Questi martiri secondo il Martirologio Romano morirono a Colonia durante la persecuzione di Diocleziano e Massimiano nei primi anni del iv secolo. Stando alla tradizione, devono essere stati più di trecento e costituivano probabilmente un distaccamento della martirizzata Legione tebea (22 sett.). Quando nel 1121 a Colonia furono scoperti dei resti umani, si ritenne pertanto che appartenessero ai suddetti martiri.
Quale fondamento storico possiamo trovare? Esiste una prova archeologica — un'iscrizione secondo la quale qualcuno è stato sepolto «in compagnia dei martiri» — del fatto che prima del v secolo si venerasse a Colonia un gruppo di martiri, e S. Gregorio di Tours (17 nov.), che visse tra il 540 e il 594, ci dice che a Colonia «esisteva una basilica costruita sul luogo in cui cinquanta martiri della sacra Legione tebea erano stati messi a morte per Cristo».
Gregorio aggiunge inoltre che, a causa dei preziosi mosaici che adornavano la chiesa, i martiri erano chiamati «i santi d'oro» (sancti aurei) e qualcuno ha avanzato l'ipotesi che proprio a causa di questo soprannome latino si sia a un certo punto tramandato che tali soldati provenissero dall'Africa (Mauri). Gregorio non fa menzione del nome Gereone. Un monaco cistercense del xin secolo inventò una particolareggiata passio dei martiri nella quale si sosteneva anche che fu l'imperatrice Elena a trovare le loro reliquie e a costruire una chiesa in loro onore a Colonia. In conclusione, pare abbastanza certo che un gruppo di soldati abbia subito il martirio e sia stato venerato a Colonia, il resto è congettura.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Colonia in Germania, santi Gereone e compagni, martiri, che per la vera fede porsero coraggiosamente il collo alla spada.
San Camillo de Lellis SacerdoteAnnunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio...
San Bonaventura Vescovo e dottore della ChiesaNell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Sant' Alessio MendicanteSanto Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Beato Bertrando da Garrigue DomenicanoBertrando, uno dei primi membri dell'Ordine dei Predicatori, nacque a Garrigue, vicino ad Alès, nella diocesi di Nimes, nella seconda metà del XII secolo. A quel tempo, la Francia era una nazione divisa...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Santa Maria Maddalena I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, a seguito di un processo sommario in cui mostraste la vostra fortezza, foste condannate a morte dal tribunale rivoluzionario per la fedeltà...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine abbrevia le pene del Purgatorio 1. - Vergine generosissima, quanto superano la nostra capacità di conoscere e perfino i nostri desideri le preferenze di affetto che tu hai verso i...
-Madonna del Carmine O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Camillo de LellisGlorioso S.Camillo,protettore speciale dei poveri infermi, che per quarant'anni, con una carità veramente eroica, vi consacraste al sollievo delle loro...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...