San Gerardo di Toul

San Gerardo di Toul
Nome: San Gerardo di Toul
Titolo: Vescovo
Nascita: 935 , Colonia
Morte: 23 aprile 994, Toul, Francia
Ricorrenza: 23 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1050, Roma, papa Leone IX


Gerardo nacque a Colonia nel 935 e fu istruito nella locale scuola della cattedrale. Aveva in proposito di continuare sulla via del sacerdozio e quando sua madre morì improvvisamente, colpita da un fulmine, decise di dedicarsi a una vita di preghiera e penitenza poiché era sicuro (piuttosto curiosamente) che la morte di lei fosse dovuta ai suoi peccati. Divenne canonico della cattedrale e nel 963 fu scelto come vescovo di Toul in Lorena. Ciò fece sì che fosse impegnato notevolmente nell'amministrazione civile oltre che nei suoi doveri pastorali, ma riuscì ugualmente a mantenere la propria vita di preghiera e penitenza e a dedicare del tempo allo studio della Scrittura e delle vite dei santi. Uno dei suoi obiettivi era rendere Toul un centro di studio, per questo convinse alcuni monaci irlandesi e greci a stabilirsi là, facendo sì che il luogo divenne famoso per le sue scuole. Ricostruì la cattedrale di Toul, allargò l'antico monastero a Saint-Evre e completò la fondazione del suo predecessore a Saint-Man-suy. Fu un predicatore di successo, si distinse per le opere di carità verso i poveri, specialmente dopo il lavoro fatto durante una carestia nel 982 e l'epidemia che ne seguì. Fu responsabile della fondazione dell'Hkel-Dieu, il LA antico ospedale della città. Andò in pellegrinaggio a Roma nel 984 e morì nel 994. Senza dubbio Gerardo fu il vescovo più famoso e venerato di Toul.

La sua canonizzazione è interessante perché una delle prime a essere dichiarata da un papa. Un monaco di Saint-Evre, Widric, scrisse una Vita di Gerardo tra il 1027 e il 1049 su richiesta del vescovo di Toul, Bruno. Nel 1050 Bruno divenne papa S. Leone IX (19 apr.) e convocò un sinodo di vescovi a Roma per lo stesso anno. La Vita di Widric fu utilizzata per sostenere una richiesta di canonizzazione di Gerardo, ma il papa, forse per non apparire troppo volenteroso di canonizzare un suo predecessore, esitò. Ai vescovi riuniti fu allora narrata la visione avuta da un monaco, nella quale Gerardo era apparso nella gloria, ed essi dichiararono: «Gerardo è iscritto da Dio tra i santi, e deve essere annoverato e venerato tra i santi anche dagli uomini». Ciò fu sufficiente per Leone che emise una bolla di canonizzazione ed essa ricorda che Gerardo era stato oggetto di grande devozione popolare a Toul; Widric aveva sostenuto la stessa cosa ma aveva aggiunto che Gerardo non era stato ricordato come santo nelle celebrazioni liturgiche. Leone tornò a Toul per traslare il corpo di Gerardo in un nuovo altare appositamente consacrato. Risulta un po' strano che Leone non avesse preso alcuna iniziativa a sostegno del culto di Gerardo durante il suo episcopato a Toul; la traslazione va forse inquadrata nel suo programma di papa riformatore e centralizzatore e interpretata come tentativo di arrogare a Roma i processi di canonizzazione: Gerardo, infatti, era già stato oggetto di devozione popolare, ma non fu considerato santo fino a quando Leone non lo riconobbe tale.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Toul in Lotaringia, nell’odierna Francia, san Gerardo, vescovo, che per trentuno anni dotò la città di ottime leggi, nutrì i poveri, venne in soccorso del popolo in tempo di peste con preghiere e digiuni, dedicò la cattedrale e aiutò i monasteri non solo materialmente, ma popolandoli anche di santi discepoli.

Lascia un pensiero a San Gerardo di Toul

Ti può interessare anche:

San Gerardo Maiella
- San Gerardo Maiella
Religioso redentorista
Gerardo era l'ultimo di 5 figli di una modestissima famiglia di Muro Lucano (Potenza) dov'era nato il 6 aprile 1726. Gente povera, i Maiella conducevano...
San Gerardo di Brogne
- San Gerardo di Brogne
Abate
Gerardo nacque verso la fine del IX secolo nella zona di Namur, nell'odierno Belgio. Nobile di nascita, consacrò la sua vita alla fede e soprattutto alla...
San Gerardo Sagredo
- San Gerardo Sagredo
Apostolo d'Ungheria
In base a una tradizione del xvi secolo, Gerardo, chiamato talvolta con il soprannome dalmata Sagredo, nacque a Venezia all'inizio dell'xi secolo. La prima...
San Gerardo di Potenza
- San Gerardo di Potenza
Vescovo
Nacque a Picenza, discendente da nobile ed illustre famiglia La Porta. Era un uomo di cultura e di solida pietà che dopo aver trascorso la giovinezza in...
San Gerardo Tintori
- San Gerardo Tintori
Confessore
L'anno di nascita di Gerardo non si conosce con certezza; secondo lo storico monzese Bartolomeo Zucchi fu il 1134, secondo altri il 1135 o il 1140. Il...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 22 novembre si venera:

Santa Cecilia
Santa Cecilia
Vergine e martire
Sotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Altri santi di oggi
Domani 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 22 novembre nasceva:

Beato Giuseppe Nascimbeni
Beato Giuseppe Nascimbeni
Sacerdote
Nacque il 22 novembre 1851 a Torri del Benaco, sul Lago di Garda, da Antonio Nascimbeni e Amedea Sartori e venne battezzato con il nome di Giuseppe. Studiò presso il seminario diocesano di Verona e fu...
Oggi 22 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Cecilia
Santa Cecilia
Vergine e martire
Sotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Altri santi morti oggi
Oggi 22 novembre veniva beatificato:

San Gesù Mendez Montoya
San Gesù Mendez Montoya
Sacerdote e martire
Nacque a Tarimbaro, Michoacán (Messico) da una famiglia molto povera e, nonostante questo, entrò nel seminario di Michoacán, aiutato da amici e familiari. Fu ordinato sacerdote nel 1906 e nominato vicario...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 22 novembre si recita la novena a:

- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
Le preghiere di oggi 22 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Cecilia O Vergine e Martire S. Cecilia armata della spada della parola di Dio e dello scudo impenetrabile delle verità di Fede, che leggevi e meditavi sempre nel...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...