Cugino di S. Stefano di Ungheria (16 ago.) e imparentato anche con il S. Enrico Imperatore (13 lug.), Guntero fino a cinquant'anni condusse una vita tutt'altro che santa: era mondano, ambizioso e senza scrupoli. In seguito, influenzato da S. Gotardo di Hildesheim (4 mag.), che si stava occupando della riforma dell'antica abbazia tedesca di Hersfeld, decise di farsi monaco. Donò la maggior parte dei suoi beni a Hersfeld, utilizzando il rimanente per costruire in Turingia (Germania) un'abbazia, che, nonostante il parere contrario di Gotardo, volle tenere come proprietà personale. Di ritorno da un pellegrinaggio a Roma, si fece monaco, ma, non avendo ancora sconfitto in se stesso la brama del potere, cercò di ottenere la nomina ad abate del proprio monastero. Fu proprio questo fallimento, tuttavia, che lo convinse alla fine a rinunciare alla propria posizione per tornare a essere un semplice monaco.
Questa seconda conversione fu sincera e duratura, e lo portò a maturare la scelta della vita eremitica; la sua fama di santità cominciò ad attirare molti discepoli e insieme a essi si diresse in Baviera dove edificò degli eremi e una chiesa, che in seguito diventò un regolare monastero. Guntcro percorreva tutta la regione per chiedere elemosine per i poveri e si dice che, nonostante la mancanza di istruzione (probabilmente non sapeva né leggere né scrivere.), fosse un efficace predicatore.
Sostenne il cugino S. Stefano negli sforzi di diffondere il cristianesimo in tutto il regno; espiava gli eccessi della vita precedente attraverso dure mortificazioni e impose una rigida disciplina anche ai suoi monaci. Morì in Boemia nel 1045 e fu sepolto a Brevnov, vicino a Praga. La fama di santità che si guadagnò negli ultimi trentacinque anni di vita e i miracoli che si registrarono sulla sua tomba favorirono la nascita di un culto popolare; la sua ricorrenza liturgica è celebrata in alcune zone della Germania meridionale.
MARTIROLOGIO ROMANO. A B evnov in Boemia, deposizione di san Guntero, eremita, che, rigettati i piaceri mondani, si ritirò dapprima nel rifugio della vita monastica e in seguito anche nel profondo isolamento delle foreste tra la Baviera e la Boemia, dove visse e morì tanto unito a Dio quanto lontano dagli uomini.
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...