San Giacomo della Marca

San Giacomo della Marca
autore: Guerrieri Giovanni Francesco anno: 1631 titolo: San Giacomo della Marca
Nome: San Giacomo della Marca
Titolo: Religioso e sacerdote
Nome di battesimo: Domenico Gangala
Nascita: 1 settembre 1393, Monteprandone, Ascoli Piceno
Morte: 28 novembre 1476, Napoli
Ricorrenza: 28 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Napoli, Monteprandone
Protettore:
dei bambini
Beatificazione:
12 agosto 1624, Roma, papa Urbano VIII
Canonizzazione:
10 dicembre 1726, Roma, papa Benedetto XIII


S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola.

Ingresso nella vita religiosa

A vent’anni, attratto dalla bellezza dell’ideale francescano, abbandonò il mondo ed entrò in religione. Il suo primo maestro fu S. Bernardino da Siena, del quale Giacomo (al secolo Domenico) fu discepolo degno, imitando la santità e lo zelo del grande predicatore.

Un apostolo itinerante

La sua vita fu, umanamente, un vero romanzo di avventure. Girò l’Europa — specialmente Italia, Ungheria, Austria e Boemia — e in alcuni luoghi fondò conventi. Ovunque predicò, combatté eresie e obbedì sempre con prontezza al Pontefice che lo inviava di regione in regione.

Il suo principale campo di lotta fu l’Italia, dove affrontò la setta dei Fraticelli, predicò quaresime, partecipò a concili e congressi, distinguendosi per l’autorità della sua parola.

All’Aquila, pregando nel nome di Gesù presso il sepolcro del suo maestro S. Bernardino, ottenne una sessantina di miracoli sulla pubblica piazza. Fu poi costretto a nascondersi per ordine del Vescovo, che temeva l’entusiasmo della folla. Si recò successivamente a Napoli, dove morì poco dopo, il 28 novembre 1476.

Penitenza, austerità e vita ascetica

Per oltre trent’anni percorse città e villaggi predicando, cibandosi solo di un tozzo di pane, poche fave e qualche cipolla che portava con sé nella bisaccia. S. Bernardino gli raccomandava spesso di mangiare qualcosa di più sostanzioso, ma Giacomo continuò nei suoi digiuni quotidiani.

Dormiva pochissimo: appena due ore per notte, e si alzava sempre quando gli altri andavano a riposare. Per dieci anni portò il cilicio, e ogni notte praticava la disciplina.

Osservò la castità in modo perfetto per tutta la vita, ma fu tormentato per trent’anni da dure tentazioni, dalle quali fu liberato per intercessione della Vergine di Loreto.

Prove, persecuzioni e perseveranza

Durante le sue missioni fu più volte imprigionato, assalito e malmenato dagli eretici. Nonostante ciò non abbandonò mai i suoi propositi né serbò rancore verso i suoi persecutori: li perdonava sempre, pur combattendo fermamente i loro errori.

Gli ultimi anni e la morte

Nella vecchiaia fu afflitto da numerosi mali e ricevette per ben sei volte l’Estrema Unzione. Sopportò ogni sofferenza con rassegnazione e perfino con gioia, desideroso di imitare Cristo anche sul Calvario.

Durante l’ultima malattia, sentendo avvicinarsi la morte, chiese i sacramenti e si spense invocando il nome di Gesù, domandando ai presenti perdono per i suoi difetti.

Culto

Fu beatificato da Urbano VIII nel 1624 e canonizzato nel 1726 da Benedetto XIII.

PRATICA. Nell'obbedienza, che è fonte di tante virtù, troveremo una facile via per il Paradiso.

PREGHIERA. O Signore, che ti sei degnato di illustrare la tua Chiesa con i meriti e la predicazione di S. Giacomo, confessore della tua fede, concedi a noi di seguirne gli esempi e di conseguire l'eterno premio.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Nàpoli, in Campània, la deposizione di san Giàcomo della Marca, Sacerdote dell'Ordine dei Minori e Confessore, illustre per l'austerità della vita, per la predicazione apostolica e per molte legazioni compiute a vantaggio della Cristianità. Dal Sommo Pontefice Benedétto decimoterzo fu ascritto nel catalogo dei Santi.

Lascia un pensiero a San Giacomo della Marca

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Giacomo della Marca?

    San Giacomo della Marca si festeggia il 28 novembre

  • Quando nacque San Giacomo della Marca?

    San Giacomo della Marca nacque il 1 settembre 1393

  • Dove nacque San Giacomo della Marca?

    San Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, Ascoli Piceno

  • Quando morì San Giacomo della Marca?

    San Giacomo della Marca morì il 28 novembre 1476

  • Dove morì San Giacomo della Marca?

    San Giacomo della Marca morì a Napoli

  • Di quali comuni è patrono San Giacomo della Marca?

    San Giacomo della Marca è patrono di Napoli, Monteprandone

Ti può interessare anche:

Santi Filippo e Giacomo
- Santi Filippo e Giacomo
Apostoli
S. Filippo, nativo di Betsaida, era un uomo giusto e spesso consultava le Scritture per conoscere quando si sarebbe avverata la promessa del futuro Liberatore...
Santi Mariano e Giacomo
- Santi Mariano e Giacomo
Martiri di Lambesa
Mariano e Giacomo, martiri della Numidia in Africa del Nord, sono di particolare interesse perché i documenti che descrivono la loro morte sono autentici...
San Giacomo
- San Giacomo
Eremita in Palestina
L'antico Martirologio diceva: "In Palestina, commemorazione di San Giacomo l'Eremita che, dopo aver mancato di credere, per penitenza visse in una tomba...
San Giacomo l'Interciso
- San Giacomo l'Interciso
Martire in Persia
Giacomo è la vittima più conosciuta della seconda grande persecuzione di Persia, che iniziò nel 420 ca.; secondo la passio, per la maggior parte chiaramente...
San Giacomo di Nisibi
- San Giacomo di Nisibi
Vescovo
Giacomo, monaco siriano, diventò primo vescovo di Nisibi in Mesopotamia nel 308 circa, e S. Efrem (9 giu.), suo discepolo, ci racconta quanto fosse importante...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...