Questi martiri secondo il Martirologio Romano morirono a Colonia durante la persecuzione di Diocleziano e Massimiano nei primi anni del iv secolo. Stando alla tradizione, devono essere stati più di trecento e costituivano probabilmente un distaccamento della martirizzata Legione tebea (22 sett.). Quando nel 1121 a Colonia furono scoperti dei resti umani, si ritenne pertanto che appartenessero ai suddetti martiri.
Quale fondamento storico possiamo trovare? Esiste una prova archeologica — un'iscrizione secondo la quale qualcuno è stato sepolto «in compagnia dei martiri» — del fatto che prima del v secolo si venerasse a Colonia un gruppo di martiri, e S. Gregorio di Tours (17 nov.), che visse tra il 540 e il 594, ci dice che a Colonia «esisteva una basilica costruita sul luogo in cui cinquanta martiri della sacra Legione tebea erano stati messi a morte per Cristo».
Gregorio aggiunge inoltre che, a causa dei preziosi mosaici che adornavano la chiesa, i martiri erano chiamati «i santi d'oro» (sancti aurei) e qualcuno ha avanzato l'ipotesi che proprio a causa di questo soprannome latino si sia a un certo punto tramandato che tali soldati provenissero dall'Africa (Mauri). Gregorio non fa menzione del nome Gereone. Un monaco cistercense del xin secolo inventò una particolareggiata passio dei martiri nella quale si sosteneva anche che fu l'imperatrice Elena a trovare le loro reliquie e a costruire una chiesa in loro onore a Colonia. In conclusione, pare abbastanza certo che un gruppo di soldati abbia subito il martirio e sia stato venerato a Colonia, il resto è congettura.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Colonia in Germania, santi Gereone e compagni, martiri, che per la vera fede porsero coraggiosamente il collo alla spada.
Beata Vergine Maria Consolatrice Consolatrice degli AfflittiConsolatrice degli Afflitti. Questo il titolo attribuito a Maria, madre di Gesù, sin dai primi tempi del Cristianesimo. Ma da cosa deriva questa "natura consolatrice" di Maria? Il titolo in questione...
San Luigi Gonzaga ReligiosoNacque da Maria Santena di Chieri e dal marchese Ferdinando, discendente dalla nobile e potente famiglia dei Gonzaga, nel 1568. Dalla madre, insieme col latte succhiò pure i primi germi di santità...
Beata Maria Teresa di Gesù FondatriceCarolina Gerhadinger, figlia di un barcaiolo, nacque a Stadtamhof, un sobborgo di Ratisbona (Baviera), e fu educata nella Congregazione di Notre-Dame, fondata da S. Pietro Fourier (9 dic.) e dalla B. Alice...
San Giovanni da Matera AbateNacque a Matera intorno al 1080, ma poco si sa delle sue origini; sebbene alcuni lo identifichino appartenente ad una nobile famiglia, quella degli Scalcione, non si hanno notizie certe circa i suoi genitori...
San Crispino da Viterbo Religioso CappuccinoCrispino da Viterbo, il cui vero nome era Pietro Fioretti nacque a Viterbo nel 1668 da una famiglia molto povera. Il padre morì quando egli era ancor molto giovane, per cui dovette molto presto...
Sant'Orsola Ledóchowska ReligiosaGiulia Maria Ledochowska nacque in Austria nel 1865 da una nobile famiglia di origine polacca, molto legata alla Chiesa con zio era cardinale e fratello superiore generale dei Gesuiti. Nel 1873 la famiglia...
-San Paolo I. O glorioso s. Paolo, che quanto foste terribile nel perseguitare, altrettanto poi foste fervoroso nello zelare la gloria del Cristianesimo, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di edificar tanto i nostri...
-San Giovanni Battista I. O glorioso s Giovanni, che col vivere sempre la vita più illibata, corrispondeste così bene al vostro nome che significa Grazia, ottenete a noi pure di vivere sì santamente da corrispondere con esattezza...
-San Luigi Gonzaga I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili...
-San Pietro I. O glorioso s. Pietro, che aveste in Gesù Cristo una fede così viva da confessare per primo che egli era il Figliuolo di Dio vivo, e da lui solo procedevano parole di vita eterna, quindi obbediente al...
-Sacro Cuore di Gesù 1. Cuore adorabile di Gesù, dolce mia vita, nei presenti miei bisogni ricorro a Te, per soccorso e affido alla Tua potenza, alla Tua sapienza, alla Tua bontà, tutte le angustie del mio cuore...
-Corpus Domini Atto di Adorazione di Santa Margherita Alacoque Gesù Cristo, mio Signore e mio Dio, che io credo veramente e realmente presente nel SS. Sacramento dell'Altare, ricevete quest' atto di profondissima...
-Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria Preghiera per il secondo giorno O Cuore Immacolato di Maria, che hai consacrato la tua verginità alla somma Maestà di Dio! Sei il giglio intatto, l'oasi verdeggiante e il fiore nel deserto...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Beata Vergine Maria ConsolatriceO Augusta Regina del Cielo, Signora e Sovrana delle menti e dei cuori del tuo popolo, che, per dimostrarci la tua speciale predilezione, allo splendore...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...