San Giacomo il Minore

San Giacomo il Minore
autore: Pompeo Batoni anno: 1740-43 titolo: S. Giacomo il minore luogo: collezione privata
Nome: San Giacomo il Minore
Titolo: Apostolo
Nascita: 5 circa
Morte: 62 circa
Ricorrenza: 3 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Giacomo è chiamato il Minore, per distinguerlo dall'altro Giacomo. Questo era figlio di Alfeo e cugino del Signore. Non ha parte alcuna nei vangeli; egli entra in scena negli Atti degli Apostoli, dopo la prematura scomparsa, per mano di Erode, del suo omonimo, e vi compare come vescovo di Gerusalemme, come persona dotata nella prima comunità cristiana di notevole autorità. Infatti, quando Pietro viene liberato da un angelo dalla prigione, corre subito a informare lui del fatto. Nel concilio di Gerusalemme Giacomo interviene con autorità nella discussione suggerendo alcune sagge norme che garantivano un pacifico modus vivendi tra cristiani d'origine giudaica e quelli provenienti dal paganesimo. E con il suo intervento pose fine a una polemica che rischiava di inceppare i primi passi del cristianesimo. Paolo, rientrato a Gerusalemme, dopo il suo terzo viaggio missionario, ricorre a lui per avere alcuni suggerimenti pratici.

Giacomo è noto soprattutto per essere l'autore della prima delle sette lettere che il catalogo dei libri sacri definisce «cattoliche». Era indirizzata alle «dodici tribù della diaspora», cioè agli ebrei convertiti al cristianesimo emigrati in Siria, Fenicia, Cipro. Richiamandosi al Discorso della montagna di Gesù, l'apostolo tracciava alcune idee-guida che sono ancor oggi di grande attualità per la vita cristiana: l'efficacia della preghiera, la fiducia in Dio, l'esercizio della carità («la fede senza le opere è morta»), l'esigenza della giustizia nei rapporti con il prossimo. «O ricchi, piangete "ammoniva" per la miseria che verrà su di voi [...]. Ecco, la mercede che voi avete defraudato agli operai che hanno mietuto i vostri campi, grida alle orecchie del Signore degli eserciti». 

Gli Atti degli Apostoli non ci dicono nient'altro di Giacomo. É invece prodigo di particolari uno storico della chiesa, Eusebio, il quale presenta il figlio di Alfeo, cugino del Signore, come un secondo Giovanni Battista: anch'egli legato al voto del nazireato, e quindi ossequiente a un rigidissimo tenore di vita che esclude l'uso di bevande alcoliche, di carne, il taglio di capelli... e invece esige molti digiuni e molta penitenza. Un asceta irreprensibile, un uomo saggio che conquistò molti alla fede cristiana con la sua testimonianza, finendo con il guadagnarsi la stima e la simpatia anche degli ebrei.

Comunione dell'apostolo Giacomo il Minore
titolo Comunione dell'apostolo Giacomo il Minore
autore Niccolò Bambini anno XVIII sec


Secondo il perduto Vangelo degli Ebrei, citato da Girolamo, dopo la sua risurrezione (30 d.C.) Gesù apparve a Giacomo e gli fece la comunione. Sempre secondo Girolamo, subito dopo la passione di Gesù Giacomo venne "ordinato vescovo di Gerusalemme". Governò la chiesa di Gerusalemme fino al 62 dopo Cristo, quando il sommo sacerdote Hanan II lo condannò a morte, approfittando del vuoto di potere creatosi tra la morte del procuratore Festo e l'arrivo del suo successore Albino. 

«Chiamatolo, racconta Eusebio dinanzi a tutto il popolo, i capi gli chiesero di rinnegare la fede di Cristo, ma egli con libera voce e franchezza dichiarò e confessò che Gesù, nostro Salvatore e Signore, era il Figlio di Dio. La testimonianza di un tal uomo riuscì loro insopportabile, perché da tutti egli era creduto giustissimo per la sublime saggezza e pietà di vita».

Martirio di san giacomo minore
titolo Martirio di san giacomo minore
autore Scarsellino anno 1590-1610 ca


Giacomo fu condannato a morte per lapidazione. «Mentre lo lapidavano racconta Eusebio uno dei sacerdoti tentò di fermarli: "Arrestatevi. Che fate? Il Giusto prega per voi...". Allora un gualchieraio che si trovava tra loro, preso il legno con cui batteva le vesti, percosse sulla testa il Giusto; e così questi morì martire. Lo seppellirono là sul posto, vicino al tempio, e tuttora se ne conserva il cippo sepolcrale».

Quell'uccisione fu un gesto odioso, una nefandezza che scosse tutta la città; e da essa i più assennati giudei trassero funesti presagi. E quando la città santa venne assediata e rasa al suolo, molti affermarono come riferisce un altro storico ebreo, Giuseppe: «Tutto ciò è successo perché fosse vendicato Giacomo il Giusto; egli era fratello di Gesù, chiamato il Cristo e, sebbene giustissimo, i giudei lo uccisero».

Per quell'atto indegno, che consacrò l'apostolo Giacomo martire, cioè testimone di Cristo fino alla morte, il sanguinario Hanan venne destituito dall'incarico di sommo sacerdote.

Lascia un pensiero a San Giacomo il Minore

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Giacomo il Minore?

    San Giacomo il Minore si festeggia il 3 maggio

  • Quando nacque San Giacomo il Minore?

    San Giacomo il Minore nacque il 5 circa

  • Quando morì San Giacomo il Minore?

    San Giacomo il Minore morì il 62 circa

  • Di quali comuni è patrono San Giacomo il Minore?

    San Giacomo il Minore è patrono di Rueglio, San Giacomo Filippo

  • Chi erano gli apostoli?

    Gli apostoli furono fedeli discepoli scelti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato, qui l'elenco completo

Ti può interessare anche:

Gli apostoli

Sant' Andrea
- Sant' Andrea
Apostolo
Il paganesimo della Roma imperiale con tutte le seduzioni e le lusinghe della sua brutale sensualità avvolgeva con funeste ed insidiose spire il popolo...
San Matteo
- San Matteo
Apostolo ed evangelista
S. Matteo, che prima si chiamava Levi, è l'autore del primo Vangelo, che scrisse in aramaico, ed è uno dei primi Apostoli che Gesù chiamò alla sua sequela...
San Tommaso
- San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi...
San Mattia
- San Mattia
Apostolo
S. Mattia fu uno dei settantadue discepoli di Gesù Cristo, cresciuto alla sua scuola, e testimone dei suoi prodigi. Salito Gesù al cielo...
San Giacomo il Maggiore
- San Giacomo il Maggiore
Apostolo
S. Giacomo il Maggiore fu uno dei dodici Apostoli. Perchè i Samaritani non avevano voluto ricevere i discepoli mandati da Gesù, Giacomo, col fratello Giovanni...
San Giovanni
- San Giovanni
Apostolo ed evangelista
Figlio di Zebedeo e Maria Salome e fratello di Giacomo il Maggiore, esercitava la professione del pescatore nel lago di Tiberiade, quando Gesù lo chiamò...
San Bartolomeo
- San Bartolomeo
Apostolo
L'apostolo S. Bartolomeo era galileo e probabilmente pescatore come la maggior parte degli Apostoli. Scelto da Gesù, Natanaele, il suo nome originario...
San Paolo
- San Paolo
Apostolo
Saulo, in seguito Paolo, nacque a Tarso, capitale della Cilicia, nei primissimi anni dell'era volgare. Fu circonciso l'ottavo giorno, ricevendo il nome...
San Pietro
- San Pietro
Apostolo
Pietro nacque a Betsaida in Galilea da poveri genitori. Colui che doveva divenire il primo Papa, la prima colonna della Chiesa, era un semplice pescatore...
San Filippo
- San Filippo
Apostolo
Davvero sfortunato l'apostolo Filippo. Oltre alle scarne notizie che di lui ci forniscono i vangeli, non conosciamo davvero proprio nulla. Neppure i creatori...
San Barnaba
- San Barnaba
Apostolo
S. Barnaba nacque da Giudei della tribù di Levi, rifugiatisi a Cipro allorchè Pompeo il Grande invase la Palestina. A 12 anni fu mandato...
San Simone
- San Simone
Apostolo
San Simone fu soprannominato Cananeo o Zelote per distinguerlo da S. Pietro e da S. Simone, che succedette a S. Giacomo il Minore nella sede vescovile...
San Giuda Taddeo
- San Giuda Taddeo
Apostolo
S. Giuda, soprannominato Taddeo per non confonderlo col traditore del Signore, era figlio di Cleofa e di Maria, cugina della Beatissima Vergine; parente...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...