San Leonardo di Noblac

San Leonardo di Noblac
Nome: San Leonardo di Noblac
Titolo: Eremita
Nascita: 496 circa, Gallie
Morte: 6 novembre 559, Limoges, Francia
Ricorrenza: 6 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché ricevesse un’educazione degna del suo rango. Il fanciullo crebbe bello, intelligente, gentile e valoroso, degno in tutto dei suoi antenati.

Clodoveo sperava di farne un illustre generale del suo esercito, ma i disegni di Dio su questo fiore dei Franchi furono diversi. Appena raggiunta la pubertà, il giovanetto, segnato dal dito di Dio, si ritirò dalla corte per frequentare la scuola del celebre San Remigio. Alla scuola e agli esempi del Santo, Leonardo si innamorò talmente di Dio e della vita apostolica da voler dedicarsi interamente alla propagazione del Vangelo tra i popoli barbari. Predicò con l’esempio e con la parola: visitò i poveri, soccorse gli infermi e liberò i carcerati.

La vita monastica e la missione apostolica

Tanta virtù gli attirò ben presto l’ammirazione di tutti, tanto che lo stesso figlio di Clodoveo lo propose per la dignità episcopale. Leonardo, saputo questo, dopo aver rifiutato per umiltà, si ritirò nel territorio di Orléans, dedicandosi all’evangelizzazione dei pagani. Poco dopo entrò nel monastero di Micy e, dopo il noviziato, vi fece la professione religiosa. Di qui fu inviato quale apostolo nell’Aquitania: con lui entrarono in quella regione la sapienza e la carità di Cristo. Gli idoli furono abbattuti e la vera religione stabilita.

Memorabile è il prodigio che egli operò in favore della sposa del re Teodeberto, che stava per morire durante il parto: per le preghiere del Santo, lei e la sua creatura furono liberate dalla morte. Per questo San Leonardo è stato sempre invocato come protettore delle gestanti.

Il monastero e la morte

Il re Teodeberto, riconoscente, volle donare al Santo ingenti ricchezze, ma Leonardo rifiutò e, dopo aver esortato il sovrano a destinarle ai poveri, accettò soltanto una selva nella foresta di Pauvain, nel Limosino, per edificarvi un monastero. Quella zona, dal dono del re, prese il nome di nobiliacum, da cui Noblat o Noblac, nome del villaggio fondato da San Leonardo. Da qui in poi fu detto anche Leonardo da Limoges.

Radunati molti seguaci e ammiratori, li educò alla vita religiosa e, per mantenerli nel fervore, istituì per primo l’adorazione perpetua del Santissimo Sacramento.

Dopo aver compiuto numerosi miracoli ed edificato i religiosi e il popolo con le sue straordinarie virtù, San Leonardo rese la sua anima a Dio il 6 novembre del 559.

PRATICA. Facciamo oggi qualcosa in favore dei poveri.

PREGHIERA. O Signore, ti preghiamo di ascoltare le preghiere del tuo servo Leonardo, affinchè colui che noi veneriamo con debito ossequio ci sollevi con la sua intercessione.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella cittadina vicino a Limoges in Francia in seguito insignita del suo nome, san Leonardo, eremita.

ICONOGRAFIA


San Leonardo è spesso rappresentato con delle catene e dei ceppi, per la sua particolare protezione dei carcerati ingiustamente; talvolta è in abito diaconale, episcopale, più spesso è in abiti benedettini, sovente nella versione da cistercense, ossia con tunica bianca, simbolo della purezza d'animo, stretta in vita da un cordone o da una cintura di cuoio, segno di penitenza, e da uno scapolare nero, simbolo della vita contemplativa.

San Leonardo
titolo San Leonardo
autore Ignoto anno ignoto


San Leonard
titolo San Leonard
autore Ignoto anno Ignoto


VERSIONE VIDEO



Lascia un pensiero a San Leonardo di Noblac

Alcune dedicazioni a San Leonardo di Noblac

Collegiata di San Leonardo
Collegiata di San Leonardo
La Tomba di San Leonardo
La collegiata di San Leonardo è un’antica chiesa situata nella cittadina di Saint-Léonard-de-Noblat, nella regione della Nuova Aquitania...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Leonardo di Noblac?

    San Leonardo di Noblac si festeggia il 6 novembre

  • Chi è il santo protettore dei carcerati?

    Il santo protettore dei carcerati è tradizionalmente San Leonardo di Noblac

  • Quando nacque San Leonardo di Noblac?

    San Leonardo di Noblac nacque il 496 circa

  • Dove nacque San Leonardo di Noblac?

    San Leonardo di Noblac nacque a Gallie

  • Quando morì San Leonardo di Noblac?

    San Leonardo di Noblac morì il 6 novembre 559

  • Dove morì San Leonardo di Noblac?

    San Leonardo di Noblac morì a Limoges, Francia

  • Di quali comuni è patrono San Leonardo di Noblac?

    San Leonardo di Noblac è patrono di Imperia, Conegliano, Partinico, Mascali, Cerreto Guidi, Trebisacce, Cariati, Borgoricco, Manciano, Serradifalco >>> altri comuni

Ti può interessare anche:

San Leonardo da Porto Maurizio
- San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre...
San Leonardo Murialdo
- San Leonardo Murialdo
Sacerdote
Leonardo Murialdo è uno dei tanti santi che hanno impreziosito con la loro vita e le loro opere la città di Torino nello scorso secolo: Giovanni Bosco...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 novembre si venera:

Presentazione della Beata Vergine Maria
Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al Signore
Maria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Altri santi di oggi
Domani 22 novembre si venera:

Santa Cecilia
Santa Cecilia
Vergine e martire
Sotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 novembre nasceva:

Beata Elisabetta Canori Mora
Beata Elisabetta Canori Mora
Sposa
Elisabetta Canori nasce a Roma il 21 novembre 1774. Nel 1796 sposa Cristoforo Mora, giovane avvocato. Il matrimonio è per lei una scelta maturata attentamente. Tuttavia dopo alcuni mesi, la fragilità psicologica...
Oggi 21 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia Morawska. Francesca ereditò dalla madre la salute...
Oggi 21 novembre veniva canonizzato:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 21 novembre veniva beatificato:

Santa Giovanna Francesca de Chantal
Santa Giovanna Francesca de Chantal
Religiosa
La nobile Giovanna di Chantal, figlia di Benigno Fremiot, presidente al Parlamento di Borgogna, nacque il 23 gennaio 1572 a Dijon. Il presidente Fremiot, rimasto vedovo quando i figli erano ancora in tenera...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 21 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 21 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Presentazione della Beata Vergine Maria Ti consacro, o Regina, la mia mente affinché pensi sempre all'amore che tu meriti, la mia lingua perché ti lodi, il mio cuore perché ti ami. Accetta, o...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...