San Geremaro

San Geremaro
Nome: San Geremaro
Titolo: Abate di Flay
Nascita: 600 circa, Vardes, Francia
Morte: 658 circa, Saint-Germer-de-Flay, Oise
Ricorrenza: 30 dicembre
Tipologia: Commemorazione


Esistono diverse versioni della Vita di S. Geremaro, che risalgono al periodo tra il IX e l'XI secolo, e una in particolare, anche se non completamente attendibile come fonte, offre maggiori dettagli rispetto alle altre, che hanno la tendenza a essere meramente leggendarie. Secondo questa versione, Geremaro (o Germer) nacque a Vardes (Seine-Maritime) all'inizio del vii secolo, uno dei molti nobili franchi che, dopo essersi sposati, aver formato una famiglia, e intrapreso una carriera secolare, cercavano di distinguersi anche nella vita ecclesiastica o monastica del tempo. Proveniva dalla zona circostante Beauvais, e da giovane prestò servizio alla corte di re Dagoberto I (629-639), dove incontrò sua moglie, Domana, anch'ella venerata come santa nella diocesi di Evreux, da cui ebbe tre figli: due figlie, entrambe morte da bambine, e un figlio, Amalberto, che fu istruito da S. Audoeno (24 ago.), di nobili origini, a quel tempo vescovo di Rouen.

Nel 649, quando Amalberto annunciò la sua decisione di diventare monaco, Geremaro decise di fare altrettanto, lasciando la corte e donando tutti i suoi possedimenti alla moglie (non si sa cosa poi le accadde). Non entrò nel monastero che aveva fondato a Isle-sur-Epte (l'attuale Saint Pierre-au-Bois), vicino al suo luogo di nascita, ma scelse di recarsi a Pentale, vicino a Brionne, dove divenne famoso per la devozione e l'osservanza rigorosa della regola, e dove presto fu eletto abate. Alcuni dei monaci meno osservanti e che non apprezzavano le sue qualità decisero di sbarazzarsene.

Non si sa se questi monaci ricorressero ai metodi descritti dai biografi di Geremaro (per esempio che collocassero un coltello affilato tra le assi del suo letto con la punta all'insù); le loro molestie, a ogni modo, ebbero l'effetto desiderato: Geremaro lasciò l'incarico e andò a vivere come eremita in una grotta sulle rive del vicino fiume Risle, dove rimase con soddisfazione per cinque anni, trascorrendo il tempo pregando, lavorando, e svolgendo il ministero presso il popolo locale. Alla notizia che il figlio era morto e che le sue proprietà gli erano state restituite, sfruttò il denaro proveniente dalle rendite per fondare un monastero a Flay (successivamente chiamata Saint-Germer-de-Flay), sul fiume Epte, tra Beauvais e Rouen. Rinunciando all sua vita solitaria, diventò abate del convento fino alla morte, nél 658 circa. Nel 906, le reliquie furono trasferite a Beauvais, ma andarono disperse durante la Rivoluzione francese e non sono mai state ritrovate.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Fly presso Beauvais nel territorio della Neustria in Francia, san Geremáro, abate del locale monastero da lui fondato.

Lascia un pensiero a San Geremaro


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 agosto si venera:

Santa Beatrice de Silva
Santa Beatrice de Silva
Vergine
Beatrice de Silva Meneses, fu una santa portoghese, nacque a Cauta (Nord Africa) nel 1424 in una famiglia nobile. Sorella del beato Amedeo de Silva, Beatrice era imparentata con la famiglia reale portoghese...
Altri santi di oggi
Domani 18 agosto si venera:

Sant'Elena Imperatrice
Sant'Elena Imperatrice
Madre di Costantino
È impossibile parlare dei primi secoli del Cristianesimo senza ricordare con particolare affetto il nome di S. Elena, della quale si rinvengono notizie contrastanti presso gli storici. Nata a Roma...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 agosto nasceva:

San Giuseppe Marchand
San Giuseppe Marchand
Sacerdote e martire
Giuseppe Marchand nacque a Passavant in diocesi di Besangon nel 1803 e divenne membro della Società delle Missioni Estere di Parigi spinto dal desiderio di convertire gli infedeli. Fu inviato come missionario...
Oggi 17 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Giovanna della Croce
Santa Giovanna della Croce
Fondatrice
Il racconto del cammino verso la santità di Giovanna è molto strano: sia la sua figura che quella del suo benefattore spirituale potrebbero apparire invenzioni nate dall'azione combinata del creativo Perrault...
Oggi 17 agosto si recita la novena a:

- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 17 agosto:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Beatrice de Silva Signore, che concedeste a Santa Beatrice de Silva un grande amore per la Madre di tuo Figlo, ti chiediamo che, a suo esempio, imitando le virtù della Vergine...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...