San Leodegario di Autun

San Leodegario di Autun
Nome: San Leodegario di Autun
Titolo: Vescovo
Nascita: 616, Francia
Morte: 680 circa, Francia
Ricorrenza: 2 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Leodegario (Léger), nato nel 616 in Francia da una nobile famiglia alsaziana, fu educato alla corte reale e a Poitiers, dove lo zio era vescovo. Dopo l'ordinazione, gli fu affidata la vicina abbazia di Saint-Maixent, che riformò sulla base dei principi generali della Regula di S. Benedetto (11 lug.).

Godeva a quel tempo della fama di essere severo ed esigente e pare che, più che affetto e amore, abbia ispirato timore e rispetto. Fu successivamente chiamato a corte e, intorno all'anno 663, fu nominato vescovo di Autun in Borgogna, diocesi dilaniata da fazioni rivali.

Qui Leodegario restaurò la pace e un saldo governo, riformando il clero, edificando chiese e aiutando i poveri. Si adoperò anche per la riforma dei monasteri, sostenendo che se i monaci avessero vissuto come le varie regole richiedevano, le loro preghiere sarebbero state sufficienti a proteggere il mondo dalle calamità naturali.

Leodegario fu pesantemente coinvolto nelle vicende politiche di corte. Per un certo periodo il re Childerico II gli offrì protezione, ma poi, a causa dell'opposizione di Leodegario alle sue nozze irregolari, gli divenne ostile. Inevitabilmente, vista la situazione, Leodegario si procurò dei nemici e tra essi spicca Ebroino, figura potente interessata all'unificazione dei regni franchi.

Quando Leodegario, dopo aver trascorso un certo periodo in esilio, fu ristabilito ad Autun, Ebroino decise di vendicarsi, ponendo l'assedio alla città, finché Leodegario, dopo aver tentato la difesa, gli si consegnò per scongiurare ulteriori spargimenti di sangue. Leodegario e suo fratello furono accusati di complicità nella morte del re, da poco assassinato, e furono duramente torturati nella speranza che confessassero.

Il fratello fu ucciso (il Martirologio Romano lo menziona come martire), mentre Leodegario, pur gravemente mutilato, si riprese. Successivamente scrisse alla madre, diventata suora, che la morte del figlio doveva essere motivo di gioia, non di dolore, e che i loro nemici dovevano essere perdonati.

Due anni dopo, nuovamente catturato da Ebroino, fu deposto da un sinodo locale di vescovi e poi assassinato. Le ragioni che hanno portato al conflitto tra Leodegario ed Ebroino sono complesse e comunque di ordine politico, tant'è vero che a quel tempo alcune persone rispettabili si schierarono dalla parte del secondo contro il santo. Si deve riconoscere che rimane poco chiaro perché egli debba essere considerato come martire, dal momento che il suo assassinio pare essenzialmente un delitto politico.

Le reliquie di Leodegario furono portate nel monastero di Saint-Maixent nel 682 e il suo culto divenne popolare in Francia soprattutto nei dintorni di Poitiers, in Alsazia, in Arras (dove era stato torturato) e, ovviamente, nella stessa Autun.

Molti monasteri pretendono di avere parte delle sue reliquie e un gran numero di chiese gli sono state dedicate. Il suo culto si diffuse in Inghilterra, dove sorsero alcune chiese in suo onore e dove il suo nome appariva in calendari monastici.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nell’odierna Saint-Léger nel territorio di Arras, nella Francia settentrionale, passione di san Leodegario, vescovo di Autun, che, dopo molte torture e l’accecamento, fu ingiustamente ucciso da Ebroíno maggiordomo di corte del re Teodorico. Con lui si venera la memoria di suo fratello san Gerino, martire, che, due anni prima, sempre per ordine di Ebroíno, morì lapidato.

Lascia un pensiero a San Leodegario di Autun


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 luglio si venera:

Santi Aquila e Priscilla
Santi Aquila e Priscilla
Sposi e martiri, discepoli di San Paolo
Questi due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca, detta anche Priscilla, era romana), convertiti al cristianesimo, erano molto legati a san Paolo apostolo e furono...
Altri santi di oggi
Domani 9 luglio si venera:

Santa Veronica Giuliani
Santa Veronica Giuliani
Vergine
Nacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Adriano III
Sant' Adriano III
Papa
Adriano, romano di nascita, divenne papa nell'884, in «un periodo tormentato della storia del papato», benché la sua elezione sía avvenuta «in circostanze imprecisate» (O.D.P.). Si sa pochissimo del suo...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 luglio veniva beatificato:

Beato Gregorio X
Beato Gregorio X
Papa
Beato Gregorio X, al secolo Tebaldo Visconti è stato il 184° vescovo di Roma e papa italiano dal 1271 alla morte. Tebaldo Visconti era insignito dei soli ordini minori, ed era titolare di un canonicato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 8 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Beate Teresa di Sant’Agostino e quindici compagne, vergini del Carmelo di Compiègne e martiri, a Parigi in Francia durante la rivoluzione francese veniste condannate a morte per avere fedelmente...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
- Madonna del Carmine
L'abito del Carmine e i figli Prediletti di Maria 1. - Noi sappiamo bene, o Vergine Maria del Carmelo, che è tanto grande il tuo amore per noi e per quanti portano il tuo Abito da chiamarci tuoi figli...
Le preghiere di oggi 8 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera ai Santi Aquila e Priscilla Ti ringraziamo Signore per gli amici dell'Apostolo Paolo: Aquila e Priscilla sono stati una coppia che ha dato tutto a Te e che si è interamente consacrata...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...