San Leodegario di Autun

San Leodegario di Autun
Nome: San Leodegario di Autun
Titolo: Vescovo
Nascita: 616, Francia
Morte: 680 circa, Francia
Ricorrenza: 2 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Leodegario (Léger), nato nel 616 in Francia da una nobile famiglia alsaziana, fu educato alla corte reale e a Poitiers, dove lo zio era vescovo. Dopo l'ordinazione, gli fu affidata la vicina abbazia di Saint-Maixent, che riformò sulla base dei principi generali della Regula di S. Benedetto (11 lug.).

Godeva a quel tempo della fama di essere severo ed esigente e pare che, più che affetto e amore, abbia ispirato timore e rispetto. Fu successivamente chiamato a corte e, intorno all'anno 663, fu nominato vescovo di Autun in Borgogna, diocesi dilaniata da fazioni rivali.

Qui Leodegario restaurò la pace e un saldo governo, riformando il clero, edificando chiese e aiutando i poveri. Si adoperò anche per la riforma dei monasteri, sostenendo che se i monaci avessero vissuto come le varie regole richiedevano, le loro preghiere sarebbero state sufficienti a proteggere il mondo dalle calamità naturali.

Leodegario fu pesantemente coinvolto nelle vicende politiche di corte. Per un certo periodo il re Childerico II gli offrì protezione, ma poi, a causa dell'opposizione di Leodegario alle sue nozze irregolari, gli divenne ostile. Inevitabilmente, vista la situazione, Leodegario si procurò dei nemici e tra essi spicca Ebroino, figura potente interessata all'unificazione dei regni franchi.

Quando Leodegario, dopo aver trascorso un certo periodo in esilio, fu ristabilito ad Autun, Ebroino decise di vendicarsi, ponendo l'assedio alla città, finché Leodegario, dopo aver tentato la difesa, gli si consegnò per scongiurare ulteriori spargimenti di sangue. Leodegario e suo fratello furono accusati di complicità nella morte del re, da poco assassinato, e furono duramente torturati nella speranza che confessassero.

Il fratello fu ucciso (il Martirologio Romano lo menziona come martire), mentre Leodegario, pur gravemente mutilato, si riprese. Successivamente scrisse alla madre, diventata suora, che la morte del figlio doveva essere motivo di gioia, non di dolore, e che i loro nemici dovevano essere perdonati.

Due anni dopo, nuovamente catturato da Ebroino, fu deposto da un sinodo locale di vescovi e poi assassinato. Le ragioni che hanno portato al conflitto tra Leodegario ed Ebroino sono complesse e comunque di ordine politico, tant'è vero che a quel tempo alcune persone rispettabili si schierarono dalla parte del secondo contro il santo. Si deve riconoscere che rimane poco chiaro perché egli debba essere considerato come martire, dal momento che il suo assassinio pare essenzialmente un delitto politico.

Le reliquie di Leodegario furono portate nel monastero di Saint-Maixent nel 682 e il suo culto divenne popolare in Francia soprattutto nei dintorni di Poitiers, in Alsazia, in Arras (dove era stato torturato) e, ovviamente, nella stessa Autun.

Molti monasteri pretendono di avere parte delle sue reliquie e un gran numero di chiese gli sono state dedicate. Il suo culto si diffuse in Inghilterra, dove sorsero alcune chiese in suo onore e dove il suo nome appariva in calendari monastici.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nell’odierna Saint-Léger nel territorio di Arras, nella Francia settentrionale, passione di san Leodegario, vescovo di Autun, che, dopo molte torture e l’accecamento, fu ingiustamente ucciso da Ebroíno maggiordomo di corte del re Teodorico. Con lui si venera la memoria di suo fratello san Gerino, martire, che, due anni prima, sempre per ordine di Ebroíno, morì lapidato.

Lascia un pensiero a San Leodegario di Autun


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di oggi
Domani 20 novembre si venera:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 novembre nasceva:

Beata Elisabetta Renzi
Beata Elisabetta Renzi
Vergine e Fondatrice
Elisabetta nacque a Saludecio (Forlì) da Giovanni Battista e Vittoria, cristiani devoti e benestanti. Venne educata prima in casa e poi, fino al 1807, presso le clarisse di Mondaino, quando decise di entrare...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 novembre veniva beatificato:

Beata Beatrice I d'Este
Beata Beatrice I d'Este
Monaca benedettina
Nel casato d'Este ci sono tre donne con il nome di Beatrice che godono fama di santità. La Beatrice ricordata oggi, figlia del marchese Azzo d'Este, rimase orfana a sei anni e fu allevata dalla matrigna...
Oggi 19 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 19 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Matilde di Hackeborn O Dio, che per mezzo della preghiera e della gloriosa vita dei tuoi Santi e in particolar modo di Santa Matilde, hai chiamato i nostri padri alla mirabile...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...