Canonizzazione: 3 maggio 1970, Roma, papa Paolo VI
Leonardo Murialdo è uno dei tanti santi che hanno impreziosito con la loro vita e le loro opere la città di Torino nello scorso secolo: Giovanni Bosco, Cottolengo, Cafasso... Nacque a Torino nel 1828 da un'agiata famiglia borghese. Ma quando fu in grado di farlo, come i santi suoi conterranei, scelse di condividere la vita dei poveri, diventando il prete dei quartieri più miseri, degli spazzacamini, dei carcerati, dei ragazzi abbandonati.
Aveva a cuore soprattutto la sorte degli operai, spesso vittime di padroni esosi e della loro stessa disorganizzazione. Per loro si batté fornendo anche gli strumenti perché potessero far sentire la loro voce e organizzarsi. Fondò «La voce dell'operaio», che ebbe un ruolo importante nella storia del movimento operaio italiano. Diede vita, assieme ad altri, all'Unione operaia cattolica, un movimento di idee e di azione che troveranno la loro consacrazione nell'enciclica di Leone XIII, la Rerum novarum.
In un tempo in cui ai cattolici non era permesso essere «né eletti né elettori», il Murialdo formò i Comitati elettorali cattolici per favorire il loro ingresso nella vita politica. Prima della morte, che avvenne il 30 maggio 1900, egli diede il suo appoggio alla «democrazia cristiana». «L'avvenire — egli scriveva — è della democrazia, tocca a noi far sì che essa sia cristiana e non demagogica».
MARTIROLOGIO ROMANO. A Torino, san Leonardo Murialdo, sacerdote, che fondò la Pia Società di San Giuseppe, perché i bambini abbandonati potessero fare l’esperienza della fede e della carità cristiana.
-San Leonardo di Limoges EremitaNacque nelle Gallie sul finire del secolo V da illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla...
-San Leonardo da Porto Maurizio SacerdoteQuesto mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di S. Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre...
Sant' Eligio VescovoFu uno dei principali santi che illustrarono la Francia nel secolo sesto. Nacque a Chàtelat l'anno 588. Dimostrando da piccolo grande attitudine ai lavori di cesellatura, fu messo a lavorare da un certo...
Santa Bibiana MartireI cristiani dei primi tempi, siccome immensamente maggiori erano i bisogni della Chiesa, avevano anche doni e grazie straordinari. Ad essi era concesso sovente il dono dei miracoli. Per questo e perché...
San Bernardino Realino SacerdoteNacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a recitare il Rosario...
-Santa Barbara O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
-San Francesco Saverio Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
-San Nicola di Bari O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
-Maria Immacolata Preghiera iniziale Vergine purissima, concepita senza peccato, tutta bella e senza macchia dal primo istante, Ti venero oggi sotto il titolo di Immacolata Concezione. Il Tuo Divino Figlio mi ha insegnato...
-Sant' Ambrogio I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
-Madonna di Loreto Vergine Lauretana, nel salutarti con filiale devozione amo ripetere le parole dell'Arcangelo Gabriele ed anche le tue: "Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con Te». "Grandi cose ha compiuto in me...