San Lucio nacque nel villaggio di Cavargna, situato alla fine del Lago di Como. La sua vita, come riportata nella biografia pubblicata a Cremona nel 1861, inizia in una famiglia povera ma benedetta da Dio con una prole devota. Battezzato con il nome di Lucio, fin da giovane mostrava segni di una futura santità, vivendo una vita esemplare e dedicata a Dio.
San Lucio iniziò la sua vita come pastore, lavorando diligentemente e con grande pazienza in condizioni climatiche avverse. Nonostante le difficoltà, dimostrava una profonda dedizione alla sua mansione, curando il gregge con attenzione e obbedienza. La sua umiltà e devozione emergevano anche nelle semplici attività quotidiane, riuscendo a vivere secondo i principi cristiani e le virtù del Vangelo.
San Lucio fu scacciato dal suo primo padrone perché distribuiva ai poveri una parte dei prodotti del suo lavoro. La tradizione narra che egli non rubava il formaggio del suo padrone, ma produceva della mascarpa con il siero rimasto, che poi donava ai bisognosi. Dopo essere stato cacciato, la casa del suo primo padrone subì una carestia, mentre il secondo padrone, che lo accolse con cortesia, prosperò incredibilmente. Le pecore di San Lucio aumentavano di numero, il latte era abbondante e il formaggio sembrava moltiplicarsi, alimentando sia i compratori che i poveri senza diminuire. Questo prodigio aumentò la sua fama di santità, ma accese anche l'invidia e l'odio del suo primo padrone.
Secondo la tradizione, il primo padrone, consumato dall'invidia e dalla rabbia, decise di uccidere San Lucio. Lo trovò sul Passo che ora porta il suo nome e lo assassinò. Nonostante la sua morte non fosse causata direttamente dall'odio contro la Fede, San Lucio viene considerato un martire. San Tommaso d'Aquino spiega che il martirio si può ottenere anche soffrendo la morte con intrepidezza per sostenere una delle virtù raccomandate da Cristo. San Lucio è visto come un Martire della Carità, avendo vissuto e perso la vita a causa della sua bontà e dedizione agli altri.
Le spoglie di San Lucio, secondo la tradizione, sono sepolte nella piccola chiesa nei pressi del Passo San Lucio, che oggi porta il suo nome.
La Chiesa cattolica lo annovera tra i ventidue Santi che portano questo nome. È presente nell'elenco dei santi della Biblioteca Sanctorum nel Catalogus Sanctorum Italiae e nel Martirologio Ambrosiano. San Lucio è considerato patrono dei casari, delle mandrie, dei pastori e dei poveri.
-San Lucio I PapaFu Pontefice dal 253-254; morì a Roma il 5 marzo 254. Dopo la morte di papa San Cornelio, morto in esilio nell'estate del 253, Lucio fu scelto al suo posto...
-Santi Lucio, Montano e compagni MartiriQuesti martiri cartaginesi Subirono tutti il martirio durante la persecuzione di Valeriano, nel corso della quale fu ucciso anche S. Cipriano (16 set.)...
-Santi Nemesiano e compagni MartiriLe notizie sull'identità di questo gruppo di martiri sono confuse: le prime edizioni del Martirologio Romano citano Nemesiano, Felice e compagni in questa...
-San Lucio di Coira Vescovo e martireNella prima parte del Liber Pontificalis, compilato nel 530 circa, si afferma, parlando di papa S. Eleuterio (circa 174-189), che «ricevette una lettera...
-Santi Tolomeo e Lucio MartiriTolomeo fu martire insieme a Lucio e un altro compagno di cui non si conosce il nome, a Roma, durante la persecuzione di Antonino Pio. È conosciuto come...
San Teofilo di Antiochia VescovoTeofilo governò la chiesa di Antiochia nel II secolo come sesto vescovo dopo l'apostolo S. Pietro che di quella comunità cristiana fu il primo pastore. Teofilo era uomo di grande cultura...
San Callisto I Papa e martireIl nome di questo grande Papa è celebre per il cimitero che da lui prende il nome. Sulla porta d'ingresso un tempo era scritto: « Chi entra in questo cimitero contrito e confessato, otterrà...
San Francesco Caracciolo SacerdoteCome già nell'Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per santità, zelo e dottrina. Uno di questi...
Santa Chelidonia di Subiaco SolitariaCon la svolta costantiniana che sancì il riconoscimento del cristianesimo, tante persone aderirono alla Chiesa più per interesse che per convinzione. A contestare questa tendenza numerosi fedeli si inoltrarono...
Santa Giuseppina Vannini FondatriceGiuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
San Giovanni Nepomuceno Neumann VescovoGiovanni, nato a Prachatitz in Boemia (allora parte dell'impero austriaco) era il terzo dei sei figli del tedesco Filippo Neumann e Agnese Lcbis, di origine ceca. Ricevette la prima formazione nella scuola...
-San Giovanni Paolo II Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
-San Luca I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
-Santa Margherita Maria Alacoque I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
-Sant' Orsola e compagne I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
-Santa Teresa d'Avila VIII. Amorosissimo Gesù, che vive fiamme d’ardentissima carità accendeste nell’anima di s. Teresa allorquando per mezzo di un Serafino con infuocata saetta lo feriste e trapassaste...
-San Gerardo Maiella Signore, Padre nostro, hai reso il tuo servo Gerardo paziente nelle avversità, austero nella penitenza, gioioso nelle tribolazioni; ottienici di valorizzare i dolori che la vita ci offre come felice...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Teofilo di AntiochiaO San Teofilo, che guidaste la Chiesa di Antiochia dopo l’apostolo Pietro, illuminato dalla sapienza delle Scritture e sostenuto dalla grazia della conversione...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...