San Leonardo di Noblac

San Leonardo di Noblac
Nome: San Leonardo di Noblac
Titolo: Eremita
Nascita: 496 circa, Gallie
Morte: 6 novembre 559, Limoges, Francia
Ricorrenza: 6 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché ricevesse un’educazione degna del suo rango. Il fanciullo crebbe bello, intelligente, gentile e valoroso, degno in tutto dei suoi antenati.

Clodoveo sperava di farne un illustre generale del suo esercito, ma i disegni di Dio su questo fiore dei Franchi furono diversi. Appena raggiunta la pubertà, il giovanetto, segnato dal dito di Dio, si ritirò dalla corte per frequentare la scuola del celebre San Remigio. Alla scuola e agli esempi del Santo, Leonardo si innamorò talmente di Dio e della vita apostolica da voler dedicarsi interamente alla propagazione del Vangelo tra i popoli barbari. Predicò con l’esempio e con la parola: visitò i poveri, soccorse gli infermi e liberò i carcerati.

La vita monastica e la missione apostolica

Tanta virtù gli attirò ben presto l’ammirazione di tutti, tanto che lo stesso figlio di Clodoveo lo propose per la dignità episcopale. Leonardo, saputo questo, dopo aver rifiutato per umiltà, si ritirò nel territorio di Orléans, dedicandosi all’evangelizzazione dei pagani. Poco dopo entrò nel monastero di Micy e, dopo il noviziato, vi fece la professione religiosa. Di qui fu inviato quale apostolo nell’Aquitania: con lui entrarono in quella regione la sapienza e la carità di Cristo. Gli idoli furono abbattuti e la vera religione stabilita.

Memorabile è il prodigio che egli operò in favore della sposa del re Teodeberto, che stava per morire durante il parto: per le preghiere del Santo, lei e la sua creatura furono liberate dalla morte. Per questo San Leonardo è stato sempre invocato come protettore delle gestanti.

Il monastero e la morte

Il re Teodeberto, riconoscente, volle donare al Santo ingenti ricchezze, ma Leonardo rifiutò e, dopo aver esortato il sovrano a destinarle ai poveri, accettò soltanto una selva nella foresta di Pauvain, nel Limosino, per edificarvi un monastero. Quella zona, dal dono del re, prese il nome di nobiliacum, da cui Noblat o Noblac, nome del villaggio fondato da San Leonardo. Da qui in poi fu detto anche Leonardo da Limoges.

Radunati molti seguaci e ammiratori, li educò alla vita religiosa e, per mantenerli nel fervore, istituì per primo l’adorazione perpetua del Santissimo Sacramento.

Dopo aver compiuto numerosi miracoli ed edificato i religiosi e il popolo con le sue straordinarie virtù, San Leonardo rese la sua anima a Dio il 6 novembre del 559.

PRATICA. Facciamo oggi qualcosa in favore dei poveri.

PREGHIERA. O Signore, ti preghiamo di ascoltare le preghiere del tuo servo Leonardo, affinchè colui che noi veneriamo con debito ossequio ci sollevi con la sua intercessione.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella cittadina vicino a Limoges in Francia in seguito insignita del suo nome, san Leonardo, eremita.

ICONOGRAFIA


San Leonardo è spesso rappresentato con delle catene e dei ceppi, per la sua particolare protezione dei carcerati ingiustamente; talvolta è in abito diaconale, episcopale, più spesso è in abiti benedettini, sovente nella versione da cistercense, ossia con tunica bianca, simbolo della purezza d'animo, stretta in vita da un cordone o da una cintura di cuoio, segno di penitenza, e da uno scapolare nero, simbolo della vita contemplativa.

San Leonardo
titolo San Leonardo
autore Ignoto anno ignoto


San Leonard
titolo San Leonard
autore Ignoto anno Ignoto


VERSIONE VIDEO



Lascia un pensiero a San Leonardo di Noblac

Alcune dedicazioni a San Leonardo di Noblac

Collegiata di San Leonardo
Collegiata di San Leonardo
La Tomba di San Leonardo
La collegiata di San Leonardo è un’antica chiesa situata nella cittadina di Saint-Léonard-de-Noblat, nella regione della Nuova Aquitania...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Leonardo di Noblac?

    San Leonardo di Noblac si festeggia il 6 novembre

  • Chi è il santo protettore dei carcerati?

    Il santo protettore dei carcerati è tradizionalmente San Leonardo di Noblac

  • Quando nacque San Leonardo di Noblac?

    San Leonardo di Noblac nacque il 496 circa

  • Dove nacque San Leonardo di Noblac?

    San Leonardo di Noblac nacque a Gallie

  • Quando morì San Leonardo di Noblac?

    San Leonardo di Noblac morì il 6 novembre 559

  • Dove morì San Leonardo di Noblac?

    San Leonardo di Noblac morì a Limoges, Francia

  • Di quali comuni è patrono San Leonardo di Noblac?

    San Leonardo di Noblac è patrono di Imperia, Conegliano, Partinico, Mascali, Cerreto Guidi, Trebisacce, Cariati, Borgoricco, Manciano, Serradifalco >>> altri comuni

Ti può interessare anche:

San Leonardo da Porto Maurizio
- San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre...
San Leonardo Murialdo
- San Leonardo Murialdo
Sacerdote
Leonardo Murialdo è uno dei tanti santi che hanno impreziosito con la loro vita e le loro opere la città di Torino nello scorso secolo: Giovanni Bosco...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...