San Geremaro

San Geremaro
Nome: San Geremaro
Titolo: Abate di Flay
Nascita: 600 circa, Vardes, Francia
Morte: 658 circa, Saint-Germer-de-Flay, Oise
Ricorrenza: 30 dicembre
Tipologia: Commemorazione


Esistono diverse versioni della Vita di S. Geremaro, che risalgono al periodo tra il IX e l'XI secolo, e una in particolare, anche se non completamente attendibile come fonte, offre maggiori dettagli rispetto alle altre, che hanno la tendenza a essere meramente leggendarie. Secondo questa versione, Geremaro (o Germer) nacque a Vardes (Seine-Maritime) all'inizio del vii secolo, uno dei molti nobili franchi che, dopo essersi sposati, aver formato una famiglia, e intrapreso una carriera secolare, cercavano di distinguersi anche nella vita ecclesiastica o monastica del tempo. Proveniva dalla zona circostante Beauvais, e da giovane prestò servizio alla corte di re Dagoberto I (629-639), dove incontrò sua moglie, Domana, anch'ella venerata come santa nella diocesi di Evreux, da cui ebbe tre figli: due figlie, entrambe morte da bambine, e un figlio, Amalberto, che fu istruito da S. Audoeno (24 ago.), di nobili origini, a quel tempo vescovo di Rouen.

Nel 649, quando Amalberto annunciò la sua decisione di diventare monaco, Geremaro decise di fare altrettanto, lasciando la corte e donando tutti i suoi possedimenti alla moglie (non si sa cosa poi le accadde). Non entrò nel monastero che aveva fondato a Isle-sur-Epte (l'attuale Saint Pierre-au-Bois), vicino al suo luogo di nascita, ma scelse di recarsi a Pentale, vicino a Brionne, dove divenne famoso per la devozione e l'osservanza rigorosa della regola, e dove presto fu eletto abate. Alcuni dei monaci meno osservanti e che non apprezzavano le sue qualità decisero di sbarazzarsene.

Non si sa se questi monaci ricorressero ai metodi descritti dai biografi di Geremaro (per esempio che collocassero un coltello affilato tra le assi del suo letto con la punta all'insù); le loro molestie, a ogni modo, ebbero l'effetto desiderato: Geremaro lasciò l'incarico e andò a vivere come eremita in una grotta sulle rive del vicino fiume Risle, dove rimase con soddisfazione per cinque anni, trascorrendo il tempo pregando, lavorando, e svolgendo il ministero presso il popolo locale. Alla notizia che il figlio era morto e che le sue proprietà gli erano state restituite, sfruttò il denaro proveniente dalle rendite per fondare un monastero a Flay (successivamente chiamata Saint-Germer-de-Flay), sul fiume Epte, tra Beauvais e Rouen. Rinunciando all sua vita solitaria, diventò abate del convento fino alla morte, nél 658 circa. Nel 906, le reliquie furono trasferite a Beauvais, ma andarono disperse durante la Rivoluzione francese e non sono mai state ritrovate.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Fly presso Beauvais nel territorio della Neustria in Francia, san Geremáro, abate del locale monastero da lui fondato.

Lascia un pensiero a San Geremaro


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 luglio si venera:

San Federico di Utrecht
San Federico di Utrecht
Vescovo
Federico fu vescovo di Utrecht dall'820 circa alla morte. Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato...
Altri santi di oggi
Domani 19 luglio si venera:

Sant' Arsenio il Grande
Sant' Arsenio il Grande
Eremita
Bianco con candida e lunga barba, alto di statura, nobilissimo d'aspetto, questo era Sant'Arsenio a novantacinque anni, dopo più di mezzo secolo di vita nel deserto più arido e desolato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 luglio nasceva:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Oggi 18 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Federico di Utrecht
San Federico di Utrecht
Vescovo
Federico fu vescovo di Utrecht dall'820 circa alla morte. Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato...
Oggi 18 luglio veniva canonizzato:

San Tommaso d'Aquino
San Tommaso d'Aquino
Sacerdote e dottore della Chiesa
Un astro di luce particolare e inestinguibile brilla nel cielo del secolo XIII; luce che attraversa i secoli, che illumina le menti: l'Angelico Dottore S. Tommaso. Nacque ad Aquino nell'anno 1227 dal conte...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 18 luglio si recita la novena a:

- San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
- San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
- Santi Anna e Gioacchino
O gloriosa madre di Maria, sant’Anna, per la fervorosa ed incessante preghiera con cui chiedevi a Dio di essere consolata con la fecondità, ottienici un vero spirito di preghiera per accrescere nel nostro...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Sant' Anna
Io vengo a te, sant'Anna, figlia di Abramo, l'a-mico di Dio e il padre dei credenti. La parola di Dio mi è stata trasmessa; ho imparato a cono-scere Gesù Cristo. Ma sono assalito dalle preoc-cupazioni...
- San Charbel Makhluf
O amorevole padre San Charbel ricorro a te. Il mio cuore è pieno di fiducia in te. Per la potenza della tua intercessione presso Dio attendo la grazia che imploro (nominare). Mostrami ancora una volta...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 18 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Federico di Utrecht O Signore fa che per l'intercessione dei tuoi santi, e in particolare del Vescovo San Federico di Utrecht che contribuì all'evangelizzazione con il suo...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...