Santuario di San Giuseppe

San Giuseppe
Nome: Santuario di San Giuseppe
Titolo: Dedicazione allo Sposo di Maria
Indirizzo: Piazza Garibaldi, 1 - San Giuseppe Vesuviano
Dedicato a: San Giuseppe


In seguito all'istituzione del comune di San Giuseppe Vesuviano (1893) nasce anche l'esigenza del rifacimento dell'antica chiesa parrocchiale (origini probabilmente del XVII secolo) esistente nell'antico casale di campagna. Nel 1895 con la realizzazione di una statua di San Giuseppe, scultura di Raffaele Della Campa e Francesco Gangi, si accelera il progetto di costruzione di una nuova parrocchiale che doveva però sorgere conservando il più possibile i resti dell'impianto preesistente.

Il progetto, affidato all'ingegnere napoletano Francesco Foschini, viene avviato, e nel novembre del 1896 viene apposta con solenne cerimonia la prima pietra del nuovo impianto. Difficoltà esecutive manifestatesi in corso d'opera determinarono la stesura di un nuovo progetto privilegiando così l'abbattimento della vecchia chiesa.

Interno Santuario di San Giuseppe
L'interno


La costruzione, avvenuta a più riprese, viene completata definitivamente (comprensiva di cupola e facciata) nel 1926. L'impianto di maestose dimensioni è a croce latina, con tre navate, ripartite da massicce colonne monolitiche di granito rosato di Baverno; al centro della zona presbiteriale è posta una cupola alta 50 metri e diametro di 10 metri. La facciata realizzata secondo i canoni di un tardo revival classicheggiante è piuttosto imponente e presenta sulla sommità una statua di San Giuseppe con Bambino.

Dal 1928 la parrocchia risulta affidata ai Giuseppini del Murialdo che provvedono alla costruzione dell'annessa struttura e dal 1941 risultano, tramite rescritto della Sacra Congregazione del Culto, affidatari del complesso. Il 18 marzo 1955 viene consacrato l'altare maggiore nonché il Trono di San Giuseppe, realizzato su progetto dell'architetto Mariano Jervolino, con sapiente utilizzo di rari marmi policromi.

Nel corso degli anni saranno eseguite opere di arredo e di abbellimento della struttura, che dal 1956 è un Santuario che accoglie numerosi e devoti fedeli.

ORARI


VISITE
06:00–12:00 / 17:00–19:30

SANTE MESSE
feriali 07:00 – 08:30* – 18:30
sabato 07:00 – 08:30* – 18:30
festivi 07:00 – 08:30*- 10:00 – 11.30* 18:30 – 20:00
*Esclusi mesi di Luglio e Agosto

Rosario: ore 18:00


Lascia un pensiero su Santuario di San Giuseppe

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...