Teresa d'Avila
Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
Nella fastosa cornice del Cinquecento spagnolesco, ecco la grande figura di Santa Teresa d'Avila, riformatrice del Carmelo, fondatrice dell'Ordine dei Carmelitani
Altri santi di oggi
Domani 16 ottobre si venera:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 ottobre nasceva:

Santa Maria Margherita d'Youville
Santa Maria Margherita d'Youville
Fondatrice
Marguérite Dufrost de Lajemmerais nacque a Varenne in Canada il 15 ottobre 1701; il padre, un ufficiale dell'esercito di ascendenza bretone, morì quando la figlia aveva solo sei anni, e la famiglia si...
Oggi 15 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Edvige
Sant' Edvige
Religiosa e Duchessa di Slesia e di Polonia
S. Edvige, figlia di Bertoldo e di Agnese, marchesi della Moravia, illustrò il secolo XIII, con un mirabile esempio di madre cristiana. Fin dalla sua giovinezza apparve in lei una maturità di senno e una...
Oggi 15 ottobre veniva canonizzato:

Sant'Angelo d'Acri
Sant'Angelo d'Acri
Frate cappuccino
Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio di Francesco Falcone e Diana Enrico, entrambi...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 15 ottobre veniva beatificato:

Beata Anna Maria Javouhey
Beata Anna Maria Javouhey
Fondatrice
Anna Maria Javouhey nacque nel 1779 a Jallanges, in Borgogna, quinta di dieci figli di un agricoltore benestante, Baldassare, e di Claudine Marizot. Fu una bambina piena di forza e sembra abbia dominato...
Oggi 15 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Santa Margherita Maria Alacoque
I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- San Gerardo Maiella
Signore, Padre nostro, hai provato la virtù del tuo servo Gerardo fin dai primi anni della sua vita quando, privo del padre, conobbe la durezza della povertà, ma, fiducioso nella tua provvidenza...
Le preghiere di oggi 15 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Teresa d'Avila O serafica Vergine Teresa, sposa diletta del Crocifisso, Voi che in terra tanto avete amato il vostro e mio Dio, ed ora in cielo lo amate con amore più...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...