Cugino di S. Stefano di Ungheria (16 ago.) e imparentato anche con il S. Enrico Imperatore (13 lug.), Guntero fino a cinquant'anni condusse una vita tutt'altro che santa: era mondano, ambizioso e senza scrupoli. In seguito, influenzato da S. Gotardo di Hildesheim (4 mag.), che si stava occupando della riforma dell'antica abbazia tedesca di Hersfeld, decise di farsi monaco. Donò la maggior parte dei suoi beni a Hersfeld, utilizzando il rimanente per costruire in Turingia (Germania) un'abbazia, che, nonostante il parere contrario di Gotardo, volle tenere come proprietà personale. Di ritorno da un pellegrinaggio a Roma, si fece monaco, ma, non avendo ancora sconfitto in se stesso la brama del potere, cercò di ottenere la nomina ad abate del proprio monastero. Fu proprio questo fallimento, tuttavia, che lo convinse alla fine a rinunciare alla propria posizione per tornare a essere un semplice monaco.
Questa seconda conversione fu sincera e duratura, e lo portò a maturare la scelta della vita eremitica; la sua fama di santità cominciò ad attirare molti discepoli e insieme a essi si diresse in Baviera dove edificò degli eremi e una chiesa, che in seguito diventò un regolare monastero. Guntcro percorreva tutta la regione per chiedere elemosine per i poveri e si dice che, nonostante la mancanza di istruzione (probabilmente non sapeva né leggere né scrivere.), fosse un efficace predicatore.
Sostenne il cugino S. Stefano negli sforzi di diffondere il cristianesimo in tutto il regno; espiava gli eccessi della vita precedente attraverso dure mortificazioni e impose una rigida disciplina anche ai suoi monaci. Morì in Boemia nel 1045 e fu sepolto a Brevnov, vicino a Praga. La fama di santità che si guadagnò negli ultimi trentacinque anni di vita e i miracoli che si registrarono sulla sua tomba favorirono la nascita di un culto popolare; la sua ricorrenza liturgica è celebrata in alcune zone della Germania meridionale.
MARTIROLOGIO ROMANO. A B evnov in Boemia, deposizione di san Guntero, eremita, che, rigettati i piaceri mondani, si ritirò dapprima nel rifugio della vita monastica e in seguito anche nel profondo isolamento delle foreste tra la Baviera e la Boemia, dove visse e morì tanto unito a Dio quanto lontano dagli uomini.
San Luca EvangelistaL'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
San Paolo della Croce SacerdoteNacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
San Luca EvangelistaL'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni MartiriCarlo Lwanga nacque nel 1865 nel Regno di Buganda, un territorio che oggi occupa la parte centrale e meridionale dell'Uganda. Appartenente al clan Ngabi, Lwanga fu convertito al cattolicesimo dai Missionari...
Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù Religiosa, fondatriceAmabile Wisentainer nacque il 16 dicembre 1865 a Vigolo Vattaro, nell'attuale Trentino, che a quel tempo faceva parte del Sud Tirolo ed era governato dall'Austria. Nel 1875 la famiglia emigrò in Brasile...
-San Giovanni Paolo II Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
-Sant' Orsola e compagne I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
-Beato Carlo Gnocchi L'amore per i bambini Beato Carlo, hai amato i bambini come dono prezioso di Dio, difendendo la loro dignità anche nelle situazioni più disperate. Fa’ che possiamo sempre rispettare...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San LucaGlorioso S. Luca, che, per estendere a tutto il mondo sino alla fine dei secoli la scienza divina della salute, registraste in apposito libro, non solo...